Stato Donna, 21 ottobre 2021. Il “Pulmino della legalità” promosso dal Pon legalità 2014-2020 ha fatto tappa ieri al centro antiviolenza dell’ambito di Cerignola “Titina Cioffi”, e alla casa rifugio per donne vittime di violenza. Racconterà, attraverso un video-reportage e un catalogo fotografico, le testimonianze, le storie, le voci ed i volti delle operatrici e di alcune donne beneficiarie del servizio. Inaugurato lo scorso 8 marzo, prende posto all’interno di un immobile confiscato alla mafia e facente parte del patrimonio disponibile del Comune di Cerignola tornato alla comunità attraverso il suo utilizzo sociale. Merito degli interventi di recupero funzionale e di riqualificazione resi possibili attraverso il progetto “Un’altra vita” candidato dal Comune di Cerignola e finanziato dal Pon di cui sopra.
“Non credo che queste interviste saranno svelate-continua Vecera- resteranno in un circuito chiuso, quello che è emerso dalle donne ascoltate è quanto la loro vita sia cambiata grazie all’aiuto del centro”. Erano presenti per le interviste: Francesco Bonito, sindaco di Cerignola, Maria Dibisceglia, consigliera eletta; Francesca Vecera, coordinatrice del cav Titina Cioffi, Daniela Conte e alcune donne beneficiarie del servizio e seguite dall’equipe.
Un nuovo bonus starebbe per arrivare nelle tasche degli italiani. Quale foglio serve per averlo?…
Cannavacciuolo mostra la preparazione di piatti diversi nelle trasmissioni dove partecipa e qualcuno potrebbe copiarle.…
Girare senza patente non è più un problema! Scopri ora cosa dicono le voci di…
Licenziarsi in tronco è la soluzione migliore in questi casi. E' passata una legge assurda…
Ora non dovrete più bere l'acqua dal rubinetto. Tutti coloro che non lo sapevano sono…
L'oroscopo di maggio 2025 ha rivelato per chi andrà veramente male. Meglio chiudersi in casa…