La sostenibile leggerezza dei libri, i consigli natalizi di Concetta

StatoDonna, 24 dicembre 2022. Una cara amica mi ha chiesto dei consigli per i regali di Natale. Io, proprio in questi giorni ci stavo pensando. Sempre più spesso mi sorprendo a riflettere su un pensatore  mitteleuropeo poco conosciuto, ma dalla portata dirompente, Carlo  Michelstaedter. Ebbene, egli, ha scritto un testo stupendo “La Persuasione e la Retorica”, dove  insegna a liberarsi dal bisogno per ritrovare la vera libertà. Quella, appunto dal bisogno materiale. Mi si dirà che, sia il Cristianesimo che altre religioni, fanno proprio questo tema. Io, però, non intendo fare un discorso fideistico. Ma, un ragionamento più inclusivo. Anche verso il non credente. 

Concetta Melchionda

In un’epoca come la nostra, iperconnessa, poco o per niente  incline alla riflessione, tesa tutta al materialismo spinto (un eufemismo!) al consenso, alla performance fisica, intellettuale. Diciamola tutta, nauseante. Cosa c’è di più rivoluzionario che liberarsi dalla felicità narcisistica del possesso?

Solo, la felicità di possedere idee, relazioni, immaginazione, poesia. Magici antichi, logos. La leggerezza (non Insostenibile) dell’essere. Il bagaglio ineffabile  della bellezza interiore del sé. Quale dono più bello, intenso, da fare e farsi? (Si, anche a se stessi, anzi soprattutto), a quel sé, bistrattato, dimenticato, nel vortice di agende. Quello che va amato e coccolato, perché sia dono, a sua volta. Con quale mezzo? Parole, pensieri, emozioni, libri, solo loro. 

Ad esempio, l’indagine pre natalizia di Lolita Lobosco, con annesse ricette  super sfiziose, de”Lo scammaro avvelenato “di Gabriella Genisi, la bellezza fugace, intensa e originale dei mini racconti di “AmoreAmaro” di Piero Meli, la raccolta delle più belle pagine di “Amore” di Isabel Allende, la poesia senza tempo di Antologia di Spoon River di E. Lee Master, la sua potenza di epigrafi graffianti. 

Oltre alla spiritualità che si fa travolgente epifania, metamorfosi, rinascita, in “Jacopa, dei SetteSoli” di Lucia Tancredi, ma anche nel capolavoro di Greg Roberts “Shantaram”. Viaggi. Scoperte. Vite. Come  nello stupefacente, meraviglioso romanzo di Francesco Carofiglio “Due vite”. Il prima e il  dopo di ogni cosa, di ognuno. Giri di boa. Innumerevoli, infiniti mondi.

Alla fine, però reductio ad unum in una goccia, in una lacrima, in una vita intera, un universo intero. L’infinita, meravigliosa finitezza di anima, racchiusa però in  una piccola parola: Noi, il dono più grande.

Concetta Melchionda, 24 dicembre 2022

Redazione

Recent Posts

Banca, fai questo bonifico e i soldi li trattiene lei: vietatissimo da oggi | Già è successo a molti italiani

Nuove regole mettono in discussione operazioni bancarie comuni. Ecco l'errore da evitare subito per non…

4 ore ago

Pensione, “3.000 euro per tutti”: passata la ‘legge’ | Altro che 1.000 euro scarsi, arrivata la svolta

Finalmente, una buona notizia per tutti coloro i quali si apprestano ad andar in pensione.…

12 ore ago

Questo borgo è un museo a cielo aperto, arrivano da tutto il mondo per visitarlo | Non esistono altri luoghi così nel mondo

Questo piccolo centro abitato, è qualcosa di straordinario. Ove poter andare, e vivere una vacanza…

15 ore ago

200 euro in più in busta paga per tutti, se siete in questa lista potete iniziare a saltare di gioia

Una nuova misura premia questi lavoratori con un netto mensile più alto. Scopri se rientri…

19 ore ago

Una casa di 100 mq qui costa solo 10.000 euro: non è affatto uno scherzo, è verissimo | Altro che affittto

In questa località puoi acquistare una casa ampia spendendo quanto un motorino. Ecco dove si…

21 ore ago

Non viaggiate con questa compagnia, rischiate di perdere tutto: eppure è la più scelta dagli italiani

Una classifica delle compagnie aeree lascia senza parole: la prendi sempre, eppure potresti non averci…

23 ore ago