Regioni “amiche” delle donne: la Puglia e il sud negli ultimi posti

Per l’8° anno consecutivo, Save The Children ha diffuso il rapporto “Le Equilibriste – La maternità in Italia 2023”. La persistenza del divario di genere nel lavoro e nella cura familiare, il vissuto difficile delle mamme tra parto e conciliazione dei carichi emerso in una nuova indagine IPSOS per Save the Children, e il divario tra le regioni più o meno amiche delle mamme, con quelle del sud in fondo alla classifica elaborata in esclusiva dall’ISTAT, tra i contenuti principali del rapporto 2023.

Il 2022 ha sancito il minimo storico delle nascite in Italia, -1,9% per 392.598 registrazioni all’anagrafe. Una contrazione della natalità che accompagna l’Italia da decenni e che ormai coinvolge anche la componente straniera della popolazione.

Le donne hanno meno figli o non ne hanno affatto: i primi figli nati nel 2021 sono il 34,5% in meno di quelli che nascevano nel 2008, con una contrazione anche del numero di figli nati da entrambi i genitori stranieri, che si è fermato a quota 56.926 nel 2021 (era 79.894 nel 2012). Il 12,1% delle famiglie con minori nel nostro Paese  (762mila famiglie) sono in condizione di povertà assoluta, e una coppia con figli su 4 è a rischio povertà, in uno scenario generale nel quale il numero di nuovi nati e di neomamme sono in picchiata, ma non c’è da stupirsi.

Nel Mezzogiorno l’occupazione delle donne con figli si arena al 39,7% (46,4% se i figli non ci sono), contro il 71,5% del Nord (78,9% senza figli), e in Italia le madri laureate lavorano nell’83,2% dei casi, ma le lavoratrici sono molte meno tra chi ha il diploma della scuola superiore (60,8%) e precipitano al 37,4% se c’è solo la licenza media.

 

L’Indice delle Madri, regione per regione

Quest’anno l’Indice delle madri per regione è il risultato di una analisi basata su 7 dimensioni: demografia, lavoro, servizi, salute, rappresentanza, violenza, soddisfazione soggettiva, per un totale di 14 indicatori da diverse fonti del sistema statistico nazionale. Tra le regioni più “amiche delle mamme”, spiccano ai primi posti dell’Indice generale la Provincia Autonoma di Bolzano (118,8), l’Emilia-Romagna (112,1) e la Valle d’Aosta (110,3) rispettivamente al primo, secondo e terzo posto dell’Indice generale.

Tutte e tre superano di ben 10 punti il valore di riferimento nazionale di 100, seguite da Toscana (108,7), Provincia Autonoma di Trento (105,9), Umbria (104,4), Friuli-Venezia Giulia e Lombardia (entrambe 104,2), che invece lo superano di poco.

Fanalino di coda dell’Index generale le regioni Basilicata (84,3), Campania (87,7), Sicilia (88,7), Calabria (90) e Puglia (90,6), che occupano rispettivamente dalla 21ma posizione alla 17ma e sono sotto il valore di riferimento di almeno 10 punti, scontando una strutturale carenza di servizi e lavoro nei propri territori, a testimonianza di un investimento strategico da realizzare proprio in queste regioni.

La dimensione della Rappresentanza

Nell’area della Rappresentanza, relativa alla percentuale di donne in organi politici a livello locale per regione, Umbria (128,4), Veneto (123,4), Toscana (122,8), Emilia-Romagna (117,4) occupano i primi posti.

In Basilicata (68,4), Valle d’Aosta (80,3), Sardegna (83,7) e Puglia (84,5) invece, la rappresentanza femminile è ben al di sotto del valore di riferimento nazionale. Emblematico il caso della Basilicata a più di 30 punti sotto la media.

La dimensione del Lavoro

L’Emilia-Romagna (109,1), il Piemonte (108,9), la Valle d’Aosta (107,9) e la Lombardia (106,2), occupano i primi posti nell’area Lavoro Regioni dove, per le madri è più facile trovare un impiego, non subire riduzioni di orario non volontarie o tenere un lavoro dopo la nascita di un figlio.

Di contro, Sicilia (81), Basilicata (82,2) Calabria (82,4) e Campania (83,4) non forniscono dati incoraggianti sull’occupazione delle mamme, posizionandosi nella zona più bassa dell’Indice.

La Dimensione della Violenza

Basilicata (71,7) e Provincia Autonoma di Trento (84,2) si posizionano agli ultimi posti nell’area Violenza, precedute a stretto giro da Campania (84,8), Sicilia (85,9), Puglia (90,1) e Lazio (91,3).

Le regioni più virtuose per quanto riguarda la presenza di centri antiviolenza e case rifugio sono invece Friuli-Venezia Giulia (131,7) e Provincia Autonoma di Bolzano (130,3) con uno stacco di più di 30 punti sul valore di riferimento nazionale, seguite da Molise (127,2), Valle d’Aosta (125,2), Emilia-Romagna (121) e Abruzzo (120).

Il lavoro di cura di madri e padri

Cinque ore e 5 minuti al giorno è il tempo dedicato dalle donne in Italia al lavoro non retribuito di cura domestica e della famiglia, contro un’ora e 48 minuti degli uomini. Il 74% di questo carico grava quindi su di loro[21], e anche quando contribuiscono al reddito e al lavoro tanto quanto gli uomini, dedicano alla cura 2,8 ore in più di loro, che salgono a 4,2 quando ci sono i figli.

Ma, come sottolinea il rapporto Le Equilibriste, in un approfondimento dedicato ai papà, tra le pieghe del ménage familiare si intravede un trend finalmente positivo. Anche se la maternità interferisce direttamente con l’accesso al mercato del lavoro delle donne, mentre la paternità spinge i padri a lavorare ancora di più, questi ultimi manifestano una crescente esigenza di conciliazione tra lavoro e famiglia.

Lo dimostra il numero maggiore dei padri che usufruiscono del congedo di paternità introdotto nel 2012, che dal 2013 sono quadruplicati raggiungendo quota 155.845 nel 2021, contro i 50.500 del 2013, per un tasso di utilizzo che è passato dal 19,23% al 57,6%[22]. Recentemente, anche si tratta di numeri per ora minimi, va notato che tra le convalide di dimissioni dal lavoro per motivi di conciliazione con la cura familiare il numero dei padri è passato dai 743 del 2020 a 1.158 del 2021.

 

Redazione

Recent Posts

Italia fusa con Portogallo e Spagna: passato il ‘decreto’ | Da oggi sono un’unica nazione

Una serie di isole accomuna Italia, Spagna e Portogallo. Scopri quali sono i luoghi meravigliosi…

2 ore ago

Lavoro, “Stipendi ridotti per tutti”: il vostro datore li può ridurre di quanto vuole | Passato il decreto assurdo

La nuova sentenza cambia le regole sull'ammontare degli stipendi: ecco cosa può fare ora il…

5 ore ago

Allarme insetti, “Stanno invadendo le case”: se li trovate li dovete allontanare subito, sono pericolosi

Piccoli e silenziosi, si nascondono negli angoli più umidi della casa: la loro presenza non…

9 ore ago

Qui le case sono capovolte: il tetto è in basso | L’unico posto nel mondo è questo, mai visto nulla del genere altrove

Esiste un piccolo borgo dove le case sono capovolte, anche all'interno. Scopri ora come funziona…

11 ore ago

Chiudiamo per sempre, la catena di supermercati più grande ha abbassato la saracinesca per l’ultima volta

La storica catena chiude i battenti: dai discount al collasso del 2023, ecco come è…

13 ore ago

Ma quale fish and chips, Kate Middleton ama la cucina italiana: il suo piatto preferito è italianissimo al 100%

Royal Family: Kate Middleton e l'amore per la cucina italiana; ecco i piatti preferiti dalla…

18 ore ago