La meraviglia del foliage autunnale in Capitanata

L’autunno è la stagione delle foglie secche e del “foliage”, fogliame, in cui il paesaggio cambia colore e diventa uno spettacolo nello spettacolo. In Capitanata esistono vari luoghi in cui è possibile ammirarlo in tutta la sua bellezza, nei boschi, nei borghi, negli scorci di città. Negli anni si è sviluppato un vero e proprio turismo del foliage, che si avvale di escursioni ed è accompagnato spesso dalla degustazione di prodotti tipici.

Foresta Umbra

Uno dei luoghi pugliesi più suggestivi per ammirare il fenomeno del foliage è sicuramente la Foresta Umbra, situata nel cuore del promontorio del Gargano, che si veste con i colori d’autunno, in tante sfumature dal verde, al giallo fino al rosso. È sito UNESCO per le sue faggete residue dell’ultima glaciazione, un luogo dall’incredibile tasso di biodiversità grazie alle condizioni pedo-climatiche che ne fanno quasi una foresta nord-europea trapiantata sul Mediterraneo. Per questo, è meta ambita di tutti gli appassionati di natura e botanica. Al suo interno si trovano un laghetti, doline carsiche e millenari alberi di tasso.

Foresta umbra

Per ammirare il foliage c’è anche il bosco di Faeto. Eletto Sito di Importanza Comunitaria (SIC), si estende per circa 150 ha a nord-ovest del borgo, spingendosi sino al Canale del Feudo. E’ costituito in gran parte da querce (roverella e cerro), ma possiede anche l’estensione più rilevante nel nord della Puglia di faggi: da ciò deriverebbe il nome di Faeto. Vanta inoltre la presenza di aceri, olmi, carpini, tigli, sorbi, nonché belle fioriture di primule, rose canine, anemoni e orchidee. Importante è anche il sottobosco con pungitopo e agrifoglio.

La fauna dell’area è ricca: tra i mammiferi il lupo, la volpe, il tasso, il gatto selvatico, il ghiro e il moscardino. Tra gli uccelli il picchio rosso maggiore ed il picchio verde; vari rapaci e corvidi. Dotato di sorgenti e zone umide ospita anche specie anfibie, come l’ululone appenninico e la rana agile. Il bosco è solcato da sentieri di diversa durata e difficoltà ed è attrezzato con aree pic nic; al suo interno inoltre vi è un orto botanico, un rifugio con ristorante e camere e un parco avventura. 

Bosco di Faeto

 

Bosco di Faeto

 

Anche il Bosco dell’Incoronata, nel cuore del Tavoliere delle Puglie, è un luogo naturale meta dei tanti amanti di questo fenomeno autunnale. Qui ci sono olmi, pioppi e frassini e la presenza delle querce, in molti casi di età secolare.

 

 

 

Redazione

Recent Posts

WhatsApp addio, ne dovete fare a meno: tornate ai cari vecchi SMS | Non avete altra scelta

L'assenza di WhatsApp ti potrebbe lasciare a terra? Scopri ora cosa cambia su WhatsApp e…

3 ore ago

5mila euro subito a chi vive qui: li potete avere proprio tutti, non esistono esenzioni | Che aspettate a richiederli

Nella gestione quotidiana di una casa, ci sono scelte che rimandiamo da anni e altre…

14 ore ago

VIETATO entrare nel Paese: chiuse le porte ai turisti | State a casa vostra e non vi lamentate

Ci sono luoghi che sembrano fatti per accogliere, incantare e sedurre il viaggiatore, ma che…

20 ore ago

Ultim’ora, VIETATO usare i social: se lo fate vi licenziano per giusta causa | Passata la ‘legge’

Con l'approvazione della nuova norma, i dipendenti rischiano il posto per un semplice post. Ecco…

22 ore ago

Altro che Sicilia e Sardegna, le spiagge più belle sono a un passo da Roma

A pochi chilometri di distanza, spiagge nascoste e panorami spettacolari attendono coloro che desiderano vivere…

1 giorno ago

Venezia nuova ‘capitale’ di Italia: Roma puoi solo imparare | Confermato il ‘decreto’ questa mattina

Scopri una città che si reinventa e motiva l’intera Italia: Venezia tra innovazione, tradizione e…

1 giorno ago