Femminicidi, non è riconosciuto il diritto di una donna a porre fine a una relazione

Stato Donna, 9 gennaio 2022. Anche il 2022 comincia con un femminicidio. In realtà è stato ucciso dal proprio padre il piccolo Daniele, ma è stata colpita al cuore sua madre, la propria compagna, colei a cui l’assassino aveva giurato amore.

Non dimentichiamo i femminicidi nel foggiano in era pandemica: Nunzia Comperchio e Anna Petronelli a Cerignola, Roberta Perillo a San Severo, Filomena Bruno e Tiziana Gentile a Ortanova e l’elenco non si ferma qui.

La maggior parte degli assassini vengono dichiarati incapaci di intendere e di volere. Ricordano quei delitti mafiosi che avvenivano in Sicilia che erano dichiarati delitti d’onore per sottrarli alle fitte maglie della giustizia.

I diritti umani sono meritevoli di essere perseguiti, ma nonostante la loro desiderabilità non sono riconosciuti né dappertutto, né in egual misura. Non è riconosciuto il diritto di una donna a porre fine ad una relazione.

Foto: Teen Vogue

Durante una separazione giudiziale, che diventa conflittuale anche sul piano personale, con denunce e allerta dei servizi sociali, bisognerebbe monitorare in modo capillare lo stato psico-fisico del coniuge. E neutralizzarlo per tempo, mediante un’azione sinergica e di efficace comunicazione fra i vari organi preposti. Per enunciare diritti fondamentali delle persone bisogna considerare la parità di genere, non si può prescindere. È necessario spostare l’attenzione da “proteggere” il diritto del coniuge abbandonato che diventa aggressivo, al “difendere” la coniuge che abbandona, che diventa vulnerabile.

Il problema degli omicidi non può essere scisso da problemi di carattere storico, sociale, psicologico, economico, etico e morale. Come società ci possiamo chiedere se siamo responsabili dell’educazione che ricevono taluni ragazzi, da violenti e arroganti fino ad usare la galanteria come forma malcelata di maschilismo o talune ragazze che, pur di non perdere l’amato, sopportano ogni mancanza, che credono a tutte le promesse di redenzione e giustificano tutto il male ricevuto.

Come individui possiamo pretendere che lo Stato applichi le garanzie istituzionali e giurisdizionali e che tuteli i diritti e le libertà fondamentali di tutti. Possiamo pretendere che gli organi di vigilanza effettuino i controlli dovuti. Possiamo pretendere di dare maggior spessore ai bisogni morali e materiali delle donne, e, se il diritto è il parametro del progresso di un popolo, valutare la necessità di far sorgere nuovi diritti, non soltanto per
proclamarli, ma per goderne effettivamente.

Rosanna Eugenelo, 9 gennaio 2022

 

 

Redazione

Recent Posts

Riscaldamento in casa fai-da-te: bollette a zero in 10 minuti con questo utensile da cucina | Nessuno ci aveva pensato, ma è geniale

Un trucco casalingo semplicissimo, veloce ed economico che migliora il riscaldamento e abbassa i consumi…

35 minuti ago

Bombe da bagno fai-da-te: con 3 ingredienti e in 10 minuti l’esperienza SPA direttamente a casa tua | Gratis, 100% naturali…e che profumo

C’è qualcosa di magico nel momento in cui l’acqua calda incontra una bomba da bagno...…

1 giorno ago

VIAGGI GRATIS in tutta Europa con DiscoverEU: basta 1 click per vincere uno dei 40.000 pass | Occhio al calendario: scade il 13/11

Viaggiare senza limiti, senza confini e senza spendere una fortuna: un sogno che per molti…

1 giorno ago

350€ di multa senza questo ADESIVO al posto di blocco: l’obbligo che pochi conoscono… ma che miete ogni anno nuove vittime

Un adesivo poco conosciuto può costarti fino a 350€: ecco l'obbligo che sorprende molti guidatori…

2 giorni ago

Mai più zampe di gallina: il trucco dei make-up artist che cancella le rughe (senza bisturi né filtri) | In 6 facili mosse ti toglie 20 anni

Tutti noi abbiamo una relazione quotidiana con il nostro riflesso: lo sguardo racconta come stiamo.…

2 giorni ago