Uncategorized

Dalla banda di Orsara alla Scala il talento di Antonio Di Biccari

Stato Donna, 14 dicembre 2021. Un giovane musicista orsarese è stato chiamato come aggiunto nell’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano per due produzioni: il concerto lirico-sinfonico con Placido Domingo e Roberta Mantegna diretto dal Maestro Armiliato lo scorso 2 dicembre; e la serata di gala del 12 dicembre, con concerto diretto dal Maestro Renzetti, per il 20esimo anno della fondazione dell’Accademia.

Il musicista di Orsara di Puglia che ha avuto questo onore è il venticinquenne Antonio Di Biccari. Il suo strumento è il trombone basso. Ha conseguito il diploma accademico di secondo livello col massimo dei voti e la lode lo scorso 19 luglio 2021 al Conservatorio Umberto Giordano di Foggia sotto la guida del Maestro Giuseppe De Marco. Fa parte della Fanfara orsarese dei Bersaglieri ed è tuttora un elemento del Complesso bandistico Santa Cecilia di Orsara (ufficialmente riconosciuta come la più antica della Puglia, attiva dal 1780) di cui è anche direttore artistico e musicale.

Antonio Di Biccari, inoltre, è il direttore artistico dell’Associazione musicale Holladura, sodalizio orsarese “che si impegna da anni per portare l’alta cultura musicale a Orsara di Puglia”, spiega Antonio, “attraverso la scuola e la masterclass di perfezionamento per professionisti con cui abbiamo ospitato prime parti  del teatro Santa Cecilia di Roma, del teatro alla Scala di Milano, dell’Orchestra Filarmonica di Rotterdam, oltre al Duo Scarlatti ed Agostino Marangolo”. Un’associazione che ha intrapreso una collaborazione attiva con l’Associazione di Alta Cultura Musicale Mozart di Tricase presieduta dal Maestro Giovanni Calabrese per creare un ponte Daunia-Salento che abbia ad oggetto l’alta cultura musicale.

Antonio Di Biccari

“Sono stato davvero felice di ricevere la chiamata dall’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano”, ha raccontato Antonio Di Biccari. “Ringrazio il Conservatorio di Foggia, il Maestro Giuseppe De Marco e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Umberto Giordano con cui continuo a collaborare. Sono uno studente e un musicista. La musica è la cosa più importante per me”.

Antonio Di Biccari, nel proprio curriculum, vanta diverse e prestigiose collaborazioni. Ha suonato con l’Orchestra di fiati del Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza come aggiunto, per la Giordano Wind Orchestra, la Oles (Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento), l’Orchestra dell’Accademia Musicale Andrea Chenier ed ha all’attivo una serie di collaborazioni con diversi organici inseriti nelle programmazioni del Teatro Pubblico Pugliese.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora, introdotta la Tassa TARI: pagate il doppio da oggi | Non bastava la tassa, adesso anche questa

Ti è capitato di pagare la TARI e ricevere un avviso? Cosa accade quando potrebbe…

6 ore ago

Aeroporto, arrivate qui e vi danno €38.362: è l’unico in Italia | Che aspettate ad andarci subito

Immagina di andare in aeroporto e ottenere da subito una cifra a 4 zeri. Per…

9 ore ago

Multa di 6.000 euro a chi ‘sceglie’ la piscina: meglio il mare a questo punto

Nuove regole per piscine pubbliche e private: controlli, requisiti e sanzioni salate. Scopri perché il…

13 ore ago

Vietato comprare casa qui, chiuse le porte di questi quartieri: sono i più belli d’Italia ma sono inaccessibili

Prezzi alle stelle e richieste fuori budget. Ecco le zone dove è quasi impossibile comprare…

15 ore ago

Smartphone di notte accanto al letto, altro che tumore al cervello: non avete idea degli effetti sulla salute

Secondo gli esperti, tenere il cellulare sul comodino è meglio che sotto il cuscino. Scopri…

17 ore ago

Banca, fai questo bonifico e i soldi li trattiene lei: vietatissimo da oggi | Già è successo a molti italiani

Nuove regole mettono in discussione operazioni bancarie comuni. Ecco l'errore da evitare subito per non…

22 ore ago