L’eclissi solare del 25 ottobre visibile anche dall’Italia, come osservarla

Stato Donna, 24 ottobre 2022. Nella tarda mattinata di domani 25 ottobre, un’eclissi parziale di Sole sarà visibile dai cieli italiani. Per l’occasione, EduInaf, il magazine di didattica e divulgazione dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) organizza una diretta speciale della serie “Il cielo in salotto” con osservazioni dal vivo dell’eclissi al telescopio da diverse sedi Inaf in tutta Italia.

L’eclissi inizierà e finirà a orari diversi in base al luogo d’osservazione. Come riferimento, da Trieste inizierà alle 11:18 e terminerà alle 13:22, mentre il fenomeno osservato da Palermo inizierà alle 11:35 e terminerà alle 13:20.

“Osservare un’eclissi è un evento indimenticabile, non potevamo sperare di meglio per iniziare la terza stagione della serie “Il cielo in salotto”. Un’eclissi visibile anche nei nostri cieli, la partecipazione entusiasta di tanti telescopi e colleghi da tutta Italia, la collaborazione di partner d’eccezione che ci mostreranno l’evento da quasi tutto il mondo”, commenta Livia Giacomini, direttore responsabile di EduInaf.

Il fenomeno dell’eclissi solare si verifica quando la Luna si trova allineata tra la Terra e il Sole, e proietta dunque la sua ombra sulla Terra oscurando il Sole. L’eclissi può essere parziale, totale o anulare. In un’eclissi parziale, come quella del prossimo 25 ottobre, solo una parte del Sole viene oscurata dalla Luna e inoltre il centro della nostra stella non risulta perfettamente allineato con quello della Luna, come accade invece nel caso di eclissi totale e anulare.

“Non si deve mai osservare l’eclissi guardando il Sole a occhio nudo. Per evitare danni alla vista è necessario utilizzare opportuni sistemi di protezione e/o strumenti per l’osservazione sicura del Sole”, precisa l’Inaf.

L’eclissi di Sole è un fenomeno raro. L’ultima eclissi totale visibile dall’Italia si è verificata nel 1961, e per osservarla di nuovo da alcune porzioni dell’Italia bisognerà attendere il 2081. Nei prossimi anni, sono previste eclissi totali in Spagna e Islanda il 12 agosto 2026 e ancora in Spagna e Africa settentrionale il 2 agosto 2027: questi due eventi saranno visibili dall’Italia sotto forma di eclissi parziale.

Quanto alla diretta sarà trasmessa sui canali YouTube e Facebook di EduInaf a partire dalle 11.15, per seguire l’inizio del fenomeno celeste attraverso i telescopi Inaf di Bologna, Cagliari, Palermo, Roma e Trieste. A Roma, in particolare, le osservazioni saranno effettuate con la Torre solare dell’Inaf, situata sulla collina di Monte Mario.

Redazione

Recent Posts

Rivoluzione Codice della Strada: “niente multa anche senza patente” | Gli automobilisti tirano un respiro di sollievo

Girare senza patente non è più un problema! Scopri ora cosa dicono le voci di…

60 minuti ago

Licenziati in tronco, è passata la legge assurda: “In pausa caffè non ci andate”

Licenziarsi in tronco è la soluzione migliore in questi casi. E' passata una legge assurda…

3 ore ago

“Non bevete dal rubinetto”: chi non lo sapeva è finito male | C’è l’acqua contaminata in queste città

Ora non dovrete più bere l'acqua dal rubinetto. Tutti coloro che non lo sapevano sono…

8 ore ago

Oroscopo maggio 2025: va così male per questo segno che è meglio chiudersi in casa | Gli altri sono al sicuro

L'oroscopo di maggio 2025 ha rivelato per chi andrà veramente male. Meglio chiudersi in casa…

16 ore ago

Ryanair, confermata la nuova normativa: “restano tutti a terra” | Esplode il caos negli aeroporti

Ryanair ha deciso di confermare la nuova normativa, che prevede che tutti rimangano a terra.…

19 ore ago

Ultim’ora Automobilisti, “Lei non può circolare”: legge già in vigore | Nessuno è più al sicuro

Scatta l'ultimatum per gli automobilisti, con una categoria che non può circolare. Nessuno più è…

23 ore ago