Stato Donna, 3 settembre 2022. È stato affisso sull’albo pretorio del Comune di Foggia il 1° settembre 2022 l’avviso pubblico per l’avvio di un percorso condiviso di programmazione partecipata. L’oggetto è la stesura del V piano sociale di zona 2022-2024 approvato con deliberazione della giunta regionale. “In data 3 marzo- dice Rachele Occhionero, portavoce del comitato cittadini per i bambini di Foggia e componete della Rete Infanzia e Adolescenza che sta discutendo e programmando una città a misura di bambino – i commissari del comune di Foggia hanno incontrato i partiti politici. In quella occasione come rete infanzia adolescenza siamo stati convocati dal PD di Foggia per comunicare le nostre istanze e in quella occasione abbiamo posto l’attenzione sul Piano sociale di zona, con valenza triennale, scaduto nel 2019 e sulla necessità di avviare un percorso di programmazione condiviso con le associazioni di categoria”.
Gli incontri si terranno nella sala riunioni del Servizio Sociale e prevenzione del Comune di Foggia il 13 settembre con le organizzazioni sindacali e, secondo il seguente calendario, i tavoli di concertazione con la città e con le associazioni di categoria.
Per partecipare è stato predisposto un modulo allegato sull’avviso pubblico del sito del comune.
“La Rete infanzia e adolescenza parteciperà con tutti i suoi attori alla concertazione, colgo l’occasione per invitare tutte le forze del settore ad inviare la propria adesione, questa città ha bisogno di ripartire e lo farà dal basso, dai più piccoli, da chi non ha voce perché se riusciamo a garantire lo stare bene degli ultimi sicuramente lo stare bene sarà garantito per ogni cittadino, noi ci crediamo e continueremo a lavorare in questa direzione. Ringraziamo i commissari prefettizi dott.ssa Marilisa Magno, dott.ssa Rachele Grandolfo, dott. Sebastiano Giangrande, dott. Francesco Fasano, per questa occasione di riscatto offerta alla città, conclude Occhionero.
Di seguito il calnedario gli appuntamenti
| TAVOLO | DATA | DALLE ORE | ALLE ORE | AREE TEMATICHE |
| 1 | 13/09/2022 | 16:00 | 16:30 | Sessione Plenaria – Istituzione del Tavolo di programmazione partecipata |
| 2 | 13/09/2022 | 16:40 | 17:30 | Confronto sull’area tematica “Prima infanzia, minori e famiglie, violenza e maltrattamento” |
| 3 | 13/09/2022 | 17:35 | 18:30 | Confronto sull’area tematica “Contrasto alla povertà e inclusione sociale” |
| 4 | 14/09/2022 | 16:00 | 17:00 | Confronto sull’area tematica “Anziani, disabili, non autosufficienti” |
| 5 | 14/09/2022 | 17:05 | 18:00 | Sessione Plenaria – Illustrazione e condivisione schema del Piano Sociale di Zona con la presenza di tutti gli attori sociali, pubblici e privati. |
Il profumo del detersivo c’è, ma il comfort è sparito. Le fibre sembrano essersi irrigidite…
Ogni moka ha un suo carattere. Alcune borbottano piano, altre fischiano con impazienza, altre ancora…
Un trucco casalingo semplicissimo, veloce ed economico che migliora il riscaldamento e abbassa i consumi…
C’è chi lo prende amaro, chi con una montagna di zucchero, e chi lo beve…
C’è qualcosa di magico nel momento in cui l’acqua calda incontra una bomba da bagno...…
Viaggiare senza limiti, senza confini e senza spendere una fortuna: un sogno che per molti…