Business

Il “Laudato creato” di Virginia Barrett in scena nel Gargano

Il 6 Novembre 2021 sarà battuto sul Gargano il “Ciak digitale” delle riprese del Film musicale “LAUDATO CREATO” scritto e diretto da Virginia Barrett, attrice, regista e musicista di origini pugliesi trapiantata a Roma.

Il Film, prodotto da B.I.Production, Produzione di Cinema Indipendente, in collaborazione con l’ Associazione Naschira, entrambe partner di Barrett International Group (www.barrettinternationalgroup.com), si ispira all’Enciclica “Laudato si” di Papa Francesco e ha come tema la cura del CREATO e dell’AMBIENTE .

La particolarità del progetto cinematografico è nella modalità innovativa delle riprese, realizzate interamente con un TABLET.

Protagonista del Film è l’Artista “Speciale” THOMAS PREARO, pittore di Galzignano Terme (PD).

Parte delle riprese sono state effettuate nell’Estate 2021 in Toscana ( Prato, Marina di Grosseto, Sticciano Scalo), Lazio (Viterbo Cascate del Monte Gelato), Lombardia ( Lago di Varese), Umbria ( Roccaporena) e termineranno in Puglia sul Gargano dal 6 al 10 Novembre 2021 tra San Giovanni Rotondo (Altare di San Camillo e luoghi naturali incontaminati della Valle dell’Inferno, Santuario di S. Pio e Chiesa di S. Onofrio), Monte S. Angelo (Santuario di San Michele Arcangelo) e Pulsano ( dintorni antica Abbazia).

Il 23 Giugno 2021, presso la “Tenuta di Artimino”, sede della nota Villa Medicea “La Ferdinanda”, oggi patrimonio Unesco, a circa 30 Km da Firenze, si è tenuto l’Evento di presentazione del Progetto Cinematografico.

L’obiettivo del Film è di valorizzare le bellezze paesaggistiche e naturali del nostro Paese, simboli straordinari della presenza di Dio nel Creato, che ha bisogno di essere amato e curato da ognuno di noi.

La regista ha coinvolto artisti dei vari territori.
In Puglia parteciperanno: Amedeo De Paolis (attore e cantante), Maria Elena Mastrangelo (attrice), Elisabetta Campanella (attrice), Christian Ciciola (attore), Giulia La Daga (cantante), Salvatore Cusenza ( cantante), Leonard Monaco ( clarinettista), Martina Totaro ( cantante), Raffaella Carbonelli ( cantante), Antonio Carbonelli ( attore), Miky Monaco ( attore), Andrea Celeste (attore e cantante), i sassofonisti : Alberto Napolitano ( anche compositore), Marco Destino, Matteo Quitadamo e Antonio Bruno.

I costumi degli artisti pugliesi sono della Sartoria Shangrillà di Foggia e della Costumeria teatrale Naschira di Roma e San Giovanni Rotondo. Parte della post produzione pugliese si svolgerà presso la EDRECORDS di Edgardo Caputo ( San Severo)

L’Associazione Naschira, ispirandosi al più grande Mecenate Italiano di tutti i tempi : Lorenzo il Magnifico, che amava farsi circondare da Artisti eccellenti, a sostegno della Produzione del Film, ha ideato il Progetto

“NOI MECENATI PER TE” grazie al quale alcuni “MECENATI NAZIONALI” d’eccezione : BANCA TEMA ( Grosseto), LIONS CLUB “I MECENATI” di Poggio a Caiano Carmignano ( Prato), ASSSOCIAZIONE “ANNA MARIA MARINO” di Pistoia, LARA ROGGI ATELIER di Sticciano Scalo (GR), BANCA DEL VENETO CENTRALE, LIONS CLUB CONSELVE (Padova), COOPERATIVA SOCIALE ERGA OMNES (Milano) hanno sostenuto Artisti del territorio di appartenenza ( attori, cantanti, musicisti, ballerini, pittori, modelle)

In Puglia il Film è stato sostenuto dall’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GARGANO.

“Il Parco ha deciso di accompagnare economicamente questa produzione audiovisiva indipendente che valorizza le bellezze paesaggistiche del Gargano e che, ispirandosi all’Enciclica di Papa Francesco, veicola un messaggio di sensibilizzazione alla cura dell’ambiente e al rispetto della natura. Riteniamo sia un segnale di fiducia investire in progetti che affrontano tematiche di interesse collettivo e in prodotti che possono essere strumento di diffusione di una più profonda consapevolezza ambientale e di buone pratiche. Senza considerare le ricadute che i prodotti audiovisivi hanno sui territori, in prima battuta sugli indotti economici delle realtà che li ospitano e sul lungo periodo negli effetti generati dal cineturismo. Diamo quindi il benvenuto sul Gargano al cast e alla troupe impegnati nelle riprese”, ha dichiarato il presidente Pasquale Pazienza.

Il Film avrà diffusione Nazionale ed Internazionale attraverso prestigiosi Festival Cinematografici, lancio sui Social, distribuzione in Sala e proiezioni in Eventi pubblici e Privati.

La Prima Nazionale si terrà a Roma. Successivamente si terranno proiezioni in tutte le Location in cui si sono svolte le riprese.

Un segnale importante di ripresa e rinascita del settore della cinematografia, a conclusione di un tempo difficile in cui tutta la categoria è stata ferma, in particolare i giovani.

 

Redazione

Recent Posts

Licenziati in tronco, è passata la legge assurda: “In pausa caffè non ci andate”

Licenziarsi in tronco è la soluzione migliore in questi casi. E' passata una legge assurda…

41 minuti ago

“Non bevete dal rubinetto”: chi non lo sapeva è finito male | C’è l’acqua contaminata in queste città

Ora non dovrete più bere l'acqua dal rubinetto. Tutti coloro che non lo sapevano sono…

6 ore ago

Oroscopo maggio 2025: va così male per questo segno che è meglio chiudersi in casa | Gli altri sono al sicuro

L'oroscopo di maggio 2025 ha rivelato per chi andrà veramente male. Meglio chiudersi in casa…

14 ore ago

Ryanair, confermata la nuova normativa: “restano tutti a terra” | Esplode il caos negli aeroporti

Ryanair ha deciso di confermare la nuova normativa, che prevede che tutti rimangano a terra.…

17 ore ago

Ultim’ora Automobilisti, “Lei non può circolare”: legge già in vigore | Nessuno è più al sicuro

Scatta l'ultimatum per gli automobilisti, con una categoria che non può circolare. Nessuno più è…

21 ore ago

I Caraibi sono in Italia: “non sperperate i vostri soldi all’estero” | In un’ora raggiungi questa spiaggia con mare cristallino

Per trovare i Caraibi basta visitare al meglio la nostra penisola. Non dovrete più spendere…

23 ore ago