La legalità nelle scuole pugliesi. Ecco “LegalItria” di Radici Future

STATODONNA.IT, 19 OTTOBRE 2021. Oltre 70 incontri in decine di Comuni diversi, dalla Puglia al Veneto, dalla Locride alla Lombardia. Il Festival LegalItria, il primo Festival nazionale della Legalità nato in Puglia grazie all’iniziativa della cooperativa Radici Future, oltrepassa i confini regionali e arriva in centinaia di scuole di ogni ordine e grado con la collaborazione di amministrazioni comunali che credono fortemente nell’educazione alla Legalità.

Il Festival, che vede la direzione artistica del sociologo e scrittore Leonardo Palmisano, ha portato nelle scuole di ogni ordine e grado circa 10.000 volumi di scrittori e scrittrici, giornalisti e giornaliste che raccontano in modo diverso il concetto di legalità, la criminalità che invade i territori, l’integrazione, i diritti e i doveri di ognuno. Per questo LegalItria è anche e soprattutto un progetto di lettura. Un progetto che regala alle scuole i libri di ogni autore per non pesare sul bilancio scolastico già tanto provato.

Si comincia dai Comuni del Sud, in particolare dalla provincia di Foggia, dal 19 al 23 ottobre, nei Comuni di Biccari, Bovino, Ordona, S. Severo, Stornarella e Torremaggiore.

 

Dal 25 al 29 ottobre sarà la volta del Salento e la settimana si aprirà con un GRANDE EVENTO nel Nuovo Teatro Verdi di Brindisi al quale parteciperanno, a partire dalle 10, il sindaco di Brindisi e presidente della Provincia Riccardo Rossi, il presidente del consiglio comunale Giuseppe Cellie, l’assessore alle politiche sociali e all’istruzione del Comune di Brindisi Isabella Lettori, l’assessore alla Legalità Mauro Masiello, la giornalista Floriana Bulfon, gli autori Annamaria Minunno Alessandro Schino e Marisa Ingrosso, il direttore artistico di LegalItria Leonardo Palmisano.

Nei giorni seguenti, gli appuntamenti si svolgeranno a Lecce, Caprarica, Carovigno e Trepuzzi.

Dal 2 al 9 novembre il Festival si sposterà nel Tarantino a Laterza, Manduria, Maruggio, Massafra, Palagiano e Taranto.

Dal 10 al 20 novembre tornerà nel Barese, nello specifico a Bari, Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Bitonto, Conversano, Corato, Modugno, Mola di Bari, Monopoli, Polignano a Mare, Toritto, Triggiano, Turi e Valenzano.

La settimana conclusiva, con la consueta premiazione, si svolgerà invece in Valle d’Itria dal 22 al 27 novembre a Alberobello, Cisternino, Fasano, Locorotondo, Martina Franca e Noci.

ALESSANDRO SCHINO

<<Il progetto lettura 2021 entra nel vivo, con l’inizio delle attività nelle scuole e nei Comuni coinvolti. Quest’anno abbiamo raggiunto circa diecimila lettori, tra studenti e detenuti – ha sostenuto il presidente della cooperativa Radici Future e direttore artistico del Festival LegalItria Leonardo Palmisano – Arriviamo anche nelle scuole elementari con un testo di favole sulle legalità. E poi, oltre cento scuole e cinquanta comuni. Sono entrate la Provincia di Brindisi e quella di Foggia. I Garanti delle persone sottoposte a limitazione della libertà e quello dei minori della Regione Puglia. La stessa Regione Puglia. Quella di quest’anno sarà un’edizione incredibilmente ampia, con temi e autori importanti. Toccheremo la storia delle mafie, l’ambientalismo, il bullismo, la tossicodipendenza, le mafie extra pugliesi e la storia del crimine italiano. Citiamo qualcuno degli autori e delle autrici presenti: Florisa Sciannamea, Floriana Bulfon, Ilaria De Vanna, Goffredo Buccini, Gianni Bianchi, Toni Mira, Paolo Borrometi, Nello Trocchia, Attilio Bolzoni, Emma Barbaro autrice insieme con Valentina Drago del libro “Mano mozza” che si è aggiudicato il prestigioso premio “Livatino-Saetta-Costa 2021. Alcuni Comuni attiveranno con noi dei percorsi civici lunghi – ha continuato Palmisano – e nella settimana finale premieremo, tra gli altri, Valentina Petrini, autrice e conduttrice televisiva, e Nando Popu, dei Sud Sound System, per il loro impegno per la ricerca della verità presso i giovani. Il progetto si chiuderà il 27 novembre nel Teatro Comunale di Locorotondo, ma continuerà con eventi invernali di preludio dell’edizione 2022>>.

 

Il Festival LegalItria è realizzato dalla cooperativa Radici Future in collaborazione con l’Associazione LegalItria, con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi, della Provincia di Foggia, dei Garanti dei minori e dei detenuti della Regione Puglia, dell’Associazione dei Comuni virtuosi “Insieme” e dell’APS TETRIS.

 

LegalItria è sponsorizzata da Posteitaliane, BCC Locorotondo, Coop Alleanza 3.0, Orizzonti Futuri, F.lli Gentile, Fattoasud, Liceo scientifico sportivo “Cittadella della formazione” c/o Istituto Di Cagno Abbrescia – Bari, Confindustria Puglia, Legacoop Puglia, Confimi Industria Puglia, CGIL Puglia, Dialogoi, Corpo Consolare di Puglia Basilicata e Molise, AIC.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: cultura

Recent Posts

Italia fusa con Portogallo e Spagna: passato il ‘decreto’ | Da oggi sono un’unica nazione

Una serie di isole accomuna Italia, Spagna e Portogallo. Scopri quali sono i luoghi meravigliosi…

6 ore ago

Lavoro, “Stipendi ridotti per tutti”: il vostro datore li può ridurre di quanto vuole | Passato il decreto assurdo

La nuova sentenza cambia le regole sull'ammontare degli stipendi: ecco cosa può fare ora il…

9 ore ago

Allarme insetti, “Stanno invadendo le case”: se li trovate li dovete allontanare subito, sono pericolosi

Piccoli e silenziosi, si nascondono negli angoli più umidi della casa: la loro presenza non…

13 ore ago

Qui le case sono capovolte: il tetto è in basso | L’unico posto nel mondo è questo, mai visto nulla del genere altrove

Esiste un piccolo borgo dove le case sono capovolte, anche all'interno. Scopri ora come funziona…

15 ore ago

Chiudiamo per sempre, la catena di supermercati più grande ha abbassato la saracinesca per l’ultima volta

La storica catena chiude i battenti: dai discount al collasso del 2023, ecco come è…

17 ore ago

Ma quale fish and chips, Kate Middleton ama la cucina italiana: il suo piatto preferito è italianissimo al 100%

Royal Family: Kate Middleton e l'amore per la cucina italiana; ecco i piatti preferiti dalla…

22 ore ago