Tornano le giornate Fai di primavera con il pensiero all’Ucraina

Stato Donna, 20 marzo 2022. Parliamo di Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, organizzazione nazionale ideata da Elena Croce figlia del filosofo Benedetto che volle dar vita in Italia ad una fondazione sulla falsariga del National Trust britannico.  A dare il via alle attività del FAI fu la prima donazione ricevuta: la splendida Cala Junco donata da Pietro di Blasi, a Panarea, nelle Eolie, una caletta dalle acque cristalline.

Seguirono il Monastero di Torba, comprato e donato dalla stessa presidente Crespi, l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli, fino alle ultime significative acquisizioni dei Giganti della Sila a Spezzano della Sila, del Podere Case Lovara a Punta Mesco, delle Saline Conti Vecchi a Cagliari.

Rachele Occhionero

L’Organizzazione delle giornate FAI che compie quest’anno le sue trenta primavere, è ormai ramificata in tutti i territori grazie ai propri soci volontari, vive  di donazioni e di 5 per mille e ha un arduo compito, raggiungere l’importante obiettivo di restaurare conservare e valorizzare i beni artistici culturali e paesaggistici del nostro territorio secondo la volontà dei nostri padri costituenti fondatori che con l’articolo nove della costituzione hanno inteso voler tutelare il futuro, l’arte la cultura e il paesaggio come fonte di ricchezza e investimento per i posteri.

Sabato 26 e Domenica 27 anche in Capitanata tornano le giornate Fai di Primavera a cura della delegazione provinciale guidata della dott.ssa Gloria Fazia (in foto, già dirigente del Museo Civico e del servizio Cultura del Comune di Foggia, da sempre impegnata sul territorio per la valorizzazione e la conservazione della cultura e bellezza della Capitanata).

“Di solito queste giornate sono una festa ma quest’anno, nel pieno di una guerra che segna tragicamente la storia europea, è piuttosto il momento di concentrarsi sul significato e sul ruolo del patrimonio culturale che riflette la nostra identità, testimonia la nostra storia e rinsalda i valori del vivere civile- dice Fazia-. Proteggere, conservare e valorizzare il patrimonio culturale, aprendolo al pubblico e invitando tutti gli italiani a conoscerlo e frequentarlo: questa è la missione del FAI, che proprio in questi tempi bui, in queste Giornate FAI, trova un senso ancor più profondo e una funzione ancor più necessaria e urgente. Infatti, ha scelto di esprimere in maniera esplicita la vicinanza e la solidarietà al popolo ucraino esponendo i colori della sua bandiera in tutta la comunicazione e nei Beni, ma la Fondazione vuole dare un contributo concreto e perciò si impegna a finanziare il recupero di un’opera d’arte del patrimonio culturale ucraino che sarà individuato non appena cesserà la guerra e sarà avviata la ricostruzione del Paese”.

Gloria Fazia

I beni e le visite in Capitanata saranno accessibili grazie alla disponibilità degli enti e al lavoro volontario degli apprendisti Ciceroni studenti e studentesse degli Istituti superiori di I e II grado, sensibili e sensibilizzati dai docenti referenti che guideranno i visitatori alla scoperta dei luoghi artistici e culturali poco conosciuti come da calendario.

Per Foggia si potrà visitare La Cattedrale e le chiese Dell’Addolorata e di San Giovanni Battista a cura dei Ciceroni del Liceo Scientifico Volta (Dirigente prof.ssa Gabriella Grilli, docenti referenti proff. Rachele Occhionero, Claudia Rago, Francesco Lepore, Erika Palmisano, Luigi Sardella). Chiesa di Gesù e Maria a cura dei Ciceroni dell’I.I.S. Einaudi (Dirigente prof. Michele Gramazio, docenti referenti proff. Lorenzo De Conciliis e Patrizia Palma).

A Cerignola sarà possibile visitare Terra Vecchia con i Ciceroni dell’I.C. Don Bosco-Battisti (Dirigente prof.ssa Pamela Petrillo, docente referente prof.ssa Anna Saccotelli).

Per Manfredonia I ciceroni del Liceo Galilei Moro (Dirigente prof. Leonardo Pietro Aucello docenti referenti proff. Matilde Lauriola, Apollonia Rinaldi) guideranno le visite presso i Musei Diocesani.

A San Severo i ciceroni dell’Istituto Ites Fraccacreta (Dirigente prof.ssa Maria Soccorsa Colangelo, docente referente prof.ssa  Anna Lucia de Seriis) guideranno le visite presso la Chiesa del Carmine e del Purgatorio.

Grande attesa per l’apertura dell’Anfiteatro di epoca romana situato alla periferia est della città di Lucera, tra i più antichi dell’Italia meridionale, nonché più antico del Colosseo. Edificato nel I secolo in onore di Ottaviano Augusto, era in grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 16.000 e 18.000 unità, di recente riconsegnato alla città dopo interventi di valorizzazione che sarà illustrato dai  Ciceroni del Convitto Nazionale Statale Ruggiero Bonghi (Dirigente prof.ssa Mirella Coli, docenti proff. Catanese e Russo) e del Liceo Bonghi Rosmini (Dirigente prof. Matteo Capra, docenti proff. L’Altrella, Centonza, Stelluto, Clemente).

A San Paolo Civitate presso il Tratturo Magno si svolgerà l’evento con prof. Saverio Russo, presidente FAI Puglia, Arch. Roberta de Iulio e Anna Pia Urbano con incursione Teatrale della Bottega dei Folli.

La popolazione tutta è invitata a partecipare alle visite guidate durante le quali si potrà prevedere di donare un contributo minimo di 3 Euro a persona e si potrà anche procedere al tesseramento per dare forza all’azione del Fai.

 

Per info maggiori su Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni, elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione è possibile consultare il sito www.giornatefai.it.

a cura di Rachele Occhionero, 20 marzo 2022

Redazione

Recent Posts

Ti piace il caffè? Con il nuovo CONCORSO LIDL vinci 50€ al giorno | Ultimi giorni per tentare la fortuna: basta un semplice SMS

C’è chi lo prende amaro, chi con una montagna di zucchero, e chi lo beve…

26 minuti ago

Bombe da bagno fai-da-te: con 3 ingredienti e in 10 minuti l’esperienza SPA direttamente a casa tua | Gratis, 100% naturali…e che profumo

C’è qualcosa di magico nel momento in cui l’acqua calda incontra una bomba da bagno...…

16 ore ago

VIAGGI GRATIS in tutta Europa con DiscoverEU: basta 1 click per vincere uno dei 40.000 pass | Occhio al calendario: scade il 13/11

Viaggiare senza limiti, senza confini e senza spendere una fortuna: un sogno che per molti…

1 giorno ago

350€ di multa senza questo ADESIVO al posto di blocco: l’obbligo che pochi conoscono… ma che miete ogni anno nuove vittime

Un adesivo poco conosciuto può costarti fino a 350€: ecco l'obbligo che sorprende molti guidatori…

2 giorni ago

Mai più zampe di gallina: il trucco dei make-up artist che cancella le rughe (senza bisturi né filtri) | In 6 facili mosse ti toglie 20 anni

Tutti noi abbiamo una relazione quotidiana con il nostro riflesso: lo sguardo racconta come stiamo.…

2 giorni ago

SALMONELLA nei POMODORI, 123 i contagi in Italia | Confermato il maxi focolaio: se li compri qui prepara la borsa per l’ospedale

Preoccupazione crescente per la sicurezza alimentare: un caso recente riaccende i riflettori sui controlli nella…

3 giorni ago