Il muratore che salvò Primo Levi. Carlo Greppi racconta Lorenzo

Io credo che proprio a Lorenzo debbo di essere vivo oggi; e non tanto per il suo aiuto materiale, quanto per avermi costantemente rammentato, con la sua presenza, con il suo modo così piano e facile di essere buono, che ancora esisteva un mondo giusto al di fuori del nostro”.

Lo scrive Primo Levi in Se questo è un uomo, il suo tragico capolavoro: la più grande e diretta testimonianza scritta della vita, e più ancora della morte, in un lager nazista.

Lo scrive Primo Levi a proposito di Lorenzo Perrone – forse Perone? – il muratore “quasi analfabeta” che, di fatto, l’ha salvato. E di lui racconta Carlo Greppi in Un uomo di poche parole (Laterza, 2023), al centro della presentazione dilunedì 15 gennaio, alle ore 18.30, negli spazi della libreria Ubik di Foggia, ad anticipare l’incontro con gli studentidell’Istituto Superiore Notarangelo-Rosati in programma martedì 16 gennaio, a completamento di un meraviglioso progetto lettura incentrato sulla Shoah.

Un ospite importantissimo, intercettato dall’Università di Foggia per una serie di interventi accademici e condiviso con il pubblico della città, nel mese in cui si ricorda il genocidio degli ebrei. Intellettuale e strenuo antifascista, infatti, Carlo Greppi è inoltre curatore della collana di Laterza denominata Fact Checking, volta a “smascherare” luoghi comuni e falsi storici propri di certa storiografia. A presentarlo, in libreria, sarà il docente universitario Marco Barbieri.

Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo (Laterza, 2023). In Se questo è un uomo Primo Levi ha scritto: «credo che proprio a Lorenzo debbo di essere vivo oggi». Ma chi era Lorenzo? Lorenzo Perrone, questo il suo nome, era un muratore piemontese che viveva fuori dal reticolato di Auschwitz III-Monowitz.

Un uomo povero, burrascoso e quasi analfabeta che tutti i giorni, per sei mesi, portò a Levi una gavetta di zuppa che lo aiutò a compensare la malnutrizione del Lager. E non si limitò ad assisterlo nei suoi bisogni più concreti: andò ben oltre, rischiando la vita anche per permettergli di comunicare con la famiglia. Si occupò del suo giovane amico come solo un padre avrebbe potuto fare. La loro fu un’amicizia straordinaria che, nata all’inferno, sopravvisse alla guerra e proseguì in Italia fino alla morte struggente di Lorenzo nel 1952, piegato dall’alcol e dalla tubercolosi. Primo non lo dimenticò mai: parlò spesso di lui e chiamò i suoi figli Lisa Lorenza e Renzo, in onore del suo amico. Questo libro è la biografia di una ‘pietra di scarto’ della storia, di una di quelle persone che vivono senza lasciare, apparentemente, traccia e ricordo di sé. Ma che, a ben guardare, sono la vera ‘testata d’angolo’ dell’umanità.

Carlo Greppi. Storico, autore, ha pubblicato numerosi saggi sulla storia del Novecento. Per Laterza cura la serie “Fact Checking”, inaugurata dal suo L’antifascismo non serve più a niente(2020), ed è autore anche di 25 aprile 1945(2018) e Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo (2023). Con il libro dal titolo Il buon tedesco ha vinto il Premio FiuggiStoria 2021 e il Premio Giacomo Matteotti 2022.

Redazione

Recent Posts

“300 euro subito e 200 euro l’anno”: in questa Regione il BONUS PENSIONE BABY è già realtà | Non serve neppure l’ISEE

C’è un momento in cui i sogni si trasformano in progetti, e i progetti in…

10 ore ago

Capolavoro Meloni, finalmente il BONUS FELICITA’ fa sorridere gli italiani | 1.500€ dritti nel conto, basta una semplice richiesta

Spesso nella vita ci lasciamo guidare dalle piccole opportunità che possono migliorare il nostro quotidiano.…

16 ore ago

Sembra un raffreddore, ma può FRIGGERE il CERVELLO: l’allarme dei medici | Dall’Australia il morbo che spaventa le mamme

Un'infezione dall'Australia preoccupa i medici. Sintomi simili a quelli del raffreddore, ma possono causare serie…

18 ore ago

Giorgia Meloni infiocchetta il REGALONE: per le famiglie fino a 15.000 euro | Una vera pioggia di soldi, ma solo ai più veloci

Un "regalone" per le famiglie, fino a 15. 000 euro. Le condizioni e come prepararsi…

23 ore ago

Nuovo ALLARME BOTULINO, 674 kg di prodotti contaminati | Vasetti sporchi e addio sottovuoto: chi li consuma rischia la pelle

Boom di ritiri per rischio di contaminazione da botulino. Ecco a cosa devi fare attenzione,…

1 giorno ago

Elettra Lamborghini SFIGURATA, da sex symbol a racchia il passo è stato breve | Rovinata dall’intervento: “È irriconoscibile”

Cambiamento estremo per Elettra Lamborghini: nelle nuove foto si mostra irriconoscibile e sorprende tutti con…

2 giorni ago