Femminicidi. Quando le leggi non bastano e la prevenzione è difficile

E’ difficile celebrare in Italia il 25 novembre, dopo gli ultimi fatti accaduti pochi giorni fa. Una giornata che è per l’Onu l’inizio di un percorso di 16 giorni di attivismo contro la violenza sulle donne, fino al 10 dicembre, giornata mondiale dei Diritti umani.

Dall’inizio di questo anno, 109 sono le vittime, in grande maggioranza uccise in ambito familiare. Gli ultimi casi di pochi giorni fa. A Sassuolo: Elisa Mulas, i suoi due figli (Sami e Ismael) e la loro nonna Simonetta; una intera famiglia sterminata dal padre dei due bambini. Nel viterbese un bambino di dieci anni, Matias, è assassinato dal padre per colpire la moglie. A Reggio Emilia, Juana una donna peruviana è uccisa dal suo ex compagno, Mirko Genco, più volte denunciato, condannato… ed era figlio di una donna vittima di femminicidio. Eppure abbiamo un corpo di leggi e provvedimenti sulle violenze di genere tra i più avanzati in Europa. Ci sono i Centri antiviolenza, nei Comuni e negli ospedali, case rifugio, strutture protette…

Il fenomeno è generalizzato, trasversale. Anche se una frontiera delicata è quella delle famiglie immigrate, dove emergono situazioni conflittuali serie (ricordiamo il caso della ragazza pakistana Samam). A Parigi, i cortei contro la violenza sono aperti da alcune ragazze adolescenti che raccontano delle nonne che hanno subito un matrimonio forzato, o delle madri che non possono separarsi e divorziare. Il quadro è comunque complesso e riguarda le famiglie allargate, l’affidamento dei figli…l’incapacità di uomini di accettare la fine di un rapporto. Non esistono separazioni “tranquille” e i conflitti spesso non sono prevedibili. Se ne parlò a Manfredonia alcuni anni fa a proposito di affidamento e adozione, per una giustizia “mite” e inclusiva, fatta di incontri mediazioni, compromessi. Un protocollo di intesa tra Tribunale per i minorenni, Procura e Comune stabiliva regole per mettere insieme i pezzi staccati, prefigurando sempre un mosaico, un puzzle possibile. Un lavoro delicato che si doveva avvalere di professionisti dei servizi sociali e sanitari,  per seguire, guidare, vigilare.

Una volta ammesso che la repressione non è sufficiente e le misure (allontanamento, divieti vari…) non portano in molti casi alla dissuasione… Che fare? Come costruire una cultura che sradichi la sopraffazione maschile. C’è una indagine sconvolgente del Senato e dice che su 200 casi di femminicidi, dal 2017 al 1019, circa il 70% delle donne non aveva denunciato e nemmeno parlato con parenti, amiche… Forse per paura? Per la diffidenza che avrebbero trovato intorno? “Com’eri vestita?”, una mostra organizzata dall’Università di Foggia tre anni fa. “Com’eri vestita?”, la domanda che molti si fanno, senza pronunciarla apertamente. Come se l’abbigliamento potesse scatenare lo stupro.

Le violenze, anche quelle estreme, sono precedute da comportamenti che non vengono valutati adeguatamente dalle stesse vittime. E quando ci sono i bambini? Poniamoci il problema di quello che accade nella mente di essi quando assistono quotidianamente a scene di maltrattamento: parole, immagini, gesti, espressioni… Una cornice cognitiva che si forma quando ancora non parlano.

Crescendo non useranno la lingua, all’interno di quella cornice? Ancor più se non trovano persone in grado di aiutarli a superare quel trauma? Ecco perché serve la scuola (dal nido e dalla materna in poi): la vicinanza, la normalità degli incontri, i contatti quotidiani, confusi, semplici… maschietti e femminucce a fianco a fianco, giocano, mangiano insieme, fanno i compiti, si aiutano, bisticciano, un universo di parole, gesti, sguardi, dispetti… che gli insegnanti devono ascoltare, vedere, sorvegliare… e poi i racconti, i disegni, che i bambini sono in grado di costruire. Sono i momenti informali quelli più importanti: come le piazze, le strade, il mercato. Il lungomare per passeggiare, fare footing… luoghi dove si recuperano energie e spinte vitali e che vanno difesi, sorvegliati, illuminati.

Il dottor Franco Mancini, caro amico e mio medico di famiglia, deceduto un paio di anni fa, mi raccontava che molte donne anziane gli parlavano di situazioni difficili, specie in aree residenziali periferiche, nelle lunghe giornate invernali, quando i mariti non uscivano e abusavano di qualche bicchiere di vino… E ora che cosa è accaduto (e accade) con il Covid e il confinamento? Si parla di violenze domestiche cresciute, come una “pandemia silente“.

A cura di Paolo Cascavilla, fonte: futuriparalleli.it

Redazione

Recent Posts

Bombe da bagno fai-da-te: con 3 ingredienti e in 10 minuti l’esperienza SPA direttamente a casa tua | Gratis, 100% naturali…e che profumo

C’è qualcosa di magico nel momento in cui l’acqua calda incontra una bomba da bagno...…

16 ore ago

VIAGGI GRATIS in tutta Europa con DiscoverEU: basta 1 click per vincere uno dei 40.000 pass | Occhio al calendario: scade il 13/11

Viaggiare senza limiti, senza confini e senza spendere una fortuna: un sogno che per molti…

24 ore ago

350€ di multa senza questo ADESIVO al posto di blocco: l’obbligo che pochi conoscono… ma che miete ogni anno nuove vittime

Un adesivo poco conosciuto può costarti fino a 350€: ecco l'obbligo che sorprende molti guidatori…

2 giorni ago

Mai più zampe di gallina: il trucco dei make-up artist che cancella le rughe (senza bisturi né filtri) | In 6 facili mosse ti toglie 20 anni

Tutti noi abbiamo una relazione quotidiana con il nostro riflesso: lo sguardo racconta come stiamo.…

2 giorni ago

SALMONELLA nei POMODORI, 123 i contagi in Italia | Confermato il maxi focolaio: se li compri qui prepara la borsa per l’ospedale

Preoccupazione crescente per la sicurezza alimentare: un caso recente riaccende i riflettori sui controlli nella…

3 giorni ago

Fotografia consapevole: tecniche fotografiche per allenare attenzione e creatività

Scopri come tre semplici pratiche fotografiche possono espandere la tua visione del mondo. La fotografia…

3 giorni ago