Benessere

L’agenda di genere sbarca a Parco Città, presentata nella settimana dei diritti

Stato Donna, 17 novemre 2021. Torna, dal 20 al 25 novembre, la Settimana dei Diritti promossa da Parcocittà con il Polo Biblio-Museale di Foggia e la Fondazione dei Monti Uniti. Intitolata “Diritti in Gioco”, nasce per coniugare la giornata dei diritti dell’infanzia e l’adolescenza del 20 novembre e quella di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne del 25 novembre.

Evidenzia l’elemento della “prevenzione” sul tema della violenza, “nella consapevolezza che altrimenti si farebbero solo giornate celebrative. Partire, quindi, dalla giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza- dicono gli organizzatori- significa affrontare il tema dei diritti negati e quindi anche la violenza sin dalla nascita e crescita dei bambini e delle bambine fino ad arrivare a tematiche più forti di violenza in età adulta”.

Questo organizzando iniziative, momenti di dibattito, eventi diversi. “Il senso della settimana dei diritti è formare minori e neo-maggiorenni ad una cultura di genere che superi gli stereotipi di genere, causa principale di violenze e sopraffazione delle donne da parte degli uomini, ed educare anche ai diritti dell’infanzia, troppo spesso dati per scontati, nella società del benessere”.

Il 20 novembre è in programma la Festa di Comunità a Parcocittà con il coinvolgimento degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Catalano-Moscati” di Foggia, promossa dall’Isola che c’è, il progetto selezionato a Foggia dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Nel pomeriggio l’inaugurazione della mostra “Sconosciuta realtà conosciuta” dell’artista Leonardo Vecchiarino, che sarà esposta a Parcocittà fino al 30 novembre.

Presso il Cineteatro Sala Farina di Foggia, la proiezione del film “Il Nuovo Vangelo”: presentato già alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia 2020, arriva in anteprima per Foggia il film del regista svizzero Milo Rau. Il protagonista del documentario è l’attivista camerunense Yvan Sagnet, il primo “Gesù nero nella storia del cinema”. Gli eventi in svolgimento il 21 novembre.

Film “Il nuovo vangelo” regista Milo Rau

“Dialoghi sulle povertà educative e prospettive di comunità”, nel pomeriggio del 22 novembre alle ore 18.30. Si parlerà delle esperienze e buone prassi attive sul territorio, oltre alle reti attive per offrire soluzioni e spunti sul tema. Sarà inaugurato il giorno successivo il Baby Pit stop presso spazio 0-6 anni presso la Biblioteca dei Ragazzi della Magna Capitana.

La Consigliera per l’attuazione del programma di Governo della Regione Puglia Titti de Simone presenterà l’Agenda di genere il 24 novembre. Si tratta di un documento di visione strategica che, muovendo dalle strategie internazionali e nazionali sulla parità di genere, si integra con la Strategia regionale di sviluppo sostenibile. Alle 21, da non perdere lo spettacolo teatrale “Angoli” di AVL presso l’auditorium Santa Chiara di Foggia. Ingresso con ticket.

Il 25 novembre, doppio appuntamento: alle ore 10 a Parcocittà, presentazione del libro “Perché?” di Anna Agostiniani in collaborazione con l’associazione CREA: si tratta di un volume autobiografico, è il racconto di una bambina abbandonata alla nascita, adottata e abusata che nella continua ricerca della madre e delle sue origini ritrova sé stessa fino a dedicare la sua vita ai bambini in difficoltà attraverso la creazione dell’associazione “Mango onlus” che lavora in Paraguay. Nel pomeriggio, Parcocittà sarà presente all’iniziativa de La Società Civile in piazza Cesare Battisti di Foggia in occasione della Giornata dedicata alla violenza di genere.

Nutrito il parterre di partner della manifestazione: Per il meglio della Puglia, Acli provinciale di Foggia, Parità di genere Regione Puglia, Rete di scopo Metodologia Pedagogia dei genitori, Rete Educativa Penelope, Cineteatro Sala Farina Foggia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CASTAGNE in friggitrice ad aria: altro che arrosto, ormai le faccio solo così | Zero sbattimenti: croccanti e pronte in un amen

Quando l’aria si fa fresca e i colori si tingono di sfumature calde, c’è un…

55 minuti ago

Al via il BONUS CASA NUOVA: fino a 200 euro se vuoi fare il salto di qualità | È già boom di richieste online: basta un click

Parte il bonus "casa"! Sconto in fattura di fino a 200€ per coloro che ne acquistano uno…

6 ore ago

Addio al CALCARE dai RUBINETTI: come nuovi in 2 minuti con il trucco geniale di zia Ida | Niente prodotti: hai tutto in dispensa

Rubinetti splendenti: rimedi naturali e pratici contro il calcare ostinato, le migliori soluzioni per rimuovere…

17 ore ago

BONUS TERMICO DA 8.000€, ultimi giorni per il maxi contributo a fondo perduto | Puoi richiederlo anche dallo smartphone

Contributo fino a 8.000 euro per chi sostituisce questi impianti: domanda semplice, anche direttamente dal…

23 ore ago

“TI REGALO 893€ se fai la spesa qui”: adesso che lo sai ti conviene cambiare supermercato | Qui il cliente fa l’affare della vita

Come risparmiare davvero sulla spesa quotidiana, il trucco potrebbe essere più semplice di quando pensi.…

1 giorno ago

I 3 UTENSILI KILLER che hai anche tu in cucina | Falli sparire prima di subito: ti stanno avvelenando giorno dopo giorno

Ogni giorno usi senza pensarci oggetti che sembrano innocui: ecco cosa potrebbe davvero mettere a…

1 giorno ago