Giusy Falcone, da Vieste a Marte manovrando i pannelli solari

fonte media.inaf.it: a cura di Lanciare un satellite destinato a orbitare attorno a Marte è un’impresa complessa, non facciamo fatica a immaginarlo. Quello che invece può sorprendere è quanto sia difficile – una volta che la sonda è giunta a destinazione – riuscire a rallentarla al punto giusto per farle raggiungere l’orbita finale.

La tecnica comunemente usata – per Marte e altri corpi celesti dotati di atmosfera – è quella dell’aerobraking: frenare sfruttando in modo calcolato l’attrito prodotto, appunto, dall’atmosfera. Ma è una manovra che richiede tempi lunghissimi, a volte più lunghi dell’intero viaggio: Il Trace Gas Orbiter della prima missione ExoMars dell’Esa, per esempio, lanciato il 14 marzo del 2016 e giunto attorno a Marte sette mesi più tardi, ha dovuto compiere una “frenata calcolata” durata ben undici mesi – dal marzo 2017 al febbraio 2018 – per ridurre la velocità di 3600 km/h, fino ad arrivare a quella necessaria per raggiungere l’orbita richiesta.

Ora però uno studio pubblicato il mese scorso sul Journal of Guidance, Control, and Dynamics da due ricercatori della University of Illinois Urbana-Champaign (Usa) propone una soluzione che potrebbe consentire di ridurre drasticamente questi tempi: agire sui pannelli solari per usarli in modo più efficace come sistema frenante. Prima autrice dell’articolo, firmato insieme al suo advisor di dottorato Zachary Putnam, è l’italiana Giusy Falcone. Nata e cresciuta a Vieste, sulla costa del Gargano, si è laureata in ingegneria aerospaziale a Pisa ed è ora – appunto – a Urbana, nell’Illinois, per il dottorato. «Ma il mio legame con il mare è molto profondo», dice a Media Inaf, «e il mio sogno è quello di lasciare un giorno i campi di mais dell’Illinois per avvicinarmi all’oceano».

fonte media.inaf.it: a cura di 

Redazione

Recent Posts

VIETATO entrare nel Paese: chiuse le porte ai turisti | State a casa vostra e non vi lamentate

Ci sono luoghi che sembrano fatti per accogliere, incantare e sedurre il viaggiatore, ma che…

2 ore ago

Ultim’ora, VIETATO usare i social: se lo fate vi licenziano per giusta causa | Passata la ‘legge’

Con l'approvazione della nuova norma, i dipendenti rischiano il posto per un semplice post. Ecco…

4 ore ago

Altro che Sicilia e Sardegna, le spiagge più belle sono a un passo da Roma

A pochi chilometri di distanza, spiagge nascoste e panorami spettacolari attendono coloro che desiderano vivere…

9 ore ago

Venezia nuova ‘capitale’ di Italia: Roma puoi solo imparare | Confermato il ‘decreto’ questa mattina

Scopri una città che si reinventa e motiva l’intera Italia: Venezia tra innovazione, tradizione e…

17 ore ago

“Vi diamo 50 euro” e parte la magagna: vi lasciano senza un centesimo

Dietro a una banconota apparentemente innocua può nascondersi un vero rischio: come proteggersi da nuove…

20 ore ago

Ma quale Ibiza, l’isola più bella del mondo è italianissima: ce l’abbiamo solo noi

L'isola italiana che affascina con panorami straordinari e storie antiche: un'avventura tra natura, miti e…

24 ore ago