Xylella, ritrovati 6 alberi di mandorlo infetti in agro di Triggiano

Bari. I controlli effettuati dall’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia sugli insetti vettori della Xylella fastidiosa hanno portato all’individuazione nell’agro di Triggiano in provincia di Bari, di sei alberi di mandorlo positivi al batterio della Xylella fastidiosa subspecie fastidiosa.

“La scoperta di questo nuovo batterio deriva dal monitoraggio esteso, puntuale e attento – ricorda l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia – portato avanti dalla struttura del Dipartimento Agricoltura. In questo momento è necessaria una comunione d’intenti e di attività a sostegno della sicurezza fitosanitaria del territorio. Ora bisogna spegnere il focolaio in maniera tempestiva, eradicando il batterio. Non bisogna creare allarmismi ma è necessario mantenere alta la guardia, come già fatto nel caso di Canosa quattro anni fa”.

Il Piano di azione per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa dell’Osservatorio Fitosanitario è stato fondamentale in quel contesto e il ritrovamento del nuovo ceppo a Triggiano conferma la necessità di attuare attentamente i controlli sugli insetti vettori: in questo caso sarà necessario procedere all’abbattimento delle piante infette e, nel raggio di 50 m., di quelle suscettibili a questa sottospecie. Inoltre, sarà attivata una sorveglianza rafforzata nell’intera area delimitata.

Il lavoro capillare e puntuale di monitoraggio degli insetti vettori legato a Xylella fastidiosa sub specie Pauca è stato svolto in 190 siti di cui 136 in area indenne in collaborazione con l’Istituto agronomico mediterraneo di Valenzano. Il ritrovamento di questo nuovo ceppo non è casuale – spiega Salvatore Infantino, dirigente dell’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia – è avvenuto in seguito al rinvenimento di 13 vettori positivi in quattro siti ubicati nell’area rurale di Triggiano e al successivo campionamento capillare delle piante suscettibili a Xylella fastidiosa. In particolare sono state campionate 432 piante suscettibili di cui 6 piante di mandorli sono risultate positive a Xylella fastidiosa subspecie fastidiosa”.

“In questo momento è fondamentale attuare tutte le pratiche per debellare l’infezione – sottolinea il direttore del Dipartimento Agricoltura Gianluca Nardone -.

Gli organismi accreditati, che procedono all’analisi del campionamento attivato dall’Osservatorio Fitosanitario e gli organismi di studio, lavoreranno per determinare dal punto di vista scientifico l’origine del batterio, la sua virulenza e la sua eventuale capacità di adattarsi sul territorio pugliese.

Il batterio della Xylella fastidiosa fastidiosa attualmente è presente in Europa, secondo l’EPPO Global Database, in Portogallo e nelle isole Baleari”.

ph gazzetta del mezzogiorno

Redazione

Recent Posts

Al via il BONUS CASA NUOVA: fino a 200 euro se vuoi fare il salto di qualità | È già boom di richieste online: basta un click

Parte il bonus "casa"! Sconto in fattura di fino a 200€ per coloro che ne acquistano uno…

3 ore ago

Addio al CALCARE dai RUBINETTI: come nuovi in 2 minuti con il trucco geniale di zia Ida | Niente prodotti: hai tutto in dispensa

Rubinetti splendenti: rimedi naturali e pratici contro il calcare ostinato, le migliori soluzioni per rimuovere…

14 ore ago

BONUS TERMICO DA 8.000€, ultimi giorni per il maxi contributo a fondo perduto | Puoi richiederlo anche dallo smartphone

Contributo fino a 8.000 euro per chi sostituisce questi impianti: domanda semplice, anche direttamente dal…

20 ore ago

“TI REGALO 893€ se fai la spesa qui”: adesso che lo sai ti conviene cambiare supermercato | Qui il cliente fa l’affare della vita

Come risparmiare davvero sulla spesa quotidiana, il trucco potrebbe essere più semplice di quando pensi.…

22 ore ago

I 3 UTENSILI KILLER che hai anche tu in cucina | Falli sparire prima di subito: ti stanno avvelenando giorno dopo giorno

Ogni giorno usi senza pensarci oggetti che sembrano innocui: ecco cosa potrebbe davvero mettere a…

1 giorno ago

Euro, questa BANCONOTA VALE UNA FOLLIA: aperta la caccia ai pezzi rari, se la trovi in tasca puoi stappare lo champagne

Negli ultimi anni, il mondo del collezionismo ha acceso i riflettori su alcuni oggetti sorprendenti,…

2 giorni ago