Il mito di Dafne sulla parete della facoltà di Agraria, è un’opera interattiva

STATODONNA.IT, Ottobre 2021. “Sulla StreetArt la Regione Puglia ha realizzato un’iniziativa senza precedenti in Italia, finanziando, in circa tre anni, 91 opere con 3 milioni e 600 mila euro”. Lo dichiara l’assessore regionale Raffaele Piemontese a proposito dell’opera inaugurata ieri alla Facoltà di Agraria dell’Università di Foggia, “Elogio alla terra di Capitanata”.

È realizzata da Viola Gesmundo, architetta e illustratrice di origine foggiana, un’opera pittorica e di realtà aumentata. Decora una parete del Dafne – Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria di UniFg, e al mito di Dafne si ispira perché, inquadrandolo con un’app specifica, il murale, tra l’altro realizzato con smalti ad acqua e materiali non inquinanti, si trasforma in pianta e in forme, elementi e colori collegati alla terra della provincia di Foggia. Un richiamo mitico e, contemporaneamente, un elogio alla terra che regala innumerevoli spettacoli naturali, studiati proprio nel dipartimento che ospita l’opera pittorica.

“Si combinano- commenta Piemontese- arte, cultura e tecnologia in uno spazio pubblico urbano in cui si sviluppa un’aggregazione decisiva per il futuro di questa città. Un seme di bellezza di cui Foggia ha più che mai bisogno”.

Il progetto, curato dall’ing. Ciro Fiore dell’Unifg e finanziato dalla Regione Puglia attraverso i fondi europei dedicati al Programma Operativo Regionale 2014-2020, è volto a valorizzare e riqualificare una sede storica dell’Ateneo. L’opera è stata presentata proprio dall’artista alla presenza del Rettore dell’Università di Foggia prof. Pierpaolo Limone, del vice-presidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese, della Direttrice del Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Puglia Silvia Pellegrini e della Direttrice del DAFNE prof.ssa Milena Sinigaglia.

Protagonista del murale è, appunto, il mito di Dafne, con diretto riferimento al nuovo nome assunto dal Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria dell’Unifg, ma la sua particolarità è nell’interattività dell’opera. “Siamo felici di poter dar vita a progetti che valorizzano i nostri spazi” – ha dichiarato il Rettore Unifg prof. Pierpaolo Limone – “dando contestualmente spazio ad artisti di livello che proprio da questa terra provengono. Unire l’arte alla formazione in modo così unico ed innovativo ci permettere di essere orgogliosi anche dei nostri spazi, oltre che delle occasioni di conoscenza e crescita che ogni giorno forniamo ai nostri studenti e alla città intera, dando lustro anche alla bellissima terra in cui viviamo.”

 

Redazione

Recent Posts

“Non bevete dal rubinetto”: chi non lo sapeva è finito male | C’è l’acqua contaminata in queste città

Ora non dovrete più bere l'acqua dal rubinetto. Tutti coloro che non lo sapevano sono…

5 ore ago

Oroscopo maggio 2025: va così male per questo segno che è meglio chiudersi in casa | Gli altri sono al sicuro

L'oroscopo di maggio 2025 ha rivelato per chi andrà veramente male. Meglio chiudersi in casa…

13 ore ago

Ryanair, confermata la nuova normativa: “restano tutti a terra” | Esplode il caos negli aeroporti

Ryanair ha deciso di confermare la nuova normativa, che prevede che tutti rimangano a terra.…

16 ore ago

Ultim’ora Automobilisti, “Lei non può circolare”: legge già in vigore | Nessuno è più al sicuro

Scatta l'ultimatum per gli automobilisti, con una categoria che non può circolare. Nessuno più è…

20 ore ago

I Caraibi sono in Italia: “non sperperate i vostri soldi all’estero” | In un’ora raggiungi questa spiaggia con mare cristallino

Per trovare i Caraibi basta visitare al meglio la nostra penisola. Non dovrete più spendere…

22 ore ago

Dai pasti alla scuola: il lavoro invisibile delle madri pesa sulla carriera

Il carico mentale e il lavoro non retribuito delle madri influenzano la loro carriera. Ecco…

22 ore ago