Benessere

De Simone: “I Comuni hanno un ruolo fondamentale nell’agenda di genere”

Stato Donna, 26 ottobre 2021. È stata presentata oggi l’Agenda di Genere della Regione Puglia, nell’ambito della Strategia regionale per la parità di genere. Il documento “più sguardi, una visione” è stato discusso nel corso di un incontro –in presenza e trasmesso in streaming sulla pagina Fb regionale – in Fiera con i rappresentanti dei Comuni pugliesi insieme all’Anci Puglia e alle Consigliere di Parità. “È  un documento strategico per orientare tutti gli interventi, da quelli europei a quelli locali, verso il tema della parità di genere” ha spiegato Annalisa Bellino, dirigente della sezione per l’attuazione delle Politiche di Genere della Regione.

Regione Puglia, a Febbraio la giornata contro le discriminazioni sul lavoro

L’Agenda di Genere è stata approvata dando corso a un impegno preciso assunto con il programma di governo del Presidente Emiliano e anticipando tutte le altre Regioni italiane nel recepimento delle direttive comunitarie in materia.

“Abbiamo presentato il documento ai comuni pugliesi – ha detto Titti De Simone, consigliera del presidente Emiliano per l’attuazione del programma – e la Strategia regionale Agenda di Genere  scrive una pagina significativa nella storia della parità di genere regionale e nazionale poiché intende inaugurare, anche alla luce delle opportunità offerte dal PNRR, una fase di progettazione di azioni fortemente integrata, condivisa e rispondente ai bisogni dei territori, per superare l’insieme dei divari ancora esistenti. Con la strategia vogliamo superare il gender gap trasversalmente a tutte le aree e le politiche regionali. I Comuni hanno un ruolo importantissimo nell’attuazione dell’agenda di genere sia sul piano delle linee di intervento che verranno finanziate con i fondi europei che per quanto riguarda le proprie progettualità per esempio, a valere sulle risorse del PNRR. Quindi una strategia comune, una sinergia forte quella che oggi abbiamo deciso di stringere insieme tra Regione, Comuni e Anci.

Perché progettare e programmare in una dimensione gender oriented significa incidere concretamente sul benessere non solo delle donne, ma dell’intera società. In tal senso, l’incontro si propone di presentare il documento illustrandone le implicazioni pratiche e le potenzialità di sviluppo”.

Oltre a De Simone e Bellino, sono intervenute oggi tra le altre la sindaca di Putignano Luciana in rappresentanza di Anci, che ha sottolineato la necessità di questa sinergia e di declinare l’Agenda di genere della Regione nella dimensione territoriale, la consigliera di parità supplente Stella Sanseverino, la funzionaria della Regione Tiziana Corti e la dirigente Anna Maria Candela, del gruppo di lavoro Agenda di Genere.

 

 

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora, introdotta la Tassa TARI: pagate il doppio da oggi | Non bastava la tassa, adesso anche questa

Ti è capitato di pagare la TARI e ricevere un avviso? Cosa accade quando potrebbe…

7 ore ago

Aeroporto, arrivate qui e vi danno €38.362: è l’unico in Italia | Che aspettate ad andarci subito

Immagina di andare in aeroporto e ottenere da subito una cifra a 4 zeri. Per…

10 ore ago

Multa di 6.000 euro a chi ‘sceglie’ la piscina: meglio il mare a questo punto

Nuove regole per piscine pubbliche e private: controlli, requisiti e sanzioni salate. Scopri perché il…

14 ore ago

Vietato comprare casa qui, chiuse le porte di questi quartieri: sono i più belli d’Italia ma sono inaccessibili

Prezzi alle stelle e richieste fuori budget. Ecco le zone dove è quasi impossibile comprare…

16 ore ago

Smartphone di notte accanto al letto, altro che tumore al cervello: non avete idea degli effetti sulla salute

Secondo gli esperti, tenere il cellulare sul comodino è meglio che sotto il cuscino. Scopri…

18 ore ago

Banca, fai questo bonifico e i soldi li trattiene lei: vietatissimo da oggi | Già è successo a molti italiani

Nuove regole mettono in discussione operazioni bancarie comuni. Ecco l'errore da evitare subito per non…

23 ore ago