Stato Donna, 23 luglio 2022. È stato presentato il progetto di recupero e valorizzazione dei Giardini pensili ducali realizzati nella seconda metà del ‘700 all’interno del Castello di Bovino, un complesso architettonico di particolare rilevanza edificato nel Medioevo secondo lo stile dei Normanni, in seguito ampliato da Federico II di Svevia e infine trasformato in Palazzo gentilizio dai Duchi di Guevara, nel Seicento.
Poiché versavano in stato di forte abbandono, nel 2018 il Comitato “Pro Giardini Ducali”, guidato dalla Pro Loco di Bovino, si è attivato per la raccolta voti in occasione della nona edizione del censimento “I Luoghi del Cuore” promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente italiano e da Intesa Sanpaolo.
I Giardini Pensili Ducali si sono piazzati al 25° posto nella classifica nazionale “I Luoghi del Cuore”, uno straordinario risultato ha consentito di ottenere un contributo di 23mila euro per il recupero del giardino delle statue, anche detto “superiore”. Gli interventi di recupero hanno compreso: il restauro delle statue, dei busti e della fontana; la sistemazione della ringhiera e della pavimentazione del terrazzo; la pulizia e sistemazione del verde; la messa a dimora di piante e arbusti; la sistemazione dei vialetti e la revisione dell’impianto di illuminazione e di irrigazione.
Terminato anche l’intervento sul giardino inferiore, grazie ad ulteriori finanziamenti, visitabile da 14 luglio scorso nella sua area verde e nei suoi incantevoli scorci.
Il profumo del detersivo c’è, ma il comfort è sparito. Le fibre sembrano essersi irrigidite…
Ogni moka ha un suo carattere. Alcune borbottano piano, altre fischiano con impazienza, altre ancora…
Un trucco casalingo semplicissimo, veloce ed economico che migliora il riscaldamento e abbassa i consumi…
C’è chi lo prende amaro, chi con una montagna di zucchero, e chi lo beve…
C’è qualcosa di magico nel momento in cui l’acqua calda incontra una bomba da bagno...…
Viaggiare senza limiti, senza confini e senza spendere una fortuna: un sogno che per molti…