Filosofi a convegno all’Università di Foggia, discutono sulla Ragione

StatoDonna, 23 febbraio 2023. Dal 2 al 3 marzo 2023 si terrà presso la Sala del Tribunale Palazzo Dogana di Foggia il Convegno internazionale ‘La ragione nella storia. Dal Medioevo alla modernità’. Il convegno di filosofia, il primo che si tiene a Foggia dopo molti anni, è organizzato da Alessandra Beccarisi, Tommaso Sgarro e Luigi Traetta del Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze dell’Educazione dell’Università di Foggia.

L’evento, promosso dal Cetefil (Centro interateneo per l’edizione di testi filosofici medievali e rinascimentali), è organizzato con il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, della Provincia di Foggia e di Mandwinery – Famiglia Manduano e con il patrocinio del XXV World Congress of Philosophy Rome 2024.

“Si tratta di una grande opportunità- dice il prof. Tommaso Sgarro- uno degli organizzatori per far conoscere e valorizzare il nostro territorio a livello nazionale e internazionale, non in maniera scontata e lontana dai soliti clichés.
Durante le due giornate di studio, che vedono la partecipazione di rinomati storici della filosofia, si approfondirà il concetto di ragione, ovvero di quella facoltà, che sin dalla nascita del pensiero filosofico, è ritenuta il segno distintivo di ogni essere umano”.
Secondo Alessandra Beccarisi, docente di Storia della filosofia presso l’ateneo foggiana, la prospettiva adottata è quella storica: ‘ci si è chiesti, cioè, se la Ragione è un concetto immutabile, uguale in ogni epoca, oppure se esso muta nel corso del tempo, adeguandosi al contesto storico, sociale e politico nel quale è usata. Una seconda sfida è chiederci se abbia ancora senso parlare di Ragione, dopo gli orrori del Novecento, i fenomeni di odio a cui la Rete ci ha abituati, i conflitti in corso. Tutti eventi che spingono a guardare con pessimismo alla capacità dell’essere umano di essere anche un essere ragionevole.
Nel corso del Convegno scopriremo che non solo il concetto di ragione muta nel corso delle epoche (in particolare il medioevo e l’età moderna, tema del convegno), ma cambia anche in rapporto al contesto geografico e linguistico. Parleremo della ragione secondo i filosofi arabi, della ragione della magia e della pratica alchemica, sino ad arrivare all’idea di ragione, forse a noi più familiare, quella degli illuministi”.
Un percorso pensato per un pubblico di specialisti, ma anche per appassionati di pensiero filosofico, alla scoperta di quel continente ancora poco esplorato che è la storia della filosofia’.
(in copertina da sin Tommaso Sgarro, Alessandra Beccarisi, Luigi Traetta)
Redazione

Recent Posts

Ma quale Ibiza, l’isola più bella del mondo è italianissima: ce l’abbiamo solo noi

L'isola italiana che affascina con panorami straordinari e storie antiche: un'avventura tra natura, miti e…

4 ore ago

TARI, portate la CIS e non lo pagate più: lo stanno facendo già tutti | Salvate il vostro conto in banca così

La TARI è una tassa che sicuramente fa sempre discutere. Tuttavia con la CIS non…

6 ore ago

“Con 50 centesimi comprate un’auto”, non è un sogno: qui è possibilissimo

Scopri in che modo una moneta in circolo possa regalare sorprese e valori sorprendenti: il…

8 ore ago

Miami spostata in Italia: mare e movida a portata di mano

Un'avventura tra mare limpido, spiagge dorate e notti vivaci: dove il Mediterraneo si tinge di…

13 ore ago

Bonus 600 euro, controllate subito il conto: chi è in questa lista lo ha ricevuto senza Neanche chiederlo

600 euro: arriveranno direttamente sul conto! Quando il welfare si trasforma in una risposta veloce…

21 ore ago

Se sogni PARIGI non perdere un secondo: con 112 € mangi e dormi, con vista panoramica sulla città | Il viaggio della vita a prezzi mai visti

Parigi a settembre a soli 112 € a persona: soggiorno con colazione e vista panoramica…

24 ore ago