Lifestyle

L’Adriatico è ponte di culture, premio per Domenico La Marca e Teresa Rauzino

StatoDonna 31 ottobre 2021.’“Un mare che unisce’” è un tema a me molto caro non solo perché vivo in una città di mare ma perché spesso, nelle mie canzoni, canto di quei viaggiatori di mare e di speranza. Grazie per questo riconoscimento. È motivo di orgoglio in rappresentanza anche della mia città e di tutti coloro che per passione o per mestiere lavoro nel sociale”. Lo scrive il manfredoniano Domenico La Marca riguardo al “Premio Adriatico 2021” che ha ricevuto nel settore musica. Premiata nell’ambito del giornalismo Maria Teresa Rauzino. “Meravigliosa esperienza a Termoli, si è respirata tanta intercultura. Ho dedicato il premio a Peschici per le sue origini slave e a Rodi per il commercio interadriatico e mondiale e auspicato un ritorno alle culture sinergiche fra le due sponde dell’Adriatico”, commenta Rauzino.

Termolo, 30 ottobre 2021, i premiati

Organizzato dall’associazione Irdidestinazionearte di Chieti presieduta dal professore e critico d’arte Massimo Pasqualone, il Premio Adriatico ha come principale obiettivo la creazione di una rete nazionale ed internazionale di artisti e scrittori, che contribuiscono con le loro opere ed esposizioni a diffondere il vero significato dell’arte attraverso mostre in varie parti del mondo, premi letterari e presentazioni di libri. Ambisce, inoltre, a unire le culture e a valorizzare le eccellenze intorno all’Adriatico.

La manifestazione coinvolge sette regioni italiane: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia e due Paesi balcanici, la Slovenia e l’Albania. I riconoscimenti sono tributati a personalità delle varie regioni italiane e nazioni che si affacciano sul mare Adriatico o che hanno costruito ponti e legami con le stesse ma, in ogni caso, che eccellono nel campo della poesia, teatro, giornalismo, arte, politica, sociale, sport, saggistica, musica, imprenditoria, scuola, narrativa ed anche un premio alla memoria. Di seguito i nomi dei premiati. Per lo sport: Luigi Samele, saggistica: Andrea Prencipe, poesia: Angelo Trotta, giornalismo: Teresa Maria Rauzino, arte: Luigi Arpaia, politica: Alba Lupoli, sociale: Vito Loconte, musica: Domenico La Marca, imprenditoria: Rossorame, folklore: Saverio Cota, scuola: Rosa Barratta, narrativa: Maria Rosa Vinci, memoria: Pasquale Soccio, teatro: Bottega degli Apocrifi.

La premiazione è avvenuta il 30 ottobre nel porto di Termoli sul Catamarano Zenit.

Nella foto di copertina Maria Teresa Rauzino

 

 

Redazione

Recent Posts

WhatsApp, “Così trovate anche chat e foto del 2012”: attivata la funzione Nostalgia Canaglia

Su WhatsApp riemerge il passato: spunta una funzione che riporta in vita vecchi contenuti, ecco…

2 ore ago

INPS, 10 anni di contributi in regalo: basta una firmetta e sono vostri | Che aspettate ad approfittarne

C'è un modo per trasformare questi anni in contributi pensionistici: pochi lo conoscono, ancora meno…

5 ore ago

Superbonus Spesa, andate al supermercato in qualsiasi giorno e comprate tutto quello che volete

Un metodo semplice e intelligente per risparmiare davvero sulla spesa senza rinunciare a ciò che…

9 ore ago

“C’è una ‘bomba’ in queste auto”: i produttori lo sanno benissimo | Se ce l’avete chiamate i rinforzi subito

Un’indagine porta alla luce una "bomba" che mette a rischio chi compra auto usate: ecco…

11 ore ago

“Qui non vi vogliamo”: il paese più amato d’Europa ha chiuse le porte | Migliaia di italiani rimasti al confine

Non tutte le vacanze si rivelano indimenticabili: scopriamo insieme quali luoghi converrebbe scartare e cosa…

13 ore ago

Ultim’ora, “20.000 euro per chi vive in affitto”: portate la carta di identità e sono vostri

Controllare età e residenza può fare la differenza: ecco cosa serve per ricevere un importante…

18 ore ago