Lolita Lobosco 2, la coralità del femminile nella magia di Bari

StatoDonna, 17 gennaio 2023. Il secondo episodio di Lolita Lobosco andato in onda domenica è tratto dall’ ultima fatica di Gabriella Genisi “Lo scammaro avvelenato” che, ovviamente, vi consiglio di leggere. Uno scrittore, ospite del B&B della mamma e della sorella di Lolita muore per avvelenamento. Si apre il “mistero” del cibo, che può essere vita e morte insieme.

La storia che si racconta è molto al femminile, sia nel libro che nella fiction. Ci sono donne che si confidano, sciolgono dubbi, cantano, su un letto, come in un harem privato, discutono tra amiche, di tutto. Donne che si vogliono, e vogliono salvare e poi sono tradite, deluse, come la psicologa della fiction. Gli uomini, fragili, fedifraghi, ondivaghi, eterni bambini bugiardi secondo archetipi che vanno dai Greci Sofocle ed Euripide in poi.

Donne che voglio emanciparsi, con lo studio, e rompere cliché atavici. Però vogliono anche nutrire, sedurre col cibo stesso. Donne bellissime, col tacco dodici, eppure dotate di quell’ intelligenza emotiva che fa vedere oltre la sfera logico razionale. Quel sentire che è capire tutto, a pelle. Lolita è, rappresenta tutto questo. Ama, sa amare, ma vuole dare e avere libertà, com’ è giusto che sia.

Ci piace tanto, perché è un rispecchiarsi, è un mood contemporaneo, che non rinuncia al sentimento, pur con la determinazione. É senso di giustizia, libertà, indipendenza, ma anche seduzione in splendida fotografia, in glamour. Siamo lontani dalle anglosassoni dure e pure, le androgine in anfibi e pistola, quasi con mascella quadrata, per rimarcare il proprio essere “alla pari”. O le anatomo patologhe, detective da lab, alla Patricia Connelly, super iper tecnologiche. Qui è tutta un’altra storia.

É il cuore del Sud più bello e rilucente che viene fuori, quello che ha gli occhi intensi e profondi di una donna bellissima e del mare che non smette mai di incantare. Quando poi, ci metti una città sfolgorante, dai campanili sottili d’Oriente, la sua Città Vecchia, il lungomare gioiello, quella parlata inconfondibile (Lunetta Savino, super!), quei colori intensi, su terrazze affacciate su mare e cielo, l’idea stessa di sapori unici, non rimane che la battuta che ho ascoltato stasera, e che è anche un mio sentire profondo, consentitemelo: “Da Bari non si va mai via veramente, si rimane sempre”.

Concetta Melchionda, 17 gennaio 2023

Redazione

Recent Posts

Rivoluzione Codice della Strada: “niente multa anche senza patente” | Gli automobilisti tirano un respiro di sollievo

Girare senza patente non è più un problema! Scopri ora cosa dicono le voci di…

43 minuti ago

Licenziati in tronco, è passata la legge assurda: “In pausa caffè non ci andate”

Licenziarsi in tronco è la soluzione migliore in questi casi. E' passata una legge assurda…

3 ore ago

“Non bevete dal rubinetto”: chi non lo sapeva è finito male | C’è l’acqua contaminata in queste città

Ora non dovrete più bere l'acqua dal rubinetto. Tutti coloro che non lo sapevano sono…

8 ore ago

Oroscopo maggio 2025: va così male per questo segno che è meglio chiudersi in casa | Gli altri sono al sicuro

L'oroscopo di maggio 2025 ha rivelato per chi andrà veramente male. Meglio chiudersi in casa…

16 ore ago

Ryanair, confermata la nuova normativa: “restano tutti a terra” | Esplode il caos negli aeroporti

Ryanair ha deciso di confermare la nuova normativa, che prevede che tutti rimangano a terra.…

19 ore ago

Ultim’ora Automobilisti, “Lei non può circolare”: legge già in vigore | Nessuno è più al sicuro

Scatta l'ultimatum per gli automobilisti, con una categoria che non può circolare. Nessuno più è…

23 ore ago