“Più donne nella fisica”. Gaia Sacquegna e Margherita Imbriani vincitrici borse di progetto INFN

Gaia Sacquegna e Margherita Imbriani, studentesse del corso di laurea magistrale in Fisica dell’Università del Salento, sono tra le vincitrici delle borse di studio del progetto dell’INFN – Istituto Nazionale di fisica nucleare “Più donne nella fisica”.

Si tratta di un’iniziativa che intende promuovere e sostenere le ragazze nello studio della fisica, incoraggiando sinergie tra università, mondo della ricerca e industria, e incrementando la presenza delle donne nel mondo della ricerca e del lavoro e la loro partecipazione attiva alla vita economica e sociale del paese.

Le borse di studio, 25 in totale a livello nazionale, del valore di 1500 euro, puntano a incentivare gli studi in fisica subnucleare, astroparticellare, nucleare, teorica o nel campo della ricerca tecnologica interdisciplinare e della fisica degli acceleratori.

Gaia Sacquegna, 23 anni, di Lecce, appassionata di fisica fin da bambina, vorrebbe lavorare nel campo dell’astrofisica. Margherita Imbriani, 23 anni, di Arnesano (Lecce), ha scelto di studiare fisica “per avere una nuova e ampliata interpretazione del mondo”.

La graduatoria per l’assegnazione delle borse di studio ha tenuto conto del voto di laurea triennale, della media ponderata dei voti conseguiti negli esami sostenuti durante il corso di laurea triennale e di una lettera motivazionale.

«Spero che questo prestigioso riconoscimento sia di ulteriore stimolo per le vincitrici e per le studentesse e gli studenti tutti a continuare gli studi in fisica presso la nostra università, raggiungendo sempre nuovi e più prestigiosi obiettivi», dice il Direttore dell’INFN Lecce Daniele Martello, «L’INFN ha sempre promosso e promuove iniziative che valorizzino le giovani menti italiane. “Più donne nella fisica” assieme al premio “Milla Baldo Ceolin”, destinato alle migliori tesi magistrali italiane in fisica teorica realizzate da donne, sono due iniziative mirate a incentivare e motivare la presenza di donne nella ricerca in fisica».

«Questi riconoscimenti testimoniano la validità della nostra offerta formativa, assieme all’impegno e alla competenza dei nostri docenti», commenta il professor Maurizio Martino, vice Direttore con delega alla Didattica del Dipartimento di Matematica e fisica “Ennio De Giorgi”, «Di tutto ciò beneficiano i nostri studenti, che frequentemente ottengono rilevanti riconoscimenti scientifici in ambito nazionale e internazionale, grazie anche e soprattutto al loro impegno e alla loro bravura. In particolare le nostre studentesse e ricercatrici dimostrano sempre più la loro bravura».

premiazione2023_piudonnenellafisica
gaia_sacquegna
Redazione

Recent Posts

LIDL, ecco l’offertona del 2025: rifate casa con 60 euro | Nessuno ha mai osato tanto

Tanti articoli per la casa a meno di quanto immagini: Lidl lancia una nuova ondata…

4 ore ago

Bonus cani e gatti, 80 euro sul vostro conto subito: vi spetta di diritto, chiedetelo oggi stesso

Cani e gatti possono portare a casa un bonus. Scopri ora come funziona e cosa…

6 ore ago

Addio Sardegna, il Veneto l’ha fatta fuori: cittadini vi potete solo rassegnare purtroppo

La Sardegna non sareebbe più il luogo di villeggiatura preferito dagli italiani? Ecco cosa dicono…

8 ore ago

Il borgo più bello del mondo è a un passo da Milano, ha fatto innamorare anche Monet: sembra un quadro

Dell'Italia se ne innamorano tutti, anche i più grandi. Questo luogo in particolare conquistò il…

13 ore ago

Basta, chiudiamo per sempre: l’azienda n.1 d’Italia ha fatto il tristissimo annuncio | Centinaia di famiglie rimaste senza un soldo

Alcune aziende starebbero chiudendo nell'ultimo periodo. Cosa sta succedendo e quali sono i dati a…

21 ore ago

Allerta viaggi, “Vi portano via fino all’ultimo centesimo”: dovete fare massima attenzione quando partite

Non si è mai sufficientemente attenti quando si va in viaggio. Il rischio di fregature…

24 ore ago