La storia di Cerignola nelle “stanze della lettura”, visitate e raccontate

Stato Donna, 10 marzo 2022. Cerignola città che legge grazie a “Le stanze della lettura”, il progetto finanziato dal Cepell a  seguito del bando “Città che legge 2018/2019”, presentato dal Comune di Cerignola in partenariato  con le associazioni locali. Dopo le attività di animazione e allestimento a cura delle associazioni, le stanze si apriranno alla città per essere visitate e raccontate.

Sarà un viaggio lungo la storia della città, in ogni stanza allestita, sarà possibile ascoltare, guardare e toccare le nostre radici. Le “Stanze della lettura” saranno aperte domani pomeriggio e sarà possibile visitarle fino a sabato 12 marzo.

Palazzo Fornari

In totale saranno 11 le stanze della lettura: “Fiabe e racconti della storia”, a cura dell’associazione A.GE presso Palazzo Fornari; “La battaglia di Cerignola”, a cura di Orsa Onlus presso via Pavoncelli 43; “Le Fosse Granarie”, a cura della Pro Loco presso Centro Sociale Palladino; “Andrea Cicchetto” a cura di OltreBabele presso Palazzo Fornari; “Nicola Zingarelli”, a cura di Verderamina presso via Pavoncelli 43; “Il conte Giuseppe Pavoncelli, a cura di Verderamina presso via Pavoncelli 43; “Giuseppe Di Vittorio”, a cura di Casa Di Vittorio presso la Biblioteca Comunale; “I Cavalieri di Torre Alemanna”, a cura di Resurb presso Palazzo Fornari; “Michele Cianci e la battaglia contro la mafia”, a cura di Altereco presso Palazzo Fornari; “La strada e i suoi pericoli”, a cura di Centro Diverse Abilità presso Palazzo Fornari; “Vita da Pazienti”, a cura di Cittadinanzattiva presso Biblioteca Comunale”.

“Con orgoglio diamo vita ad un’iniziativa che si muove su due binari: da una parte la promozione del libro come strumento di apprendimento e di motore culturale e dall’altra la valorizzazione della nostra terra e delle sue radici più profonde con dei focus sui personaggi maggiormente rappresentativi della nostra storia, non solo locale”, spiega l’assessore alla cultura Rossella Bruno.

“La sinergia messa in campo con le associazioni – aggiunge il sindaco di Cerignola, Francesco Bonito- è un percorso che intendiamo rendere prassi per ogni aspetto della cultura e dell’azione amministrativa. Il contatto con gli animatori culturali è costante: dal calendario delle attività natalizie alla stanza della lettura, fino alla creazione di un grande cartellone estivo per centrare l’obiettivo di coniugare qualità e trasparenza”.

 

 

Redazione

Recent Posts

“Cerchiamo 13 lavoratori con il DIPLOMA”: il posto fisso da sogno a un passo dal MARE | Chi prima arriva meglio alloggia

Un'occasione per chi ha solo un diploma di scuola media e desidera un lavoro fisso…

4 ore ago

“300 euro subito e 200 euro l’anno”: in questa Regione il BONUS PENSIONE BABY è già realtà | Non serve neppure l’ISEE

C’è un momento in cui i sogni si trasformano in progetti, e i progetti in…

15 ore ago

Capolavoro Meloni, finalmente il BONUS FELICITA’ fa sorridere gli italiani | 1.500€ dritti nel conto, basta una semplice richiesta

Spesso nella vita ci lasciamo guidare dalle piccole opportunità che possono migliorare il nostro quotidiano.…

21 ore ago

Sembra un raffreddore, ma può FRIGGERE il CERVELLO: l’allarme dei medici | Dall’Australia il morbo che spaventa le mamme

Un'infezione dall'Australia preoccupa i medici. Sintomi simili a quelli del raffreddore, ma possono causare serie…

23 ore ago

Giorgia Meloni infiocchetta il REGALONE: per le famiglie fino a 15.000 euro | Una vera pioggia di soldi, ma solo ai più veloci

Un "regalone" per le famiglie, fino a 15. 000 euro. Le condizioni e come prepararsi…

1 giorno ago

Nuovo ALLARME BOTULINO, 674 kg di prodotti contaminati | Vasetti sporchi e addio sottovuoto: chi li consuma rischia la pelle

Boom di ritiri per rischio di contaminazione da botulino. Ecco a cosa devi fare attenzione,…

2 giorni ago