A Bisceglie c’è “Libri nel Borgo Antico”, 140 autori nelle piazze del centro storico

Il festival letterario “Libri nel Borgo Antico” torna a Bisceglie (BT, Puglia) dal 25 al 27 agosto, con eventi collaterali il 24 agosto, il 2 e il 17 settembre.

Un’esperienza unica per gli appassionati di lettura: nelle splendide piazze del centro storico e sul porto Bandiera Blu, il pubblico potrà incontrare 140 autori, conoscere oltre 50 case editrici, farsi coinvolgere dall’entusiasmo di 400 giovani volontari.

A Bisceglie nomi di spicco della cultura, del giornalismo e della narrativa italiana, ma anche del mondo dello spettacolo e della televisione. Tutte le informazioni sul programma sul sito www.librinelborgoantico.it.

È tutto pronto per la 14esima edizione del festival letterario “Libri nel Borgo Antico”, in programma a Bisceglie, in Puglia, dal 25 al 27 agosto 2023: una festa della cultura e della lettura che coinvolge centinaia di autori, cinquanta case editrici, e migliaia di appassionati che ogni anno affollano le vie e le piazze del centro storico biscegliese.

L’edizione 2023 della kermesse letteraria sarà aperta da un intervento del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, più volte in passato ospite del festival biscegliese.

Temi della 14esima edizione di “Libri nel Borgo Antico” saranno quelli dell’economia femminile con Azzurra Rinaldi, della bellezza, dell’arte e del pensiero con Luca SommiGiordano Bruno Guerri e Marcello Veneziani.

Grande spazio avranno anche la politica e l’attualità con Antonio Padellaro, Mario Giordano e Andrea Nicastro, fino allo sport con il campione del nuoto artistico Giorgio Minisini. Non mancheranno i più grandi nomi della narrativa, con Diego De SilvaCarlo VecceEnrico GalianoGabriella Genisi e Stefania Auci, l’incursione irriverente di Giuseppe Cruciani, il racconto personale ed emozionante di Paola Barale e un momento dedicato alla poesia con Angelo Mellone.

Tra i numerosissimi ospiti che si alterneranno sui sei palchi del festival anche Mons. Dario Viganò e il questore di Agrigento Emanuele Ricifari.

“Il festival letterario “Libri nel Borgo Antico” è una delle manifestazioni sostenute dalla Regione Puglia per promuovere il welfare culturale, cioè migliorare la qualità della vita dei pugliesi con iniziative culturali gratuite e accessibili a tutti.

Il festival in questi  quattordici anni ha gettato il seme per promuovere le case editrici e gli autori pugliesi ma anche per qualificare e far crescere i lettori e i compratori di libri. E non da ultimo è un’iniziativa in grado di qualificare l’offerta turistica di una città che vanta anche una Bandiera Blu per la qualità del suo mare», dichiara Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia.

“Siamo molto orgogliosi dei risultati ottenuti dall’Associazione in questi quattordici anni, durante i quali Libri nel Borgo Antico è diventato uno degli appuntamenti più attesi del palinsesto regionale. Quattordici anni lungo i quali abbiamo mantenuto ferma una delle caratteristiche principali del festival: la gratuità.

Tutte le presentazioni e gli eventi collaterali di Libri nel Borgo Antico sono gratuiti, perché siamo convinti che la cultura sia di tutti, appartenga a tutti e quindi debba essere accessibile da chiunque”, ha spiegato Alessandra Di Pierro, presidente dell’Associazione “Borgo Antico”, durante la conferenza stampa svoltasi nella sede della Presidenza della Giunta Regionale, alla presenza delle istituzioni regionali e del vicesindaco della città di Bisceglie Angelo Michele Consiglio.

” I dati ci dicono che in Puglia si legge poco, e manifestazioni come questa sono importanti per promuovere la lettura, con uno sguardo particolare ai giovani e alle case editrici pugliesi-  ha aggiunto Grazia Di Bari, consigliera regionale delegata alle Politiche culturali, presente in conferenza stampa-. Come Regione stiamo lavorando per offrire maggiori servizi.

Sono state aperte diverse Community Library, anche in zone difficili, grazie ad un bando con cui sono stati stanziati 120 milioni di euro per 129 progetti.

Aumentare gli spazi di cultura è per noi una missione, perché quei luoghi diventano moltiplicatori di innovazione, servizi e crescita.”

Confermata anche per quest’anno una sezione dedicata ai bambini: il Borgo dei Piccoli, organizzato con Abbraccio alla Vita e Zonaeffe nell’atrio del Castello Svevo della città, con letture dedicate, laboratori d’arte, yoga, teatro e scrittura creativa. Torna anche lo Scambialibro, uno degli spazi più longevi e frequentati in Puglia dove poter scambiare gratuitamente un vecchio libro con uno nuovo, oltre che le visite guidate nel centro storico curate dai bambini delle scuole elementari biscegliesi.

Ricco il programma di eventi collaterali, con la serata di anteprima il 24 agosto e due appuntamenti nel mese di settembre. L’edizione 2023 di Libri nel Borgo Antico sarà preceduta da uno spettacolo teatrale dedicato al Piccolo Principe per la regia di Gianluigi Belsito: allestimento finale di un laboratorio gratuito e aperto alla cittadinanza organizzato in occasione del festival.

Il 2 settembre, nel Piazzale Tempio di San Giuseppe, si svolgerà invece la terza edizione del Premio Don Uva, con la partecipazione di ospiti del mondo religioso, della cultura e dello spettacolo. La serata, organizzata da Universo Salute – Opera Don Uva, in collaborazione con Libri nel Borgo Antico, sarà impreziosita dallo spettacolo “È bella la nostra storia” di ResExtensa Dance Company: spettacolo multimediale ideato da Elisa Barucchieri.

Infine, il 17 settembre, sarà Gianrico Carofiglio a chiudere la 14esima edizione del festival, con una conversazione che spazierà nella lunga e pregevole bibliografia dello scrittore barese e tra i tanti risvolti della sua brillante carriera.

Per ogni informazione sul programma di Libri nel Borgo Antico 2023 e sugli eventi collaterali della 14esima edizione, è possibile consultare il sito www.libri nel borgo antico.it.

Il festival Libri nel Borgo Antico gode del patrocinio di Parlamento Europeo, Camera dei Deputati, Ministero della Cultura, Università degli Studi di Bari, Regione Puglia, Consiglio Regionale della Puglia, Comune di Bisceglie, Provincia Bat, Salone del Libro di Torino. Partner di questa tredicesima edizione sono Confcommercio Bari e Bat, Camera di Commercio di Bari, Unpli Puglia, Confindustria Bari e Bat e GAL Ponte Lama. 

 

 

Redazione

Recent Posts

Oroscopo 2025, il segno più fortunato in amore: questo è il suo anno finalmente

Il 2025 sarà un anno decisivo per molti cuori zodiacali, ma uno in particolare vivrà…

6 ore ago

BONUS 1000 euro, li ricevete senza troppi sforzi | Se siete in questa lista sono vostri

Un contributo economico pensato per sostenere le famiglie, con tempi più lunghi e modalità semplificate…

12 ore ago

Biscotti COOP, costano poco ma la qualità è super: arrivano proprio dall’azienda n.1 di Italia

Dietro le etichette Coop si nascondono produttori italiani d’eccellenza, spesso già noti per la loro…

14 ore ago

TEST d’intelligenza, se trovate l’errore siete dei geni: solo lo 0,01% ci è riuscito fino a oggi

Un test visivo accende la sfida online: chi riesce a individuare l’errore in pochi secondi…

19 ore ago

Ultim’ora INPS, vi troviamo noi il lavoro: smettete di cercare, se la vedono loro | Voi intascate lo stipendio e basta

Se sei alla ricerca di un lavoro, accedendo a questa piattaforma online, permetterai all'INPS di…

1 giorno ago

Addio multe e sanzioni: cancellate | Non cacciate più un euro da oggi, iniziate pure a festeggiare

Cosa accadrebbe in un mondo senza Multe? Stiamo per dirti come le multe cambiano la…

2 giorni ago