Gabriella Genisi alla Ubik di Foggia racconta il nuovo spazio delle donne

Gabriella Genisi alla Ubik di Foggia ieri sera per presentare il suo libro “L’angelo di Castelforte”. Come trova i luoghi e quanto questi influenzino la sua narrazione è stato uno dei temi affrontati. La scrittrice parte dal territorio, protagonista fondamentale dei suoi romanzi, con una particolare attrazione per ambienti abbandonati, fatiscenti che esercitano su di lei una fascinazione.

Tramite contatti salentini ha trovato Castelforte, un borgo costruito da un filantropo come residenza per vedove di guerra con bambini piccoli. Il suo progetto naufragò per la sua morte. “Io ho pensato di farne una residenza per scrittori, scrivendo gialli e noir…qualcosa deve succedere”.

Gabriella Genisi torna alla Ubik di Foggia con “L’angelo di Castelforte”

Le domande sono state poste dai lettori del gruppo “A qualcuno piace…giallo”, una di queste è stata incentrata sulle donne e la loro rappresentazione nei romanzi.

Chicca e Lolita- ha detto la lettrice- sono personaggi che hanno cambiato la narrazione della donna nel sud, la seconda in particolare ci è stata restituita com’era dalla tv. Sono frutto di ispirazione oppure hai voluto rappresentare una donna nuova che non era stata raccontata?

Genisi ha parlato di un saggio che sta leggendo “Lo spazio delle donne”, di Daniela Brogi edito da Einaudi. La tesi è che nei libri lo spazio delle donne è sempre stato ristretto, ridotto. È l’angelo angelo del focolare, doveva imparare a ritagliarsi un suo luogo, il giardino segreto, lo studiolo la famosa stanza tutta per sé di Virginia Woolf.

“Da questa narrazione che non ci rappresentava più volevo sfuggire- ha risposto Genisi- Nella lettura poliziesca italiana, per esempio, nonostante nella vita reale esistessero da venticinque anni le commissarie, noi continuavamo a essere rappresentate come sottoposte. Io racconto una donna reale, l’affermazione di un modello nuovo in ruoli pubblici che parte dalla seconda metà del ‘900 in cui la rivoluzione femminile è stata una delle più importanti. Il ‘900 è il secolo delle donne”.

Lolita Lobosco nei libri è come in tv? “No, perché i lettori sono diversi dagli spettatori, c’è necessità di un altro linguaggio, com’è stato. Ma tutto il mondo che ho creato intorno a lei, la rete, i legami, sono rimasti tali”.

Redazione

Recent Posts

BONUS 1000 euro, li ricevete senza troppi sforzi | Se siete in questa lista sono vostri

Un contributo economico pensato per sostenere le famiglie, con tempi più lunghi e modalità semplificate…

6 ore ago

Biscotti COOP, costano poco ma la qualità è super: arrivano proprio dall’azienda n.1 di Italia

Dietro le etichette Coop si nascondono produttori italiani d’eccellenza, spesso già noti per la loro…

8 ore ago

TEST d’intelligenza, se trovate l’errore siete dei geni: solo lo 0,01% ci è riuscito fino a oggi

Un test visivo accende la sfida online: chi riesce a individuare l’errore in pochi secondi…

13 ore ago

Ultim’ora INPS, vi troviamo noi il lavoro: smettete di cercare, se la vedono loro | Voi intascate lo stipendio e basta

Se sei alla ricerca di un lavoro, accedendo a questa piattaforma online, permetterai all'INPS di…

24 ore ago

Addio multe e sanzioni: cancellate | Non cacciate più un euro da oggi, iniziate pure a festeggiare

Cosa accadrebbe in un mondo senza Multe? Stiamo per dirti come le multe cambiano la…

1 giorno ago

“Voglio pranzare qui” e ricevi 190 euro: da oggi li danno a tutti | Andate e vi fanno il bonifico subito

Andare a mangiare fuori ti può portare dei soldi? Stiamo per dire come funziona e…

1 giorno ago