Alessandra Maiorino. (M5s) foto gay.it
Stato Donna, 28 luglio 2022. “Le Cpo CNOG, FNSI, USIGRAI con Giulia Giornaliste esprimono congiuntamente profondo sconcerto per la mancata approvazione, da parte del Senato, dell’emendamento a firma della senatrice Maiorino, che prevedeva la possibilità di adottare la differenza di genere nella comunicazione istituzionale scritta”. Così in un comunicato congiunto sulla proposta Maiorino (M5s) che puntava a introdurre nel Regolamento “l’utilizzo di un linguaggio inclusivo”.
“L’emendamento- prosegue il comunicato- è stato votato a scrutinio segreto su richiesta di Fratelli d’Italia e ha ottenuto nell’aula di Palazzo Madama 152 voti favorevoli, 60 contrari e 16 astenuti. Era necessaria la maggioranza assoluta di 161. L’emendamento prevedeva che il Consiglio di presidenza stabilisse i criteri generali affinché nella comunicazione istituzionale e nell’attività dell’amministrazione fosse assicurato il rispetto della distinzione di genere nel linguaggio. Le proposte di adeguamento del testo sarebbero passate al vaglio della Giunta per il regolamento”.
Forte disappunto alla notizia da parte delle tre Cpo e di Giulia che ribadiscono “come il linguaggio sia un fattore fondamentale di identità e di parità. Impedire alle donne di essere riconosciute nel ruolo che svolgono e negare questo passo di civiltà e di progresso a una delle due più importanti istituzioni del Paese, significa dare per scontato che quel ruolo sia solo appannaggio maschile. Stupisce che a rifiutare la possibilità di dare una corretta e più equilibrata rappresentazione del genere femminile nella società sia stata la politica stessa, che in genere se ne fa invece promotrice (almeno a parole)”.
(In foto di copertina la senatrice del M5s Alessandra Maiorino)
C’è chi lo prende amaro, chi con una montagna di zucchero, e chi lo beve…
C’è qualcosa di magico nel momento in cui l’acqua calda incontra una bomba da bagno...…
Viaggiare senza limiti, senza confini e senza spendere una fortuna: un sogno che per molti…
Un adesivo poco conosciuto può costarti fino a 350€: ecco l'obbligo che sorprende molti guidatori…
Tutti noi abbiamo una relazione quotidiana con il nostro riflesso: lo sguardo racconta come stiamo.…
Preoccupazione crescente per la sicurezza alimentare: un caso recente riaccende i riflettori sui controlli nella…