Quanto siamo bravi nell’arte di rimandare alla ricerca del momento perfetto

StatoDonna, 19 marzo 2023. Non ho mai capito quelli che rinunciano. Magari iniziano rimandando, lo faccio dopo dicono. O domani, ma lo sanno che non è vero. E mi chiedo sempre il perché. Perché non è il momento adatto, magari. Ma quando è il momento adatto? Quando lo sarà mai? Quando si verificheranno le condizioni perché il momento sia adatto? La verità è che siamo maestri nell’evitare. Perché “evitare” per molti è la risposta. Siamo bravissimi nel trovare cose da fare, per tenerci impegnati, per giustificarci, per dare un senso, una struttura a tutti i “non posso” che diciamo. Che ci diciamo.

A tutti i confronti cui sfuggiamo, a tutte le domande cui non rispondiamo, a tutti i dubbi che non fughiamo, a tutte le ansie che non ammettiamo, a tutti i conflitti che non affrontiamo, a tutte le paure che soffochiamo, a tutto il dolore che provochiamo. Il momento “adatto” si spoglia delle sue coordinate temporali, del suo significato letterale, per diventare solo un sostantivo con il suo aggettivo vuoto. Il momento “non adatto” significa anche che non è quello il luogo. E siccome il luogo siamo noi, vuol dire che noi non siamo pronti, anche perché essere pronti vuol dire essere liberi.

Liberi di pensare, di fantasticare, di progettare, di provare e di sbagliare. Ma anche liberi da condizionamenti, da pregiudizi, da giudizi. Liberi dalle ansie, dalle paure, dal dolore. Dai vincoli che ci impediscono di guardarci dentro, di comprendere e soprattutto di accogliere, con indulgenza, quello che di noi ci ferisce e di perdonarci, anche, quello che di noi non ci piace.

E di prenderci cura di quello che siamo. Di temporeggiare, se lo vogliamo. Per perfezionare una cosa che ci pare necessiti di piccoli cambiamenti, di piccole modifiche e quindi di poter decidere di aspettare perché quello che vediamo non ci sembra mai abbastanza perfetto. Ma una cornice preziosa non renderà più vero il quadro che abbiamo dipinto. Non aggiungerà nulla di veramente significativo.

Altrimenti si può decidere di viverlo lo stesso, quel momento, seppure nell’imperfezione, nell’incompletezza, nel dolore che si proverà e che si farà provare, nell’errore anche. Ma nella soddisfazione personale, nell’espressione di un desiderio, nella realtà di un’emozione, nella realizzazione di un progetto, nell’autenticità di un sentimento, in un pezzo di vita. In un’idea pensata e poi vissuta. In un sogno prima sfiorato con delicatezza, e poi afferrato. Ecco perché il momento perfetto non esiste, ed ecco perché ogni momento lo è.

Simonetta Molinaro, 19 marzo 2023

 

 

 

 

Simonetta Molinaro

Recent Posts

5mila euro subito a chi vive qui: li potete avere proprio tutti, non esistono esenzioni | Che aspettate a richiederli

Nella gestione quotidiana di una casa, ci sono scelte che rimandiamo da anni e altre…

9 ore ago

VIETATO entrare nel Paese: chiuse le porte ai turisti | State a casa vostra e non vi lamentate

Ci sono luoghi che sembrano fatti per accogliere, incantare e sedurre il viaggiatore, ma che…

15 ore ago

Ultim’ora, VIETATO usare i social: se lo fate vi licenziano per giusta causa | Passata la ‘legge’

Con l'approvazione della nuova norma, i dipendenti rischiano il posto per un semplice post. Ecco…

17 ore ago

Altro che Sicilia e Sardegna, le spiagge più belle sono a un passo da Roma

A pochi chilometri di distanza, spiagge nascoste e panorami spettacolari attendono coloro che desiderano vivere…

22 ore ago

Venezia nuova ‘capitale’ di Italia: Roma puoi solo imparare | Confermato il ‘decreto’ questa mattina

Scopri una città che si reinventa e motiva l’intera Italia: Venezia tra innovazione, tradizione e…

1 giorno ago

“Vi diamo 50 euro” e parte la magagna: vi lasciano senza un centesimo

Dietro a una banconota apparentemente innocua può nascondersi un vero rischio: come proteggersi da nuove…

1 giorno ago