Orsara Jazz Festival dal 2 al 4 agosto. “Una vera rassegna internazionale”

ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Dal 2 al 4 agosto, torna l’Orsara Jazz Festival, la rassegna musicale internazionale che si svolge a Orsara di Puglia (Fg) dal 1990.

La storia ultratrentennale dell’Orsara Jazz prosegue con la prima assoluta del progetto Between Pneuma Spiritus, concerto per Trio Jazz, Orchestra e Voce con composizioni originali e arrangiamenti di Bruno Persico, primo atto di un ambizioso progetto triennale, e i concerti di Vinicius Cantuaria Trio, Peter Bernstein 4tet, Pasquale Ivan Dante Rinaldi 4tet feat. Jesper Bodilsene Davide Brillante trio feat. Francesca Tandoi(i concerti sono ad ingresso gratuito informazioni www.orsaramusica.it, info@orsaramusica.it, 3803201666).

La XXIX edizione di Orsara Jazz Festival, organizzata daamministrazione comunale e Associazione Orsara Musica che ne cura la direzione artistica e il project management a valere sul Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale L.R. 40/2016, art. 15, comma 3, continua a contraddistinguersi per una direzione artistica autonoma, spesso con ideazioni originali e progetti musicali commissionati ad hoc che traggono ispirazione dalla cultura locale, dalla grande e varia tradizione jazz con incursioni in ambiti musicali classici o contemporanei. Anche quest’anno il festival si pone obiettivi ambiziosi.

Con Between Pneuma SpiritusConcerto per Trio Jazz, Orchestra e Voce/Composizioni originali e arrangiamenti di Bruno Persico, in scena lunedì 2 agosto alle ore 22.30 in largo San Michele, parte un percorso originale dal respiro triennale.

Ogni anno infatti sarà commissionata – a musicisti compositori e a organici differenti – una composizione originale ispirata ad un tema concettuale molto caro a tutti gli orsaresi: il vento.

Elemento materiale e spirituale allo stesso tempo, fonte inesauribile di ispirazione filosofica, letteraria, musicale. Quest’anno il lavoro è stato commissionato al pianista compositore napoletano Bruno Persico, che mette insieme un trio jazz, un’orchestra a dieci voci (Nuova Orchestra Scarlatti) la voce recitante di Lello Giulivo. Prima di Between Pneuma Spiritusin programma, alle ore 21.30, il concerto del Vinicius Cantuaria Trio del cantante, chitarrista, compositore, batterista e percussionista molto noto nell’ambito della Bossa Nova e del Jazz. Martedì 3 agosto, ore 21.30 largo San Michele, in scena Peter Bernstein 4tet, Peter Bernstein (gtr), Aaron Goldberg (piano), Vincente Archer (db), Roberto Gatto (dr), progetto del chitarrista americanoPeter Bernstein, allievo di Jim Hall, grande personalità musicale con una lunghissima discografia, ricca di partecipazioni e collaborazioni ai massimi livelli del jazz mondiale.

Mercoledì 4 agosto, in mattinata, il festival propone una masterclass di chitarra a cura di Peter Bernstein, che si preannuncia come un evento, alle ore 21.30 in largo San Michele, Pasquale Ivan Dante Rinaldi 4tet feat. Jesper Bodilsen, progettodel giovane pianista Pasquale Rinaldi, prodotto del “vivaio” orsarese (cresciuto anche grazie ai seminari internazionali di Orsara Jazz) e alle ore 22.30 Davide Brillante trio feat. Francesca Tandoi. Nella tre giorni del festival spazio a Workshop di fotografia e all’installazione Orsara Jazz Story. Sono inoltre previste “incursioni” jazz nello spazio MACAL (Museo di Arte Contemporanea Andreas Luthi) che aprirà al pubblico il primo di Agosto.Con l’edizione 2024 il progetto del festival cresce nell’ideazione e nella programmazione, per continuare a svolgere quel ruolo di promozione musicale e di valorizzazione culturale che lo ha sempre contraddistinto. Con il sostegno dell’Amministrazione culturale e di altri partner importanti (fra i quali l’Associazione Orsa Maggiore, quello di Peppe Zullo e del nascente museo MACAL) il team che gestisce il festival rinnova e garantisce continuità artistica e organizzativa all’avventura ultratrentennale di Orsara Musica.

Orsara Jazz Festival 2024 è organizzato daamministrazione comunale e Associazione Orsara Musica che ne cura la direzione artistica e il project management a valere sul Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale L.R. 40/2016, art. 15, comma 3 promosso da Regione Puglia, Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio, PACT- Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese.

 

Redazione

Recent Posts

“Non bevete dal rubinetto”: chi non lo sapeva è finito male | C’è l’acqua contaminata in queste città

Ora non dovrete più bere l'acqua dal rubinetto. Tutti coloro che non lo sapevano sono…

5 ore ago

Oroscopo maggio 2025: va così male per questo segno che è meglio chiudersi in casa | Gli altri sono al sicuro

L'oroscopo di maggio 2025 ha rivelato per chi andrà veramente male. Meglio chiudersi in casa…

13 ore ago

Ryanair, confermata la nuova normativa: “restano tutti a terra” | Esplode il caos negli aeroporti

Ryanair ha deciso di confermare la nuova normativa, che prevede che tutti rimangano a terra.…

16 ore ago

Ultim’ora Automobilisti, “Lei non può circolare”: legge già in vigore | Nessuno è più al sicuro

Scatta l'ultimatum per gli automobilisti, con una categoria che non può circolare. Nessuno più è…

20 ore ago

I Caraibi sono in Italia: “non sperperate i vostri soldi all’estero” | In un’ora raggiungi questa spiaggia con mare cristallino

Per trovare i Caraibi basta visitare al meglio la nostra penisola. Non dovrete più spendere…

22 ore ago

Dai pasti alla scuola: il lavoro invisibile delle madri pesa sulla carriera

Il carico mentale e il lavoro non retribuito delle madri influenzano la loro carriera. Ecco…

22 ore ago