Yoga Space (XXII). Il tuo tempio

Stato Donna, 5 novembre 2022. Ogni persona pensante ha bisogno di ritagliarsi uno spazio e un tempo dove lasciare che i pensieri atterrino, vengano accolti, ascoltati e lasciati andare, senza essere giudicati. È così che si arriva alla pratica sul tappetino. In questo ritaglio di superficie trova campo l’esplorazione che dà spazio e nutrimento alla curiosità rivolta ai propri sensi che ossigena gli organi. È così che si possono coltivare abilità nuove e mai immaginate prima.

Almeno negli ultimi otto articoli abbiamo parlato di canali e crocevia energetici, prima ancora degli otto anga ovvero limbi, principi da coltivare per una piena vita yogica. Finalmente possiamo trattare la parte concreta degli esercizi da attraversare nello scorrere delle sequenze di una sessione di yoga. La parola “esercizio” non si addice al tipo di disciplina che nello yoga si realizza. Ricordo che “yoga” significa “unito, connesso” dunque nella pratica si è sempre a stretto contatto con il respiro e la sua potenza, con la gravità dalla grande forza, con i pensieri che automaticamente affiorano e che abilmente si lasceranno dissolvere.

Normalmente l’alba e il tramonto sono considerati i momenti più idonei per praticare, infatti proprio quando il sole e la luna si cedono il campo, liberano ioni benefici alle nostre vite, cambia dunque l’atmosfera e on essa la carica spirituale. Possibilmente, si aspetta non meno di due, idealmente tre ore prima di atterrare sul tappetino. Subito dopo, conviene bere per reidratare il corpo, e poiché lo yoga è meditazione in movimento non è consigliabile farlo durante la pratica, proprio per non interromperne la concentrazione.

Non trattenere le pose, sebbene molti pensano che sia un esercizio statico, ogni secondo il corpo è in movimento, ogni asana un’esperienza a contatto col respiro, un’esplorazione per aprire, rilassare e rinforzare corpo e mente uniti. Estendi la tua consapevolezza non solo a come stai respirando e muovendo ma anche a come ti senti e a cosa stai pensando.

Osserva i pensieri, quelli buoni e quelli cattivi, senza attaccarti a loro e senza giudicarli, ma lasciali scorrere, così il tuo yoga sarà una pratica di purificazione. Non usare la forza per raggiungere un’asana, lascia che il tuo corpo si muova e che la gravità faccia la sua parte, altrimenti il risultato sarà dannoso. Se lo pratichi a casa, scegli uno spazio il più possibile sgombro, silenzioso, così che anche nella mente si creerà uguale risultato. Dunque sentiti protetto, perché questo è il tuo tempio.

Simona Caputo, 5 novembre 2022

 

 

Simona Caputo

Recent Posts

Riscaldamento in casa fai-da-te: bollette a zero in 10 minuti con questo utensile da cucina | Nessuno ci aveva pensato, ma è geniale

Un trucco casalingo semplicissimo, veloce ed economico che migliora il riscaldamento e abbassa i consumi…

7 ore ago

Bombe da bagno fai-da-te: con 3 ingredienti e in 10 minuti l’esperienza SPA direttamente a casa tua | Gratis, 100% naturali…e che profumo

C’è qualcosa di magico nel momento in cui l’acqua calda incontra una bomba da bagno...…

1 giorno ago

VIAGGI GRATIS in tutta Europa con DiscoverEU: basta 1 click per vincere uno dei 40.000 pass | Occhio al calendario: scade il 13/11

Viaggiare senza limiti, senza confini e senza spendere una fortuna: un sogno che per molti…

2 giorni ago

350€ di multa senza questo ADESIVO al posto di blocco: l’obbligo che pochi conoscono… ma che miete ogni anno nuove vittime

Un adesivo poco conosciuto può costarti fino a 350€: ecco l'obbligo che sorprende molti guidatori…

2 giorni ago

Mai più zampe di gallina: il trucco dei make-up artist che cancella le rughe (senza bisturi né filtri) | In 6 facili mosse ti toglie 20 anni

Tutti noi abbiamo una relazione quotidiana con il nostro riflesso: lo sguardo racconta come stiamo.…

3 giorni ago