Lodovini in “Tutta casa, letto e chiesa”, tema ancora così attuale

Stato Donna, 24 gennaio 2022. Una donna riempie il palco, le tematiche lanciate colpiscono gli spettatori, colti anche in flagranza di turbamento mentre lei interrompe la rappresentazione e, accese le luci, inizia ad interagire col pubblico con domande sempre più ficcanti.

Lei è Valentina Lodovini, attrice umbra affermata che ha incantato Cerignola. Nota per aver recitato in “Fortapàsc” e “Benvenuti al Sud”, in scena al Teatro Roma di Cerignola ha rappresentando “Tutta casa, letto e chiesa”, opera teatrale di Dario Fo e Franca Rame del lontano 1977. Ma che sembra, tuttavia, scritta pochi giorni fa.

Il tema centrale è la donna, in un taglio reso in monologo che tocca quattro diverse sfaccettature dell’anima, della condizione e della realtà muliebre. Un taglio che dopo oltre 40 anni sembra aver fermato il tempo. Le protagoniste rappresentate dalla Lodovini sono appunto quattro donne diverse. La donna vittima della gelosia e del possesso del marito, costretta all’esser casalinga e madre, eppur allegra, civettuola, capace poi di reagire; la donna vittima “dell’incintamento”, della pratica dell’aborto, della scelta sempre giudicata e semplificata dal “compagno” (in questa fase della rappresentazione l’attrice umbra ha interagito con il pubblico, incalzando due spettatori sul tema).

C’è poi la donna operaia, e al tempo stesso mamma, casalinga e moglie, che si fa carico anche delle angosce del marito, impossibilitata, però, a fare altrettanto, ma avendo la forza di rivendicarlo; in ultimo, in una scena più “fumosa”, non solo per il fumo di scena, la donna immersa nel sogno, una sorta di Alice che, nei suoi gesti innocenti, patisce  la sessualizzazione di ogni suo atteggiamento, in un dialogo con un insolito “cappellaio matto”, sempre doppiato e inscenato dall’attrice.

Ne viene fuori un quadro di denuncia, forte, deciso, netto. La Lodovini, al momento del saluto, dedica la sua performance al posto lasciato vuoto in prima fila, riservato dall’associazione postooccupato.org in onore delle donne vittime di violenza. Lo spettatore, accantonata per una sera la paura per la Covid-19, felice di essere a Teatro, di aver respirato un’aria diversa, torna a casa riflettendo.

Perché dal 1977 son passati sì 45 anni, ma di passi in avanti e incontro alla donna, quantomeno su certe tematiche, la società ne ha fatti ancora pochi, forse.

Benedetto Mandrone, 24 gennaio 2022

Benedetto Mandrone

Recent Posts

Ufficiale banca, “Aprite un conto qui, vi paghiamo noi”: è l’unica banca in Italia che lo fa

Se hai un conto in questa banca, essa dovrebbe pagarti un'ingente somma: controlla subito questa…

34 minuti ago

Sicilia, svolta fiscale: sconti IRPEF e incentivi per chi si trasferisce o investe sull’isola

La regione si rilancia con un piano fiscale che premia: sconti sull'IRPEF, incentivi e nuove…

1 ora ago

Bollo Auto abolito: dal 1 settembre siete esentati | Portate il certificato di nascita e non cacciate più un euro

Dal 1 settembre, potresti non pagarlo. Un requisito particolare ti esenta dal versamento. Preparati a…

3 ore ago

“Correte, hanno aperto la meta vietatissima”: la potete finalmente visitare tutti da oggi | Era il sogno proibito di mezzo mondo

Un luogo un tempo inaccessibile apre le sue porte. La meta misteriosa, a lungo sognata,…

8 ore ago

“Se volete entrare nel nostro Paese ci pagate”: introdotta la Tassa Vietato l’Accesso

Un Paese impone un costo per l'ingresso. Una nuova tassa modifica le regole per i…

16 ore ago

INPS nella bufera, “Slittati i pagamenti di agosto”: lavoratori i soldini ve li potete dimenticare

Un'anomalia nei tempi di accredito sta causando disagi tra i pensionati: ecco cosa succede per…

19 ore ago