Politica

Rosa: “I gatti? Trasformano il ritorno in una casa vuota nel ritorno a casa”

Stato Donna, 3 dicembre 2021.“Tra tutti gli animali il gatto è l’unico che riesca a vivere nella contemplazione. Egli osserva la ruota dell’esistenza dall’esterno”.

Sostegno incondizionato ai gatti abbandonati, randagi, e a tutti gli animali bisognosi “offrendo loro cure e cercando una casa pronta ad accoglierli”. Questo il nobile fine dell’associazione territoriale “Per Amore di Sirò“, capitanata da Rosa Prencipe, da anni attiva sul nostro territorio.

Le volontarie dell’associazione si occupano da anni della gestione delle colonie feline di Manfredonia e non solo, provvedendo di tasca loro, al sostentamento di numerosi mici presenti sul territorio.

Come già comunicato, l’Associazione territoriale “Per Amore di Sirò” sostiene il progetto “I FELINI DI PUGLIA” della dott.ssa Distante, già sottoposto all’attenzione della già Commissione Straordinaria del Comune di Manfredonia.

“È stata mia premura organizzare degli incontri al fine di far attivare dei progetti per Manfredonia  riguardanti una maggiore tracciabilità dei gatti sul territorio. Uno di questi è il progetto pilota della dottoressa Mariagrazia Distante “I FELINI DI PUGLIA”, aveva detto Rosa Prencipe.

“Questo progetto pilota – spiega in maniera più approfondita la presidente – vuole essere un supporto all’amministrazione di Manfredonia, che con l’ausilio della sua associazione, possa dare un concreto e fattivo contributo nella gestione dei gatti liberi”.

È stato infatti constatato che molte ASL e Comuni pugliesi sono sprovvisti di modulo censimento e di procedure per la gestione delle colonie feline.

ASSISI MARCO
ROSA PRENCIPE

Nel 2016 si è chiesto e ottenuto l’autorizzazione ufficiosa dalla Regione Puglia (Dott. Onofrio Mongelli) ad avviare un progetto pilota intitolato “I felini di Puglia” (progetto totalmente gratuito).  Questo progetto è ispirato alle procedure dell’USLL9-TV.

Che cosa comporta la gestione dei gatti liberi e colonie feline?

  1. I cittadini che volontariamente e gratuitamente accudiscono gatti che vivono liberi sul territorio, li segnalano alle autorità competenti e coadiuvano con l’ASL territoriale le sterilizzazioni tramite le attività di prelievo-trasporto ASL-postdegenza e reimmissione.
  2. All’ASL spetta la sterilizzazione, la microchippatura, l’apicectomia auricolare e la registrazione in Anagrafe felina.
  3. I Comuni individuano gli areali di distribuzione dei gatti liberi, tutelano sia le colonie feline e gatti liberi presenti sul loro territorio (privato o pubblico) che l’attività di accudimento degli stessi da parte dei tutori felini. La L.R. n. 02/2020 ha stabilito che ai Comuni spetta il servizio di Pronto Soccorso per i gatti incidentati e malati tramite convenzioni con veterinari liberi professionisti.

In cosa consiste il progetto  pilota “I felini di Puglia?

  • distribuzione di modulistica per la segnalazione delle colonie feline
  • attivazione delle sterilizzazioni dei gatti liberi laddove l’ASL non è operativa
  • procedure di gestione delle colonie feline e geo mappatura delle colonie feline comunali
  • Disciplinare, Manuale e Patentino ai curatori felini che hanno censito le colonie feline
  • Progetto “Gattofioriere”, mangiatoie a forma di fioriera per ovviare ai disagi igienico-sanitari.
  • Consulenza in materia felina a Comuni, associazioni e cittadini
  • Rete felina tra i curatori dello stesso Comune tramite la creazione dei gruppi “I felini di…….”

In provincia di Foggia, il progetto è stato avviato a Cerignola, Vieste e Cagnano Varano, nel barese è presente a Mola di Bari, Polignano a Mare e Putignano, nella BAT a Andria, Barletta e Bisceglie, nel  Tarantino, a Taranto città, San Giorgio Jonico, Laterza, Faggiano e Crispiano e nel leccese  a Galatina, Gallipoli e Alezio.

Intanto in questi giorni, l’associazione territoriale “Per Amore di Sirò”, della presidente Rosa Prencipe, si è resa promotrice di una raccolta fondi per il cibo e per l’acquisto dei medicinali in favore dei gatti disagiati, oltre che per il pagamento di alcuni stalli non previsti come volontari.

L’associazione “Per Amore di Sirò” è composta da:

Prencipe Rosa – presidente
Lucia di Trani vice presidente

Soci fondatori
Assisi Christian
Assisi Simone
Assisi Syria
Felicia Pacillo
Mariagiovanna Ortuso
Simone Teresa Antonia

Volontari
Antonella Paglione
Francesca Casalino
Natalia Guerra
Margherita Angerillo
Antonietta Schiavone
Marisa la Torre
Marilena Totaro

A cura di Giuseppe de Filippo – g.defilippo@statoquotidiano.it

Giuseppe de Filippo

Recent Posts

Riscaldamento in casa fai-da-te: bollette a zero in 10 minuti con questo utensile da cucina | Nessuno ci aveva pensato, ma è geniale

Un trucco casalingo semplicissimo, veloce ed economico che migliora il riscaldamento e abbassa i consumi…

11 ore ago

Bombe da bagno fai-da-te: con 3 ingredienti e in 10 minuti l’esperienza SPA direttamente a casa tua | Gratis, 100% naturali…e che profumo

C’è qualcosa di magico nel momento in cui l’acqua calda incontra una bomba da bagno...…

1 giorno ago

VIAGGI GRATIS in tutta Europa con DiscoverEU: basta 1 click per vincere uno dei 40.000 pass | Occhio al calendario: scade il 13/11

Viaggiare senza limiti, senza confini e senza spendere una fortuna: un sogno che per molti…

2 giorni ago

350€ di multa senza questo ADESIVO al posto di blocco: l’obbligo che pochi conoscono… ma che miete ogni anno nuove vittime

Un adesivo poco conosciuto può costarti fino a 350€: ecco l'obbligo che sorprende molti guidatori…

2 giorni ago

Mai più zampe di gallina: il trucco dei make-up artist che cancella le rughe (senza bisturi né filtri) | In 6 facili mosse ti toglie 20 anni

Tutti noi abbiamo una relazione quotidiana con il nostro riflesso: lo sguardo racconta come stiamo.…

3 giorni ago