Floredana Arnò nella cattedrale di Foggia
Stato Donna, 20 dicembre 2021.Una conferenza sui rosoni di Puglia nel giorno del solstizio, il prossimo 21 dicembre, si svolgerà nella cattedrale di san Pietro Apostolo di Cerignola dopo la tappa nella chiesa madre di Foggia. Si intitola “Contemplare la meraviglia”.
L’evento è organizzato dal Club per l’Unesco di Cerignola, patrocinato dall’Amministrazione Comunale e dalla Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, e avrà come tema l’inserimento del Rosone del Duomo di Cerignola tra i “33+3 Rosoni pugliesi” (quanti i canti di ogni cantica della Divina Commedia) nel dossier di candidatura a Patrimonio Unesco.
“Il canto corale su “I Rosoni di Puglia” comincia ad articolarsi, ed è bello che il “la” arrivi da Cerignola: città in cerca di nuova luce, per valorizzare antiche certezze e percorrere nuovi sentieri “, scrive Antonio V. Gelormini – Giornalista, Autore e Promotore del progetto “I Rosoni di Puglia”
La data è stata scelta in coincidenza con il Solstizio d’Inverno (21/12), data palindroma, trionfo effimero dell’oscurità che cede il passo alla luce, che pian piano invaderà le ore del giorno (simbologia del Natale, avvento di Luce per i cristiani), nonché completamento dell’annuncio del Battista in occasione del Solstizio d’Estate (21-24 giugno)
Ed è proprio il Rosone ad assumere il significato di varco della Luce – tramite impalpabile, ma reale, tra il divino e il terreno – attraverso i suoi intagli e vetrate, Il Rosone, quindi, come gioiello architettonico che testimonia la storia e la cultura di un popolo.
Vista la grande valenza del progetto, esso è divenuto occasione di Sensibilizzazione alla cura del patrimonio presente nel territorio, uno degli obiettivi prioritari del Club, coinvolgendo gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, che sono stati invitati a contribuire all’allestimento di una Mostra, con i lavori realizzati da studenti: per cui, la conferenza sarà preceduta dall’apertura della mostra nella Sala Conferenze del Comune. Fra i relatori che interverranno, dopo i saluti istituzionali di Rosaria Di Gregorio, presidente del Circolo per l’Unesco di Cerignola, cin sono Mons. Luigi Renna, il sindaco Francesco Bonito, l’assessora alla cultura Rossella Bruno. Con loro Antonio V. Gelormini, giornalista, autore e promotore del progetto “I Rosoni di Puglia”, Paolo Ponzio – Direttore del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari, Trifone Gargano – Dantista e Docente Didattica Lingua Italian. Inoltre sarà ospite Floredana Arnò (nella foto di copertina in un evento sui rosoni nella cattedrale di Foggia), presidente del club Unesco provinciale.
600 euro: arriveranno direttamente sul conto! Quando il welfare si trasforma in una risposta veloce…
Parigi a settembre a soli 112 € a persona: soggiorno con colazione e vista panoramica…
Un alimento comune avrebbe effetti anti-età sorprendenti. Secondo alcuni esperti, inserirlo nella dieta quotidiana può…
Potresti guadagnare 22 euro dai pedaggi? Facciamo chiarezza sulle voci di corridoio e su cosa…
Si ipotizza un accredito extra per fine mese. Molti dipendenti potrebbero ricevere più del previsto:…
Un trucco casalingo sorprendente riduce l'energia usata dalla lavastoviglie. Ecco il metodo che sta facendo…