“Anthropocene è figlio di stati d’animo, emozioni”

StatoDonna.it, 15 novembre 2021. Prodotto da Eskape Music nella Programmazione Puglia Sounds Record 2020/2021 della Regione Puglia (FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro), distribuito da Ird e Believe Digital, lunedì 15 novembre esce Anthropocene, il settimo progetto discografico di Kekko Fornarelli. «È un album diverso, molto diverso da quelli che ho pubblicato in questi ultimi 10 anni.

È figlio di stati d’animo, emozioni, pensieri, vissuti e metabolizzati in questi due lunghi anni di isolamento», sottolinea il pianista e compositore barese.

«Un disco che mi rappresenta moltissimo, come mai prima d’ora, e nel quale suono quasi totalmente da solo… come in questi ultimi due anni. Un lavoro che nasce come colonna sonora di immagini precise e che, presto, avrà un live immerso in quelle stesse potentissime immagini». Nelle dieci composizioni originali, infatti, Kekko Fornarelli (piano, synthesizers, samplers) è affiancato solo in cinque brani da Leo Gadaleta (corde in “Antropocene” e “Ask the dust”), Rossella Racanelli (voce in “The day came”), Andrea Fiorito (drum-machines in “You can’t understand”), Roberto Cherillo (voce in “All my life”).

Anthropocene – Kekko Fornarelli (Eskape Music) – Copertina

Anthropocene è un concept album sull’essere umano e sul suo rapporto con il mondo che lo circonda e che abita, sulle interazioni sociali e sulle conseguenze della sua evoluzione/invasione. È musica molto diversa, stilisticamente e concettualmente, rispetto a quella che Fornarelli ha prodotto finora, anche se mantiene una parte midollare coerente.

Ogni brano prepara ad un’emozione precisa ad un pezzo del puzzle di cui è composto il macroconcept e, abbinato alle immagini, ha il fine di vestirle come un abito sartoriale.

Il disco è stato anticipato, infatti, da “Shadow, il suono dell’ombra” un progetto multimediale tra musica e danza con la partecipazione della ballerina e coreografa Elisa Barucchieri. Girato a Palazzo Tamborino Cezzi, dimora storica nel cuore del centro storico di Lecce, diretto e sceneggiato da Marina Damato, affiancata dal direttore della fotografia Roberto Leone, e prodotto da Eskape Music in collaborazione con ResExtensa Dance Company, Brandos Film, AirFilm nella Programmazione Puglia Sounds Producers 2020/2021 della Regione Puglia (FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro), il cortometraggio è disponibile su YouTube (@KekkoFornarelli) e Facebook (@kekkofornarellipage).

Le sonorità crossover e la danza sono il fulcro di un’idea nuova di arte, che esce allo scoperto e ritrova il vero senso di se stessa, tra luci e ombre, apparenza e realtà, bellezza e fragilità. «Anthropocene è un album che ho fortemente voluto per la stretta connessione alle immagini, per il messaggio, per un fine cinematografico: quello del cinema, è un mercato a cui punto da un po’ di tempo», racconta il musicista.

«Ho firmato e curato editorialmente la colonna sonora di un docufilm sulle città italiane durante il primo lockdown (si chiama “L’Ospite”, prodotto da Pharos Film con la voce narrante di Alessandro Haber) che uscirà il prossimo anno e ho già due lungometraggi in programma per il 2022/2023, più altro in cantiere, si spera».

 

Barese, classe 1978, Kekko Fornarelli è un pianista, compositore e produttore. Con sette album all’attivo e oltre 350 concerti in più di 60 Paesi in giro per il mondo, ha sviluppato uno stile unico caratterizzato dal tentativo di creare musica da osservare, più che da ascoltare. Un modo particolare e tutto personale per raccontare storie, esprimere emozioni e “dipingere” situazioni. La sua musica è una morbida combinazione tra le più moderne idee nordeuropee e il lirismo neoclassico, filtrata dal suo caldo background mediterraneo. Incontrare Kekko Fornarelli oggi, e lasciare che le proprie emozioni danzino con la sua musica, è un’esperienza colorata di verità e bellezza. Quella autentica dei sorrisi liquidi, dei gesti gentili, dei dialoghi silenziosi e appassionati a un tempo a cui Kekko si apre con il pubblico ad ogni performance, in cui le sue note si offrono alle sensibilità degli animi in ascolto.

 

Info

www.kekkofornarelli.com

www.eskapemusic.com

Redazione

Recent Posts

Altro che Whatsapp, la nuova frontiera è questa: la usate anche offline | La stanno scaricando tutti

Al di là della connettività, un modo inedito di interagire: una svolta che risveglia l'aspirazione…

3 ore ago

Bonus 200 euro, richiedetelo subito: è l’ultimo giorno | Poi lo perdete per sempre

Da luglio parte il bonus da 200 euro: nessuna domanda, lo sconto arriverà direttamente sul…

5 ore ago

USA: come le donne del New Jersey hanno guadagnato e perso il diritto di voto prima del 19° emendamento

La storia del diritto di voto femminile nel New Jersey è un capitolo affascinante della…

6 ore ago

Ma quale banca, i soldi li dovete lasciare in UUP: avete zero spese | Altrove non è possibile

Un nuovo modo di gestire i contanti scuote le vecchie abitudini: niente banche, solo astuzia…

7 ore ago

Allerta tsunami, se vivete qui meglio scappare subito: correte un rischio allucinante

Quando la terra si muove e l'oceano reagisce, il pericolo diventa globale e scappare è…

12 ore ago

Ultim’ora, introdotta la Tassa TARI: pagate il doppio da oggi | Non bastava la tassa, adesso anche questa

Ti è capitato di pagare la TARI e ricevere un avviso? Cosa accade quando potrebbe…

20 ore ago