Strategies

Torre Alemanna, un gioiello di storia e architettura nel cuore della Daunia

Stato Donna, 29 dicembre 2021.  Un docufilm ed un virtual tour per conoscere e visitare il Complesso Museale di Torre Alemanna ed il patrimonio culturale che esso custodisce, ma anche per favorire in grandi e piccini la riscoperta del periodo medievale del nostro territorio. Il progetto “Ritorno alla Torre – seconda edizione”, finanziato dalla Regione Puglia attraverso il Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo, giunge ormai a conclusione.

Nell’occasione, la cooperativa sociale Frequenze – ente gestore della struttura di proprietà del Comune di Cerignola – presenta il sito www.frequenze.info/ritornoallatorre2021 e condivide con il pubblico due importanti lavori che vogliono contribuire a promuovere e valorizzare il sito di Borgo Libertà, uno dei pochi insediamenti fortificati ancora esistenti dell’Ordine religioso-militare dei Cavalieri Teutonici. Gioiello di storia, architettura ed arte nel cuore della Daunia, a 18 km da Cerignola, Torre Alemanna affonda le sue radici nelle affascinanti vicende di cavalieri legati all’imperatore Federico II ed oggi è sede del Museo delle ceramiche del XV-XVI secolo.

Il docufilm prodotto dalla JR Studio, per la regia di Roberto Moretto, con il coinvolgimento dell’associazione storico-culturale Imperiales Friderici II, racconta attraverso un pretesto narrativo una “Rievocazione Storica” inscenando con i costumi e gli usi sociali dell’epoca la vita che animava i corridoi e le mura del Complesso Museale di Torre Alemanna.

Di grande rilevanza anche il virtual tour realizzato per Frequenze da Andrea Belardinelli che permette di attraversare i corridoi della domus teutonica, entrare nelle sale e ammirare il patrimonio del Museo delle Ceramiche con un semplice clic.

«In questi mesi il progetto “Ritorno alla Torre” ha articolo le varie attività intorno a un unico filo conduttore: il tema della riscoperta del periodo medievale e del patrimonio culturale di Torre Alemanna, attraverso un coinvolgimento immersivo, esperienziale ed emozionale – spiegano da Frequenze – . Lo spirito evocativo del luogo è talmente forte che da solo coinvolge lo spettatore in maniera diretta nella conoscenza del periodo storico trattato e del sito storico-artistico di Torre Alemanna. Le modalità di valorizzazione hanno alternato teatralizzazione, rievocazione storica, fruizione esperienziale, laboratori artistici e di lettura, laboratori di fruizione, ed hanno convolto in modo particolare i bambini e le loro famiglie». Per saperne di più: www.frequenze.info/ritornoallatorre2021

Redazione

Recent Posts

Questo borgo è un museo a cielo aperto, arrivano da tutto il mondo per visitarlo | Non esistono altri luoghi così nel mondo

Questo piccolo centro abitato, è qualcosa di straordinario. Ove poter andare, e vivere una vacanza…

2 ore ago

200 euro in più in busta paga per tutti, se siete in questa lista potete iniziare a saltare di gioia

Una nuova misura premia questi lavoratori con un netto mensile più alto. Scopri se rientri…

6 ore ago

Una casa di 100 mq qui costa solo 10.000 euro: non è affatto uno scherzo, è verissimo | Altro che affittto

In questa località puoi acquistare una casa ampia spendendo quanto un motorino. Ecco dove si…

8 ore ago

Non viaggiate con questa compagnia, rischiate di perdere tutto: eppure è la più scelta dagli italiani

Una classifica delle compagnie aeree lascia senza parole: la prendi sempre, eppure potresti non averci…

10 ore ago

Ma quale Italia, il migliore ristorante è dall’altra parte del mondo: italiani smettete subito di vantarvi della vostra cucina

La classifica parla chiaro: il miglior ristorante non è italiano. Ecco dove si trova e…

15 ore ago

Detraete pure questa spesa, il 99% degli italiani non lo sa ancora: eppure vi cambia la vita

La legge lo consente e può alleggerire le tue uscite: tanti non ne sono al…

23 ore ago