Giuseppe Sciarra: “Radio Times conquistata da Il terzo occhio”

StatoDonna.it, 26 dicembre 2021. Radio Times è una famosa guida tv e radiofonica britannica che si dedica anche a recensioni di film. Fondata nel 1923 da John Reith, primo direttore generale della BBC, ha fatto parte del gruppo BBC magazines Ltd fino al 2011 per poi essere ceduta a Immediate Media Co.
Il cambio di proprietà ha determinato l’inizio di un nuovo capitolo nella storia della rivista, ma non un cambiamento nell’aspetto della pubblicazione o negli standard editoriali. Mentre si dirige verso il suo centenario sotto la direzione congiunta di Shem Law e Tom Loxley, Radio Times rimane il più grande marchio di riviste settimanali per portata nel Regno Unito, con un numero di lettori di oltre 1,1 milioni a settimana e oltre 19 milioni di visitatori mensili sul suo sito web.
Un regista cinematografico pugliese, precisamente foggiano, Giuseppe Sciarra ( Venere è un ragazzo, Santità, Ikos, S.O.S Sold out?) si è trovato con una delle sue opere ” Il terzo occhio” nelle pagine web del noto giornale e in una delle sue recensioni radiofoniche.
L’opera in questione è un cortometraggio che viaggia su due binari: cinema e video arte. Il terzo occhio è stato realizzato con gli studenti dell’unica scuola di cinema pubblica in Italia, l’istituto Cinetv Roberto Rossellini e con l’Associazione Culturale Artefonia 432. A completare il quadro di questo ambizioso progetto dedicato alle opere del pittore Lorenzo Attolini la supervisione del regista Andrea Natale, del videomaker Piero Federico, della video artist Alba Kia e del docente Roberto Tamburoni, ex tecnico del suono nei concerti italiani dei Pink Flyd degli anni settanta, quest’ultimo ha voluto realizzare con Sciarra un’opera filmica sperimentale come si faceva in quell’indimenticabile decennio spronando il regista a far confluire l’aspetto visivo e quello musicale in un’unica commistione.
Il terzo occhio locandina
Una collaborazione che ha dato i suoi frutti coinvolgendo degli aspiranti filmmakers nelle riprese oniriche e stranianti di alcuni dei quadri di Lorenzo Attolini  che trasportano lo spettatore in una dimensione metafisica esaltata dalla voce angelica della cantante nipponica Shizuka Kibi che con la sua perfomance art vocale ipnotizza l’ascoltatore dall’inizio alla fine. Il terzo occhio uscirà presto nella piattaforma pugliese di soli cortometraggi WeShort ma è già disponibile disponibile sul web nella piattaforma Think Shorts.
Ufficio stampa pgr
Agnese Bellavia
Redazione

Recent Posts

Italia fusa con Portogallo e Spagna: passato il ‘decreto’ | Da oggi sono un’unica nazione

Una serie di isole accomuna Italia, Spagna e Portogallo. Scopri quali sono i luoghi meravigliosi…

4 ore ago

Lavoro, “Stipendi ridotti per tutti”: il vostro datore li può ridurre di quanto vuole | Passato il decreto assurdo

La nuova sentenza cambia le regole sull'ammontare degli stipendi: ecco cosa può fare ora il…

7 ore ago

Allarme insetti, “Stanno invadendo le case”: se li trovate li dovete allontanare subito, sono pericolosi

Piccoli e silenziosi, si nascondono negli angoli più umidi della casa: la loro presenza non…

11 ore ago

Qui le case sono capovolte: il tetto è in basso | L’unico posto nel mondo è questo, mai visto nulla del genere altrove

Esiste un piccolo borgo dove le case sono capovolte, anche all'interno. Scopri ora come funziona…

13 ore ago

Chiudiamo per sempre, la catena di supermercati più grande ha abbassato la saracinesca per l’ultima volta

La storica catena chiude i battenti: dai discount al collasso del 2023, ecco come è…

15 ore ago

Ma quale fish and chips, Kate Middleton ama la cucina italiana: il suo piatto preferito è italianissimo al 100%

Royal Family: Kate Middleton e l'amore per la cucina italiana; ecco i piatti preferiti dalla…

20 ore ago