Foto- pagella geopolitica
Stato Donna, 24 giugno 2022. Appena 15 le candidate a sindaca nelle 26 città capoluogo contro una sessantina di candidati uomini: il rapporto è di uno su quattro. Il conteggio delle donne in campo è riportato dall’agenzia Ansa che aggiunge: “Solo in due capoluoghi, a Piacenza e Viterbo, il ballottaggio vedrà contendersi fra due settimane la poltrona di primo cittadino tra due donne. In controtendenza rispetto al quadro nazionale Piacenza dove la politica sembra tutta al femminile: non solo, infatti, il ballottaggio in programma domenica 26 giugno sarà fra la sindaca uscente Patrizia Barbieri (centrodestra) e la consigliera regionale Katia Tarasconi (centrosinistra), ma anche nella gara delle preferenze fra i candidati al consiglio comunale trionfano le donne”.
In Puglia su 20 candidati ai ballottaggi del 26 giugno- ma non parliamo di capoluoghi tranne Barletta- 3 sono le donne in corsa. Santa Scommegna che si contenderà la fascia tricolore con Cosimo Cannito a Barletta, Maria La Ghezza a Polignano contro Vito Carrieri e a Santeramo sarà duello fra Vincenzo Carrieri e Michela Nocco.
Dall’analisi geografica delle amministrazioni guidate da donne emerge che in prevalenza sono comuni del Nord (in particolare in Emilia Romagna), meno nel Mezzogiorno e sono spesso realtà piccole, sotto i 2 mila abitanti. In generale le amministrazioni che dal 1988 al 2018 sono stati guidati almeno una volta da una donna sindaca sono 2.720.
Il 2025 sarà un anno decisivo per molti cuori zodiacali, ma uno in particolare vivrà…
Un contributo economico pensato per sostenere le famiglie, con tempi più lunghi e modalità semplificate…
Dietro le etichette Coop si nascondono produttori italiani d’eccellenza, spesso già noti per la loro…
Un test visivo accende la sfida online: chi riesce a individuare l’errore in pochi secondi…
Se sei alla ricerca di un lavoro, accedendo a questa piattaforma online, permetterai all'INPS di…
Cosa accadrebbe in un mondo senza Multe? Stiamo per dirti come le multe cambiano la…