“Il Cammino di Cristalda”, la fiaba del Gargano per aiutare il Rene Policistico

Il progetto del “Cammino di Cristalda, prendiamoci per mano” nasce dalla collaborazione tra AIRP – Associazione Italiana Rene Policistico– e il Parco Nazionale del Gargano.

E’ dedicata a tutti coloro che soffrono per la malattia del Rene Policistico (in inglese Polycistic Kidney Disease, PKD), la più comune di tutte le malattie genetiche che minacciano il benessere e la vita umana.

“Il Cammino di Cristalda, prendiamoci per mano” è una fiaba scritta dal Leonardo Pagano,un racconto che parte dalla famosa leggenda di “Cristalda & Pizzomunno” ma che prende forma come una meravigliosa metafora dal valore poetico.

Può essere assimilata a forme di “creative writing”: una pratica autobiografica che si rifà all’esperienza vissuta in prima persona può essere considerata vera e propria scrittura autobiografica.

Si tratta di una forma di scrittura terapeutica che ha una funzione più ampia rispetto al solo superamento di una situazione traumatica, la sua ragione d’essere è la ricerca della consapevolezza della conoscenza e della cura del sé in una visione di prospettiva rieducativa e trasformativa che ha bisogno di un evento come la malattia che lascia un segno profondo.

Le persone che vivono la malattia del rene policistico sentono il bisogno di rinegoziare continuamente la propria identità, in quanto la stessa malattia cambia il corpo e spesso non ci si vuole più riconoscere.

La persona malata sente il bisogno di riflettere su questi cambiamenti, su come il proprio corpo sia cambiato, sulle possibilità che gli sono rimaste per fare quelle attività che prima faceva normalmente e di come ciò influisca sul tessuto socio-relazionale, dalla famiglia all’ambiente di lavoro.

Per affrontare tutto ciò la narrazione della malattia e la memoria di quanto è accaduto possono essere di grande aiuto.

Il “Cammino di Cristalda, prendiamoci per mano” non è soltanto una fiaba, alla stessa è stato abbinato un cammino vero e proprio che nella sua totalità forma un anello di circa 70 km.

Attraversa una parte del Gargano, inizia da Vieste sulla spiaggia di San Lorenzo per concludersi sotto l’ombra di Pizzomunno. È suddiviso e organizzato in varie tappe per essere fruito sia da famiglie che camminatori più esperti. Il percorso riesce ad abbracciare l’intero eco-sistema del Gargano, dalla costa all’entroterra e arriva a toccare luoghi conosciutissimi nonché sconosciuti che sono patrimonio della nostra identità culturale.

Il cammino, così strutturato, passa per trabucchi, torri costiere, necropoli sulla costa per poi passare a fontanili, faggete vetuste, cutini d’acqua, antiche macere, fino a scendere nuovamente sulla costa attraverso tratturi che una volta venivano usati per la transumanza. In un immenso spazio, di 70 km circa, si arriva a conoscere tutte le sfumature del Gargano.

Per rendere “Il Cammino di Cristalda, prendiamoci per mano” usufruibile a 360°, i tracciati sono scaricabili nei formati oggi più utilizzati dai camminatori usando semplicemente il proprio smartphone.

Il cammino ha un tema fortemente pedagogico ed è pensato come metafora del cambiamento, dove chi lo percorre si trasforma e, attraverso le difficoltà che dovrà superare, riuscirà a trovare il proprio equilibrio interiore.

Il cammino può diventare un momento per ascoltare gli altri ma anche per ascoltarsi. Esso stesso si fa racconto e diventa uno strumento terapeutico straordinario; ha come filo conduttore la storia rivisitata di Cristalda, che attraverso il suo talento riesce a liberarsi dalle catene che la tengono legata in fondo al mare, allo stesso tempo torna sulla terraferma e affronta una serie di prove per superare le difficoltà e andare incontro al proprio destino.

Il racconto e il cammino diventano quindi la metafora di chi combatte con la malattia, l’insufficienza renale, che cambia la vita del malato, lo costringe a rivedere la propria vita, lo porta a cercare nuovi cambiamenti che possono tuttavia diventare il momento per far emergere i propri talenti e affrontare la vita con tutto ciò che essa ci riserva, proprio come ha fatto Cristalda.

“Il cammino di Cristalda, prendiamoci per mano”, non è solo il nuovo progetto editoriale di AIRP, il cui ricavato andrà completamente alla ricerca, ma è rivolto a tutti, dai più piccoli a chi piccolo vuol tornare ad esserlo, per comprendere l’importanza del gioco di squadra, dell’empatia tra medici e pazienti, dello stupore con cui guardare il magico mondo del Parco Nazionale del Gargano.

Siamo solo all’inizio di questo progetto che mette insieme per la prima volta ricerca, benessere e tecnologia per creare un cammino che abbraccia idealmente il Gargano e tutte le persone malate di rene policistico che vivono nella speranza di una cura definitiva per la malattia.

Per ricevere il libro e contribuire alla ricerca sul rene policistico inviare una mail a segreteria.airp@renepolicistico.it

Il contributo minimo per ricevere il libro è di € 15 comprese le spese di spedizione.

Maggiori informazioni sui seguenti link:

Per ricevere il libro e contribuire alla ricerca sul rene policistico inviare una mail a

segreteria.airp@renepolicistico.it

Il contributo minimo per ricevere il libro è di € 15 comprese le spese di spedizione.

Maggiori informazioni sui seguenti link:

https://www.renepolicistico.it/cristalda/

Redazione

Recent Posts

“Cerchiamo 13 lavoratori con il DIPLOMA”: il posto fisso da sogno a un passo dal MARE | Chi prima arriva meglio alloggia

Un'occasione per chi ha solo un diploma di scuola media e desidera un lavoro fisso…

5 ore ago

“300 euro subito e 200 euro l’anno”: in questa Regione il BONUS PENSIONE BABY è già realtà | Non serve neppure l’ISEE

C’è un momento in cui i sogni si trasformano in progetti, e i progetti in…

16 ore ago

Capolavoro Meloni, finalmente il BONUS FELICITA’ fa sorridere gli italiani | 1.500€ dritti nel conto, basta una semplice richiesta

Spesso nella vita ci lasciamo guidare dalle piccole opportunità che possono migliorare il nostro quotidiano.…

22 ore ago

Sembra un raffreddore, ma può FRIGGERE il CERVELLO: l’allarme dei medici | Dall’Australia il morbo che spaventa le mamme

Un'infezione dall'Australia preoccupa i medici. Sintomi simili a quelli del raffreddore, ma possono causare serie…

24 ore ago

Giorgia Meloni infiocchetta il REGALONE: per le famiglie fino a 15.000 euro | Una vera pioggia di soldi, ma solo ai più veloci

Un "regalone" per le famiglie, fino a 15. 000 euro. Le condizioni e come prepararsi…

1 giorno ago

Nuovo ALLARME BOTULINO, 674 kg di prodotti contaminati | Vasetti sporchi e addio sottovuoto: chi li consuma rischia la pelle

Boom di ritiri per rischio di contaminazione da botulino. Ecco a cosa devi fare attenzione,…

2 giorni ago