A lezione da Mario Desiati su letteratura di Puglia e donne scrittrici

Serata d’eccezione presso il Dipartimento di Studi Umanistici della facoltà di Lettere e Filosofia a Foggia, nell’ambito della XIX Festa dei lettori, organizzata dai Presidi del Libro e da Ubik librerie.

Mario Desiati ha tenuto con una lectio magistralis in aula magna su letteratura femminile contemporanea del Sud, di Puglia, in particolare.

Per me, entrare in questo luogo è stato emozionante. Ho incontrato amici come Annachiara Biancardino e Antonio Daniele. In quello che, una volta, era il vecchio ospedale dove sono nata, nel cuore antico di Foggia, ora vi è la “mia facoltà”. Inoltre, vedere sulla porta dell’aula, il nome di un mio maestro, grande latinista e uomo di cultura impareggiabile, come è stato Giovanni Cipriani, è stato un tuffo nei ricordi. Bari e Foggia, intrecciate. Io lì, a respirare l’odore dei libri, dei dipartimenti. Come se fossi ancora al secondo piano di Palazzo Ateneo. Dalle cui finestre, vedevo il cielo. Tutto un mondo mi è balzato davanti.

Ha introdotto con estrema sobrietà e raffinatezza intellettuale, il prof. Sebastiano Valerio, direttore del dipartimento di studi Umanistici – anche lui ricordo in quel dipartimento di Italianistica a Bari- seguito dalla lectio di Mario Desiati. Lo scrittore è stato davvero brillante, addirittura poetico ma non scevro da rigore e precisione intellettuale.

Nell’aula magna della facoltà di Lettere e Filosofia di Foggia- Foto “I Presidi del libro”

Iniziando con la lettura del meraviglioso incipit de “Il Pensiero Meridiano”, capolavoro di quel genio che è stato Franco Cassano, ci ha portato immediatamente al cuore della lectio. Ribaltare la visione del mondo, nel senso che tutto ciò che ha, da sempre, contraddistinto il Sud, in senso negativo, ne è, in realtà, motivo di forza.

Foto “I Presidi del libro”

Come la lentezza, che dà la possibilità di dare “il nome alle cose”, di pensarle, di dare identità a tutto. Tramite il nome si dà esistenza.

Partendo da questo assunto, e dall’idea che i libri sono “spiriti” che ci abitano e le cui voci dobbiamo ascoltare, per chiunque voglia provare a fare scrittura e letteratura, Desiati, molto abilmente si collega a poeti come la salentina Claudia Ruggeri, autrice di “Inferno minore”, al genio poetico indiscusso di Vittorio Bodini, il cui riconoscimento è ancora troppo blando, e all’opera di autentica avanguardia della foggiana Maria Marcone.

Quest’ultima, autrice negli anni 70, militante, per il riscatto femminile e sociale di questa nostra terra, diventa archetipo di “sovversione” letteraria e tematica, non solo con il tema del respiro della foresta presente nei suoi testi, ma anche e soprattutto con “Analisi di famiglia”, romanzo edito da Feltrinelli nel ’77. Il testo di Marcone che affronta il tema della famiglia meridionale, con i suoi riti e patriarcato strisciante, diventa gabbia dove tutti devono andare in analisi, per uscirne indenni e trovare il senso di un modo di vivere, ormai, del tutto insoddisfacente e insoddisfatto.

Da qui a Maria Teresa di Lascia e al suo” Passaggio in ombra “, il passo è veramente breve. Desiati, molto abilmente, e con estrema disinvoltura, passa dall’anticonformismo del greco Archiloco, presente nell’esergo del testo della Di Lascia, fino ad analizzarne i contenuti. “Pesanti, come sassi”, dice Desiati, perché tutto è contestazione, capovolgimento che si dipana in modo inaspettato e coinvolgente.

É il senso dell’inadeguatezza sociale della protagonista che permea tutto. Fino ad assorbirla, quasi completamente, ma portarla a una quieta e persistente ribellione.

Desiati fa un’analisi testuale attenta, precisa, al limite del filologico, eppure densa di empatia. Diventa lettore, appassionato, critico e sorprendente. Emblema di una generazione che cerca domande nella letteratura che, così, “cammina” dentro. Costruendo ponti, metafore di legami che si vuole cercare.

Alla stregua di confini da attraversare, alla ricerca di un multicentrismo che, in realtà, diventa anelito di unicità. Ut unum sint. Nella pienezza dell’essere, attraverso l’alterita’. É il trionfo del multiculturalismo del mondo mediterraneo, della Puglia, in particolare, ponte incredibile tra Oriente e Occidente. Formidabile laboratorio culturale. Soprattutto negli ultimi anni.

Naturalmente, Desiati dimostra di esserne esponente di assoluto rilievo per originalità e profonda capacità introspettiva. Ieri sera è stato tramite, voce, di storie umane, di letteratura, per chi voce ha avuto e per chi, invece, non ha potuto esprimersi in pienezza, donne di Puglia e di Capitanata, in particolare.

Dirti grazie, è poco, Mario Desiati. Hai dato respiro, pneus, volto all’Accademia che ci piace. Quella che cerca il tempo lento, i nomi da dare, i silenzi in cui creare. Quello dei nomi e delle identità perdute, ma solo in apparenza. Perché, in realtà, basta solo fermarsi e leggere un libro, ascoltare gli alberi seduti a una panchina, e lo spirito dei libri.

Concetta Melchionda, 7 ottobre 2023

Redazione

Recent Posts

“Cerchiamo 13 lavoratori con il DIPLOMA”: il posto fisso da sogno a un passo dal MARE | Chi prima arriva meglio alloggia

Un'occasione per chi ha solo un diploma di scuola media e desidera un lavoro fisso…

4 ore ago

“300 euro subito e 200 euro l’anno”: in questa Regione il BONUS PENSIONE BABY è già realtà | Non serve neppure l’ISEE

C’è un momento in cui i sogni si trasformano in progetti, e i progetti in…

15 ore ago

Capolavoro Meloni, finalmente il BONUS FELICITA’ fa sorridere gli italiani | 1.500€ dritti nel conto, basta una semplice richiesta

Spesso nella vita ci lasciamo guidare dalle piccole opportunità che possono migliorare il nostro quotidiano.…

21 ore ago

Sembra un raffreddore, ma può FRIGGERE il CERVELLO: l’allarme dei medici | Dall’Australia il morbo che spaventa le mamme

Un'infezione dall'Australia preoccupa i medici. Sintomi simili a quelli del raffreddore, ma possono causare serie…

23 ore ago

Giorgia Meloni infiocchetta il REGALONE: per le famiglie fino a 15.000 euro | Una vera pioggia di soldi, ma solo ai più veloci

Un "regalone" per le famiglie, fino a 15. 000 euro. Le condizioni e come prepararsi…

1 giorno ago

Nuovo ALLARME BOTULINO, 674 kg di prodotti contaminati | Vasetti sporchi e addio sottovuoto: chi li consuma rischia la pelle

Boom di ritiri per rischio di contaminazione da botulino. Ecco a cosa devi fare attenzione,…

2 giorni ago