Fonte image Adnkronos - Pio e Amedeo: "Noi come Zalone ma senza maschera"
StatoQuotidiano.it, Foggia, 5 gennaio 2021 – Il duo comico foggiano torna al cinema in grande stile con un regista d’eccezione, Gennaro Nunziante, un nome legato a doppio filo con Checco Zalone. Una presenza che sicuramente riesce a dare un tocco diverso all’intera pellicola: si trova meno linguaggio “scorretto”, minor presenza di gag in favore del racconto.
«Gennaro ci ha dato una cosa fondamentale. Noi saremmo andati al cinema a fare, come al solito, il film dei comici al cinema. Ed è l’errore più grande che fanno tutti i comici della TV. Invece Gennaro ha preferito farci fare un film, quindi una storia per la quale abbiamo sacrificato tante gag esilaranti a beneficio del racconto. Doveva filare, i personaggi dovevano essere credibili. È stato fondamentale. All’inizio eravamo scettici, poi ci siamo resi conto che aveva ragione lui» (Iltempo.it)
È importante come il film si basi interamente su una storia abbastanza solida: il tema della partenza e dell’abbandono, il distacco dalla propria terra natia.
È proprio questo il leitmotiv della commedia: partire o restare? I due amici d’infanzia divisi da scelte diverse riguardanti il proprio futuro. Pio decide di trasferirsi al Nord e si inserisce nel mondo dell’alta finanza, dopo un percorso di studi universitari. Invece Amedeo rappresenta chi non si arrende e decide di continuare a vivere nella propria terra, a costo di accontentarsi di una modesta attività di articoli sanitari nel piccolo centro.
Ma le loro strade saranno destinate a incrociarsi di nuovo, pur di salvare il Comune Dauno di Sant’Agata di Puglia: infatti la richiesta di un finanziamento porterà Amedeo a Milano, dove troverà una realtà ben diversa da quella che ha scelto.
Pio e Amedeo non sono Checco Zalone, vero, ma perché dovrebbero?
La coppia più scatenata della TV italiana riesce a donare sorrisi ed una commedia piacevole, capace di farci dimenticare i problemi di questo particolare momento storico. Rispetto alle precedenti pellicole risulta essere più ‘profonda’ e coerente, proponendo un tema che risulta essere sempre molto attuale.
Riesce a far riflettere su una società dove è sempre più importante come si appare su Instagram e durante gli aperitivi, dimenticando spesso le proprie origini. Restare nella propria terra non è assolutamente un aspetto negativo, ma anzi risulta un grande atto di amore e di coraggio.
Pio e Amedeo con il supporto di un grande regista, riescono nell’impresa di far riflettere e divertire nello stesso tempo, dimostrando una certa maturità artistica che fa ben sperare nel futuro.
A cura di Gianluigi Cutillo, 5 gennaio 2022
Ora non dovrete più bere l'acqua dal rubinetto. Tutti coloro che non lo sapevano sono…
L'oroscopo di maggio 2025 ha rivelato per chi andrà veramente male. Meglio chiudersi in casa…
Ryanair ha deciso di confermare la nuova normativa, che prevede che tutti rimangano a terra.…
Scatta l'ultimatum per gli automobilisti, con una categoria che non può circolare. Nessuno più è…
Per trovare i Caraibi basta visitare al meglio la nostra penisola. Non dovrete più spendere…
Il carico mentale e il lavoro non retribuito delle madri influenzano la loro carriera. Ecco…
View Comments
Il problema è che non siete nessuno ...siete solo raccomandati.Stop