Stato Quotidiano, 30 ottobre 2021. Pur tra mille difficoltà, inclusa la più grande, cioè non poter frequentare le scuole di livello superiore, le donne ci sono state.
Lo ricorda l’associazione “Toponomastica femminile” che ha deciso di dedicare l’edizione 2022 di Calendaria a 62 donne europee del passato distintesi nei diversi campi correlati ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. “Desideriamo rimediare alla loro assenza nelle intitolazioni delle strade, nei libri di scuola, nell’immaginario di tutte e tutti, soprattutto delle nuove generazioni” scrivono le donne dell’associazione.
“Calendaria rende evidente la presenza femminile nel passato in ogni Paese europeo e in ambito sociale, economico, professionale, artistico. A casa, a scuola, in ufficio, in biblioteca e ovunque vogliate, sarà più difficile dimenticare che ci sono state donne che hanno fatto cose importanti, per noi la cosa complicata è stata sceglierne solo 62 “.
Sostenendo il crowdfunding si potrà prenotare alcune copie a costo scontato e ricevere in dono un libro per ragazze/i sulle peshmerga: Heva Peshmerga kurda di Fuad Aziz.
Un trucco casalingo semplicissimo, veloce ed economico che migliora il riscaldamento e abbassa i consumi…
C’è chi lo prende amaro, chi con una montagna di zucchero, e chi lo beve…
C’è qualcosa di magico nel momento in cui l’acqua calda incontra una bomba da bagno...…
Viaggiare senza limiti, senza confini e senza spendere una fortuna: un sogno che per molti…
Un adesivo poco conosciuto può costarti fino a 350€: ecco l'obbligo che sorprende molti guidatori…
Tutti noi abbiamo una relazione quotidiana con il nostro riflesso: lo sguardo racconta come stiamo.…