Fra mito, sogno e storia la mia full immersion nelle mostre a Milano

Stato Donna, 5 dicembre 2022. Realtà e sogno, materia e non materia, mitologia e storia: è un percorso ricco e variegato quella della mia visita a ben tre mostre, ancora in corso, a Palazzo Reale di Milano. Sono dedicate a Richard Avedon (1923-2004), uno dei maestri della fotografia del Novecento, con la mostra dal titolo “Richard Avedon: Relationships”, che ne ripercorre gli oltre sessant’anni di carriera attraverso 106 immagini provenienti dalla collezione del Center for Creative Photography di Tucson (Usa) e dalla Richard Avedon Foundation (Usa).

Ancora. A Max Ernst (1891-1976), pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese e a Jheronimus Bosch (1453 – 1516), noto in tutto il mondo per il suo linguaggio fatto di visioni oniriche e mondi curiosi, incendi, creature mostruose e figure fantastiche. Bosch, secondo i curatori, rappresenta l’emblema di un Rinascimento ‘alternativo’, lontano dal Rinascimento governato dal mito della classicità, ed è la prova dell’esistenza di una pluralità di Rinascimenti, con centri artistici diffusi in tutta Europa.

palazzorealemilano.it/mostre/max-ernst

Nell’esposizione di Max Ernst, fino al suo surrealismo, si osserva una mirabile, incredibile, geniale fusione di oneiros (sogno), con la psicanalisi, colore e destrutturazione di forma. Si percorrono trame d’inconscio per arrivare all’inconoscibile, al metafisico, anche attraverso una visione a trama cellulare degli individui che è un magma vivente. Qui l’arte incontra persino la scienza, nell’analisi dei corpi con tavole anatomiche come fonte di ispirazione. Ne emerge tutto lo studio della materia, del cosmo e della natura, che impera su ogni cosa con i suoi simboli e i quattro elementi base. Per finire nella creazione di una scrittura automatica, di un codice segreto. È straordinario e affascinante, Ernst, é davvero genio nell’uso del colore, della forma che diventa, secondo il dettato aristotelico, descrizione plastica della sostanza. É un vortice di emozioni indescrivibili.

palazzorealemilano.it/mostre/e-un-altro-rinascimento

Alla stregua delle visioni dei bestiari fantastici di Bosch che propone creature mostruose, metà uomini e metà animali con incroci indefinibili frutto di allegorie. Anche qui ritroviamo i simboli, cifre stilistiche che diventano codici interpretativi. Siamo in un Rinascimento nordico in cui il Classicismo e il suo profondo rigore ideale sono lontanissimi. Qui le balene rivestono armature, i sandali diventano stranissimi e onirici sci d’acqua. Siamo al limite dell’esoterismo visionario, che è ricerca di mondi fantastici in visioni apocalittiche. Santi, eremiti sono di continuo tentati dai peccati della carne, della gola, soprattutto. É un Rinascimento godurioso e ammiccante, anche se con lo spettro della Controriforma che aleggia. Ma Lutero si sente, è presente. Nelle monache e frati discinti. Dai comportamenti illeciti di oscure, sublimi condanne. Si respirano eternità molto terrene. Ma le visioni non finiscono qui.

palazzorealemilano.it/mostre/relationships

Poi, ci sono le immagini glamour, introspettive di Richard Avedon. Sono ritratti di anime colte e racconti di umane storie del Novecento. Da icone del cinema come Sofia Loren, Marylin, Audrey Hepburn. Meravigliosa Marella Agnelli Caracciolo. C’è il bianco e il nero nella sua essenzialità, con assenza di sfondi dove ciò che deve risaltare sono i volti, soltanto, o gli abbracci, i sentimenti. Avedon sa e vuole cogliere soprattutto stati d’animo. Riuscendoci perfettamente. Persino nei ritratti come quelli di Kissinger e Carter fino ad arrivare alle foto per le griffes più famose degli anni 80- 90.

“Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”, dice il poeta. Io l’ho vissuto e sentito in una full immersion di bellezza.

Fino al 29 gennaio 2023, Palazzo Reale di Milano celebra Richard Avedon (1923-2004), uno dei maestri della fotografia del Novecento, con la mostra dal titolo Richard Avedon: Relationships che ne ripercorre gli oltre sessant’anni di carriera attraverso 106 immagini provenienti dalla collezione del Center for Creative Photography (CCP) di Tucson (USA) e dalla Richard Avedon Foundation (USA).

Fino al 26 febbraio 2023 a Palazzo Reale Milano, la prima retrospettiva in Italia dedicata a Max Ernst (1891-1976), pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese.

Aperta al pubblico fino al 12 marzo 2023, “Bosch e un altro Rinascimento” celebra Jheronimus Bosch (1453 – 1516), noto in tutto il mondo per il suo linguaggio fatto di visioni oniriche e mondi curiosi, incendi, creature mostruose e figure fantastiche.

Concetta Melchionda, 5 dicembre 2022

 

 

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Italia fusa con Portogallo e Spagna: passato il ‘decreto’ | Da oggi sono un’unica nazione

Una serie di isole accomuna Italia, Spagna e Portogallo. Scopri quali sono i luoghi meravigliosi…

4 ore ago

Lavoro, “Stipendi ridotti per tutti”: il vostro datore li può ridurre di quanto vuole | Passato il decreto assurdo

La nuova sentenza cambia le regole sull'ammontare degli stipendi: ecco cosa può fare ora il…

7 ore ago

Allarme insetti, “Stanno invadendo le case”: se li trovate li dovete allontanare subito, sono pericolosi

Piccoli e silenziosi, si nascondono negli angoli più umidi della casa: la loro presenza non…

11 ore ago

Qui le case sono capovolte: il tetto è in basso | L’unico posto nel mondo è questo, mai visto nulla del genere altrove

Esiste un piccolo borgo dove le case sono capovolte, anche all'interno. Scopri ora come funziona…

13 ore ago

Chiudiamo per sempre, la catena di supermercati più grande ha abbassato la saracinesca per l’ultima volta

La storica catena chiude i battenti: dai discount al collasso del 2023, ecco come è…

15 ore ago

Ma quale fish and chips, Kate Middleton ama la cucina italiana: il suo piatto preferito è italianissimo al 100%

Royal Family: Kate Middleton e l'amore per la cucina italiana; ecco i piatti preferiti dalla…

20 ore ago