Buon compleanno Torre di Pisa! 850 anni e festa al suono di campane

La visita gratuita in notturna, oggi, di tutti i monumenti di piazza dei Miracoli a Pisa, è il regalo che l’Opera Primaziale pisana fa al pubblico per il compleanno del suo ‘pezzo’ più celebre, gli 850 anni della Torre Pendente, la cui posa della prima pietra risale al 9 agosto 1173. Sarà una grande giornata di festa.

Le cerimonie inizieranno alle 10 con l’annullo filatelico presentato davanti al museo delle Sinopie e proseguiranno alle 12 con il suono delle campane coi rintocchi che arriveranno dalla cella campanaria della Torre più celebre al mondo.

Alle 21.30 il Campanile della Cattedrale, la Torre pendente appunto, sarà illuminato e sul muro esterno del museo dell’Opera del Duomo sarà proiettato il logo dell’850/o anniversario.

In programma una serie di appuntamenti che saranno illustrati domani in una conferenza stampa (alle 10.30) e che durano 12 mesi. Dalle 20.30 alle 24 ingresso gratuito a tutti i monumenti della piazza del Duomo tranne, però, la Torre proprio perché illuminata e non visitabile per motivi di sicurezza.

Alle 21.30 sul Graduale della Cattedrale concerto gratuito del pianista iraniano di fama internazionale Ramin Bahrami, considerato uno dei più interessanti interpreti di Bach. Il programma prevede musiche di Bach, Beethoven, Mozart, Brahms, Chopin, Rachmaninov e Mompou.

La Torre pendente che domani festeggia gli 850 anni oggi vive di splendida salute, ma viene da un periodo in cui è stata gravemente malata.

Come nel settembre del 1995, quando gli esperti della Commissione di salvaguardia scelsero di provare un ancoraggio al terreno per ridurne la pendenza: non funzionò e qualcuno temette il peggio.

Invece la tenacia di Michele Jamiolkowski, ingegnere geotecnico di recente scomparso e presidente di quella commissione, trovò la soluzione vincente,

cioè la sotto escavazione del terreno che ha ridotto la pendenza e definitivamente salvato la Torre.

“Il salvataggio del Campanile – osserva il presidente dell’Opera primaziale, Andrea Maestrelli – permette di arrivare oggi ai festeggiamenti dell’850/o anniversario ma soprattutto è possibile ancora oggi apprezzare lo sforzo progettuale dei nostri antenati nel realizzare la disposizione dei monumenti della piazza del Duomo, sebbene edificati in epoche diverse, non in modo casuale ma tali da rappresentare il percorso della vita umana.

Partendo dalla nascita (il Battistero) si va alla vita cristiana (la Cattedrale e il suo Campanile), alla sofferenza (l’Ospedale oggi in parte Museo delle Sinopie) e alla morte (Camposanto Monumentale)”.

“I grandi successi conseguiti nel passato non devono però far pensare che la missione sia compiuta – conclude -.

Il futuro si basa su due parole tra loro sinergiche: sostenibilità e accoglienza. Vogliamo guardare ai prossimi anni pensando a un campanile sempre illuminato con energia rinnovabile e pulita e accessibile a tutte le forme di disabilità. Le bellezze della piazza dei Miracoli devono essere accessibili a tutti perché sono state ideate e realizzate per tutti”.

Lo riporta l’Agenzia ANSA

Redazione

Recent Posts

“Cerchiamo 13 lavoratori con il DIPLOMA”: il posto fisso da sogno a un passo dal MARE | Chi prima arriva meglio alloggia

Un'occasione per chi ha solo un diploma di scuola media e desidera un lavoro fisso…

3 ore ago

“300 euro subito e 200 euro l’anno”: in questa Regione il BONUS PENSIONE BABY è già realtà | Non serve neppure l’ISEE

C’è un momento in cui i sogni si trasformano in progetti, e i progetti in…

14 ore ago

Capolavoro Meloni, finalmente il BONUS FELICITA’ fa sorridere gli italiani | 1.500€ dritti nel conto, basta una semplice richiesta

Spesso nella vita ci lasciamo guidare dalle piccole opportunità che possono migliorare il nostro quotidiano.…

20 ore ago

Sembra un raffreddore, ma può FRIGGERE il CERVELLO: l’allarme dei medici | Dall’Australia il morbo che spaventa le mamme

Un'infezione dall'Australia preoccupa i medici. Sintomi simili a quelli del raffreddore, ma possono causare serie…

22 ore ago

Giorgia Meloni infiocchetta il REGALONE: per le famiglie fino a 15.000 euro | Una vera pioggia di soldi, ma solo ai più veloci

Un "regalone" per le famiglie, fino a 15. 000 euro. Le condizioni e come prepararsi…

1 giorno ago

Nuovo ALLARME BOTULINO, 674 kg di prodotti contaminati | Vasetti sporchi e addio sottovuoto: chi li consuma rischia la pelle

Boom di ritiri per rischio di contaminazione da botulino. Ecco a cosa devi fare attenzione,…

2 giorni ago