La mia lettera alla bambina mai nata ha commosso tante donne e amiche

Stato Donna, 16 novembre 2022. Non li conto i cuori che mi hanno mandato dopo aver scritto della mia bambina mai nata. Gli abbracci. Che li avrei voluti quella volta, e invece non l’ho raccontato a nessuno. Perché in quegli stessi giorni moriva a 38 anni Massimo, mio cugino, con una dissecazione dell’aorta. E mi sembrava talmente grande questo dolore da soffocare il mio. Una bambina che non aveva ancora un nome, né una faccina, se non quella che mi ero immaginata io.

Leggi: Mamme sono tutte quelle che hanno desiderato esserlo, almeno una volta

E mi era sembrato giusto soffrire da sola, con l’aggravante di sentirmi dire “adesso non piangere più, ora basta”. Che se posso comprendere le intenzioni, non posso non pensare che certe volte sarebbe meglio star lì in silenzio. Seduti a passare fazzoletti. Abbracciare ogni tanto. Ma zitti.

Per questo ne ho scritto. Perché non si pensi che sia una cosa che ti passa sopra come aria, anche se si fa finta di niente. È un colpo al cuore. Esiste una scala del dolore? Certo che esiste. Ma ogni dolore ha una dignità, la sua dignità, che gli deve essere riconosciuta.

Senza fare paragoni, senza dire “solo chi c’è passato”, “sapessi io come soffro”. Non è mica una gara, perché nessuno la vuole vincere. Esiste però la necessità assoluta di abbracciarlo, quel dolore, perché solo così diventa altro da noi, non è più “noi”. Solo così possiamo sperare di attraversarlo, trasformarlo. In amore, solo in quello. Per cercare di stare meno peggio.

E mi accarezzano le parole di affetto, “ la delicatezza personale”, “amica mia grande”, “dolcezza infinita” “lacrime che scendono senza riuscire a fermarle”…e quelle che parole non ne hanno “groppo in gola”, e chi ti dice  “grazie per averlo detto, è come se lo avessi detto anche io” “ è successo anche a me, la notte piango ancora” e poi “mi hai fatto piangere” e mentre lo dice piange.

E tutto questo mi aiuta a stare meglio, mi consola e riconosce a Margherita il valore del rimpianto e della nostalgia per quello che poteva essere, e sarebbe stato sicuramente meraviglioso.

Simonetta Molinaro, 16 novembre 2022

 

Simonetta Molinaro

Recent Posts

Ufficiale, 2.440 euro a chi ha figli: il Governo vi vuole fare un regalo | Li intascate a basta

Nel 2025 hai la possibilità di ottenere fino a 2. 440 euro per ogni figlio.…

7 ore ago

Questo è il borgo più bello del mondo, è minuscolo e delizioso: ci vivono solo 31 anime

Nel borgo più piccolo d'Italia risiedono solo 31 persone, ma custodiscono arte, natura e bellezza:…

10 ore ago

Ma quale Mykonos e Ibiza, questa è l’isola più bella del mondo: mare cristallino e zero caos | Arrivano da tutto il mondo per vederla

Dimentica Mykonos: mare terso, zero trambusto e prezzi accessibili. Scopri la perla (quasi) nascosta della…

14 ore ago

Ufficiale banca, “Aprite un conto qui, vi paghiamo noi”: è l’unica banca in Italia che lo fa

Se hai un conto in questa banca, essa dovrebbe pagarti un'ingente somma: controlla subito questa…

16 ore ago

Sicilia, svolta fiscale: sconti IRPEF e incentivi per chi si trasferisce o investe sull’isola

La regione si rilancia con un piano fiscale che premia: sconti sull'IRPEF, incentivi e nuove…

17 ore ago

Bollo Auto abolito: dal 1 settembre siete esentati | Portate il certificato di nascita e non cacciate più un euro

Dal 1 settembre, potresti non pagarlo. Un requisito particolare ti esenta dal versamento. Preparati a…

18 ore ago