“Abusi sessuali sulle suore: l’altro scandalo nella Chiesa”

È disponibile sul canale culturale europeo ARTE.TV “Abusi sessuali sulle suore: l’altro scandalo nella Chiesa”, documentario dei registi francesi Eric Quintin e Marie-Pierre Raimbault che racconta un fenomeno ampiamente diffuso ma spesso ignorato in seno alla Chiesa cattolica. Disponibile gratuitamente, con sottotitoli in italiano, sul sito arte.tv/it o sulle app ARTE per smart TV, Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili.

La verità libera. Finché non la diciamo, come pensiamo di salvare il mondo?”. Gli abusi sessuali sui minori sono stati a lungo una questione delicata per la Chiesa. Ma al di là degli scandali di pedofilia, altre rivelazioni stanno scuotendo le istituzioni del Cattolicesimo: in varie parti del mondo proliferano infatti le accuse da parte di religiose che sarebbero state abusate sessualmente da sacerdoti o avrebbero subìto oppressioni dalle strutture di potere clericale. Nel febbraio 2019, Papa Francesco ha riconosciuto per la prima volta gli abusi nei confronti delle religiose all’interno della Chiesa cattolica.

Il documentario Abusi sessuali sulle suore: l’altro scandalo nella Chiesa, diretto dai francesi Eric Quintin e Marie-Pierre Raimbault, fornisce uno sguardo privilegiato su un tema spinoso che coinvolge le istituzioni ecclesiastiche, rimasto fino ad oggi lontano dai riflettori.

Per anni, la Chiesa cattolica è stata corrosa da scandali, facendola precipitare in una profonda crisi. Inizialmente è stata soprattutto fatta luce sugli abusi sessuali ai danni di bambini e adolescenti, ma solo qualche anno fa è emerso un altro fenomeno che la Chiesa aveva cercato di insabbiare: suore e religiose, in varie parti del mondo, abusate sessualmente da uomini di Chiesa a livelli gerarchici superiori – da preti ai dignitari, fino al Vaticano. Le Serve di Dio rimaste incinte erano minacciate di espulsione dalle rispettive comunità, oppure costrette ad abortire; altre hanno denunciato l’oppressione da parte del clero.

Questi episodi sono stati per lo più ignorati, e i sacerdoti assolti dal tribunale vaticano, sebbene le accuse siano state rese pubbliche e poi sottoposte a indagine. Negli ultimi vent’anni il muro del silenzio ha cominciato a sgretolarsi, ma nonostante i resoconti espliciti indirizzati alla Santa Sede, due papi si sono alternati al soglio pontificio senza porre fine ai casi di abuso né di schiavitù sessuale, a volte sistematica, delle religiose.

Nel febbraio 2019, Papa Francesco ha finalmente spezzato il tabù ammettendo la sussistenza di abusi ai danni di donne di Chiesa. L’indagine oggetto di questo documentario era però iniziata tre anni prima: i documentaristi francesi Eric Quintin e Marie-Pierre Raimbault sono andati alla ricerca delle religiose colpite dagli abusi sessuali da parte di sacerdoti o oppresse dalle strutture ecclesiastiche. La loro ricerca li ha spinti in Francia, Italia, Germania, Canada e Africa.

La parola è stata data alle vittime, alle suore, ma anche a superiori, sacerdoti e collaboratori stretti di Papa Francesco. Gli abusi cambiano secondo il luogo in cui sono perpetrati, ma queste testimonianze forniscono un inquietante quadro d’insieme su uno scandalo nella Chiesa ancora ai margini del dibattito.

Abusi sessuali sulle suore: l’altro scandalo nella Chiesa è disponibile gratuitamente dall’8 marzo 2022, con sottotitoli in italiano, sul sito arte.tv/it o sulle app ARTE per smart TV, Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili.

ARTE TV – ARTE in Italiano
ARTE TV, il canale culturale europeo, è presente in Italia con la sua offerta di ARTE in Italiano disponibile in streaming gratuitamente (arte.tv/it). L’offerta di ARTE in italiano propone la versione sottotitolata di un’ampia selezione del catalogo di ARTE, costituito da tutti i generi audiovisivi di carattere informativo e culturale: documentari e reportage, serie, programmi di infotainment, musica e spettacoli dal vivo.

Fruibile anche sulle applicazioni ARTE per smart TV, Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili e sul servizio tivùon di tivùsat, l’offerta si arricchisce e rinnova ogni settimana con nuovi contenuti e programmi che affrontano tematiche molto diversificate: politica, cultura, viaggi e scoperte, scienze e storia. Ampio spazio anche allo spettacolo, grazie all’offerta di ARTE Concert e ARTE Opera che porta nelle case degli italiani concerti di musica classica e leggera, opera, jazz e ancora elettronica e rock, disponibili in live streaming e on demand.

Redazione

Recent Posts

Rivoluzione Codice della Strada: “niente multa anche senza patente” | Gli automobilisti tirano un respiro di sollievo

Girare senza patente non è più un problema! Scopri ora cosa dicono le voci di…

2 ore ago

Licenziati in tronco, è passata la legge assurda: “In pausa caffè non ci andate”

Licenziarsi in tronco è la soluzione migliore in questi casi. E' passata una legge assurda…

4 ore ago

“Non bevete dal rubinetto”: chi non lo sapeva è finito male | C’è l’acqua contaminata in queste città

Ora non dovrete più bere l'acqua dal rubinetto. Tutti coloro che non lo sapevano sono…

9 ore ago

Oroscopo maggio 2025: va così male per questo segno che è meglio chiudersi in casa | Gli altri sono al sicuro

L'oroscopo di maggio 2025 ha rivelato per chi andrà veramente male. Meglio chiudersi in casa…

17 ore ago

Ryanair, confermata la nuova normativa: “restano tutti a terra” | Esplode il caos negli aeroporti

Ryanair ha deciso di confermare la nuova normativa, che prevede che tutti rimangano a terra.…

20 ore ago

Ultim’ora Automobilisti, “Lei non può circolare”: legge già in vigore | Nessuno è più al sicuro

Scatta l'ultimatum per gli automobilisti, con una categoria che non può circolare. Nessuno più è…

24 ore ago