La sostenibile leggerezza dei libri, i consigli natalizi di Concetta

StatoDonna, 24 dicembre 2022. Una cara amica mi ha chiesto dei consigli per i regali di Natale. Io, proprio in questi giorni ci stavo pensando. Sempre più spesso mi sorprendo a riflettere su un pensatore  mitteleuropeo poco conosciuto, ma dalla portata dirompente, Carlo  Michelstaedter. Ebbene, egli, ha scritto un testo stupendo “La Persuasione e la Retorica”, dove  insegna a liberarsi dal bisogno per ritrovare la vera libertà. Quella, appunto dal bisogno materiale. Mi si dirà che, sia il Cristianesimo che altre religioni, fanno proprio questo tema. Io, però, non intendo fare un discorso fideistico. Ma, un ragionamento più inclusivo. Anche verso il non credente. 

Concetta Melchionda

In un’epoca come la nostra, iperconnessa, poco o per niente  incline alla riflessione, tesa tutta al materialismo spinto (un eufemismo!) al consenso, alla performance fisica, intellettuale. Diciamola tutta, nauseante. Cosa c’è di più rivoluzionario che liberarsi dalla felicità narcisistica del possesso?

Solo, la felicità di possedere idee, relazioni, immaginazione, poesia. Magici antichi, logos. La leggerezza (non Insostenibile) dell’essere. Il bagaglio ineffabile  della bellezza interiore del sé. Quale dono più bello, intenso, da fare e farsi? (Si, anche a se stessi, anzi soprattutto), a quel sé, bistrattato, dimenticato, nel vortice di agende. Quello che va amato e coccolato, perché sia dono, a sua volta. Con quale mezzo? Parole, pensieri, emozioni, libri, solo loro. 

Ad esempio, l’indagine pre natalizia di Lolita Lobosco, con annesse ricette  super sfiziose, de”Lo scammaro avvelenato “di Gabriella Genisi, la bellezza fugace, intensa e originale dei mini racconti di “AmoreAmaro” di Piero Meli, la raccolta delle più belle pagine di “Amore” di Isabel Allende, la poesia senza tempo di Antologia di Spoon River di E. Lee Master, la sua potenza di epigrafi graffianti. 

Oltre alla spiritualità che si fa travolgente epifania, metamorfosi, rinascita, in “Jacopa, dei SetteSoli” di Lucia Tancredi, ma anche nel capolavoro di Greg Roberts “Shantaram”. Viaggi. Scoperte. Vite. Come  nello stupefacente, meraviglioso romanzo di Francesco Carofiglio “Due vite”. Il prima e il  dopo di ogni cosa, di ognuno. Giri di boa. Innumerevoli, infiniti mondi.

Alla fine, però reductio ad unum in una goccia, in una lacrima, in una vita intera, un universo intero. L’infinita, meravigliosa finitezza di anima, racchiusa però in  una piccola parola: Noi, il dono più grande.

Concetta Melchionda, 24 dicembre 2022

Redazione

Recent Posts

Sorpresa Cannavacciuolo: non è il Casatiello la ricetta che tutti gli copiano | Questa è così semplice che la prepara anche un bambino

Cannavacciuolo mostra la preparazione di piatti diversi nelle trasmissioni dove partecipa e qualcuno potrebbe copiarle.…

53 minuti ago

Rivoluzione Codice della Strada: “niente multa anche senza patente” | Gli automobilisti tirano un respiro di sollievo

Girare senza patente non è più un problema! Scopri ora cosa dicono le voci di…

3 ore ago

Licenziati in tronco, è passata la legge assurda: “In pausa caffè non ci andate”

Licenziarsi in tronco è la soluzione migliore in questi casi. E' passata una legge assurda…

5 ore ago

“Non bevete dal rubinetto”: chi non lo sapeva è finito male | C’è l’acqua contaminata in queste città

Ora non dovrete più bere l'acqua dal rubinetto. Tutti coloro che non lo sapevano sono…

10 ore ago

Oroscopo maggio 2025: va così male per questo segno che è meglio chiudersi in casa | Gli altri sono al sicuro

L'oroscopo di maggio 2025 ha rivelato per chi andrà veramente male. Meglio chiudersi in casa…

18 ore ago

Ryanair, confermata la nuova normativa: “restano tutti a terra” | Esplode il caos negli aeroporti

Ryanair ha deciso di confermare la nuova normativa, che prevede che tutti rimangano a terra.…

21 ore ago