Lo ius scholae divide la politica, ma la classe multietnica si è già formata

Stato Donna, 29 giugno 2022. Arriva oggi alla Camera l’esame della legge sulla cittadinanza che introduce lo “Ius scholae”, cioè la possibilità per i nati in Italia da genitori stranieri di ottenere la cittadinanza con 5 anni di frequenza delle nostre scuole, e non compiuti i 18, come avviene oggi. Un’attesa che riguarda 877mila studenti.

Ieri, a pochi passi da Montecitorio, si è svolto il flashmob “Italia, ti aspettiamo all’altare” organizzato dalla Rete per la riforma della cittadinanza. E‘ stata rappresentata la celebrazione di un matrimonio, dell’unione tra l’Italia e oltre un milione di giovani ancora senza cittadinanza.

Sotto un arco floreale attivisti e attiviste hanno condiviso le promesse nuziali, simbolo delle aspettative di cambiamento in caso di approvazione della Riforma, alla presenza di testimoni di nozze molto speciali. Fra i partecipanti la modella e attivista Bianca Balti, la designer Stella Jean che ha donato gli abiti della performance, e l’onorevole Giuseppe Brescia a testimoniare l’impegno dell’Italia. Alberto Guidetti (Bebo) de lo Stato Sociale si è occupato del dj set.

La campagna in corso è un’iniziativa della “Rete per la Riforma della Cittadinanza” una task force composta da associazioni e ONG e attiviste/i provenienti da tutto il territorio nazionale per promuovere l’approvazione di una nuova legge di cittadinanza entro la fine dell’attuale legislatura.

Il Consiglio comunale di Bologna ha introdotto di recente, nel proprio Statuto, due modifiche che istituiscono il principio dello “ius soli”, attraverso il riconoscimento della cittadinanza onoraria a bambini di genitori stranieri nati in Italia, oppure nati all’estero ma che abbiano completato un ciclo scolastico. Del resto, basta farsi un giro in rete per leggere di conferimenti di cittadinanza onoraria in molte scuole italiane, dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, a sancire una classe multietnica di nati in Italia che è già realtà.

La politica è divisa sul tema, com’è noto, Fdi e Lega sono contrari, lo definiscono un “provvedimento ideologico”, uno “ius soli mascherato”, favorevoli Pd, Leu, M5s e Italia Viva.

Parlando non da politico, come ha detto a inews24.it, ma da presidente dell’associazione nazionale presidi, Mario Rusconi ha commentato: “Abbiamo centinaia di migliaia di bambini e ragazzi che frequentano le nostre scuole e che io sento italiani. Non c’è alcuna differenza con i loro coetanei (cittadini italiani, ndr). Rimango perplesso da come in entrambi gli schieramenti prevalga un’impostazione partitico-ideologica e non si valuti la cosa dal punto di vista dell’apertura formativa, che tratti il problema dal punto di vista educativo. Ai politici direi di affrontare il problema guardano al futuro senza ingabbiature ideologiche”.

 

 

 

Paola Lucino

Recent Posts

“Mamma mi hanno ESPULSO da SCUOLA”: il nuovo dress code scatena il caos | Per un centimetro ora si rischia grosso

Negli ultimi anni, il tema del dress code scolastico è diventato un terreno di confronto…

1 ora ago

“Cerchiamo 13 lavoratori con il DIPLOMA”: il posto fisso da sogno a un passo dal MARE | Chi prima arriva meglio alloggia

Un'occasione per chi ha solo un diploma di scuola media e desidera un lavoro fisso…

6 ore ago

“300 euro subito e 200 euro l’anno”: in questa Regione il BONUS PENSIONE BABY è già realtà | Non serve neppure l’ISEE

C’è un momento in cui i sogni si trasformano in progetti, e i progetti in…

17 ore ago

Capolavoro Meloni, finalmente il BONUS FELICITA’ fa sorridere gli italiani | 1.500€ dritti nel conto, basta una semplice richiesta

Spesso nella vita ci lasciamo guidare dalle piccole opportunità che possono migliorare il nostro quotidiano.…

23 ore ago

Sembra un raffreddore, ma può FRIGGERE il CERVELLO: l’allarme dei medici | Dall’Australia il morbo che spaventa le mamme

Un'infezione dall'Australia preoccupa i medici. Sintomi simili a quelli del raffreddore, ma possono causare serie…

1 giorno ago

Giorgia Meloni infiocchetta il REGALONE: per le famiglie fino a 15.000 euro | Una vera pioggia di soldi, ma solo ai più veloci

Un "regalone" per le famiglie, fino a 15. 000 euro. Le condizioni e come prepararsi…

1 giorno ago