Copertina

Leucemia linfoblastica acuta di tipo T | Al via all’IRCCS Casa Sollievo Sofferenza uno studio per migliorare l’efficacia delle terapie anticancro

Leucemia linfoblastica acuta di tipo T, al via all’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza uno studio per migliorare l’efficacia delle terapie anticancro

Superare le resistenze alle terapie anticancro esistenti per la Leucemia linfoblastica acuta di tipo T migliorando l’efficacia dei trattamenti è uno degli obiettivi del nuovo progetto di ricerca che sarà coordinato dal Laboratorio di Ematopatologia dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, diretto dal biologo Vincenzo Giambra.

Il progetto, risultato vincitore del programma europeo anticancro “TRANSCAN-3 Sustained collaboration of national and regional programmes in cancer research”,sarà interamente finanziato dall’Unione Europea per un importo totale di €1.170.223. Per la prima volta un ricercatore dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza sarà coordinatore di un progetto di ricerca europeo e Casa Sollievo ricoprirà pertanto il ruolo di ente capofila.

La leucemia linfoblastica acuta di tipo T (LAL-T) è un tumore del sangue che prende origine dai linfociti T, cellule del sistema immunitario, che vanno incontro a una trasformazione tumorale. È una forma aggressiva di leucemia che rappresenta circa il 15-25% dei casi nei bambini e il 25% nei giovani adulti.La mortalità associata alla LLA-T varia con l’età: la sopravvivenza a cinque anni nei bambini è attorno al 75-85%, mentre negli adulti è inferiore, attestandosi intorno al 45-55%.

In buona parte dei pazienti con LAL-T i protocolli di chemioterapia attuali sono molto efficaci,

tuttavia esiste un’alta percentuale che va incontro a una ricaduta (circa un caso su dieci tra i bambini e sei casi su dieci tra gli adulti). Nei casi ad alto rischio o recidivanti, il trapianto di cellule staminali ematopoietiche è spesso considerato come scelta terapeutica. Si tratta comunque di terapie molto aggressive che possono portare a gravi effetti collaterali e, nel caso di pazienti pediatrici, ritardi nello sviluppo.

«Recentemente – spiega Vincenzo Giambra – terapie mirate, come gli inibitori di Notch o i modificatori epigenetici capaci di determinare modificazioni temporanee nel Dna delle cellule tumorali o l’immunoterapia, stanno mostrando risultati promettenti nel migliorare la prognosi dei pazienti con LLA-T, quindi uno degli obiettivi del nostro progetto sarà proprio quello di ottimizzare questo tipo di terapie personalizzate».

«Come primo step, svilupperemo un nuovo modello di LLA-T umana – continua il ricercatore – in cui cellule staminali ematopoietiche umane sane saranno trasformate in cellule maligne simili a quelle della leucemia linfoblastica acuta di tipo T. Saranno poi eseguiti una serie di studi con l’intento ultimo di identificare e caratterizzare gli eventi molecolari e genomici che trasformano le cellule T da normali a maligne cercando di definire quali sono i principali modificatori epigenetici coinvolti nella formazione e mantenimento della malattia».

«Comprendendo come i modificatori epigenetici influenzano l’attività genica nelle cellule leucemiche – conclude Giambra –, si potrebbero superare le resistenze alle terapie anticancro esistenti, migliorando così l’efficacia dei trattamenti e aumentando le probabilità di guarigione per i pazienti, riducendo inoltre gli effetti collaterali di terapie eccessivamente aggressive».

Il progetto, della durata di 3 anni, sarà sviluppato attraverso il lavoro collaborativo di quattro istituti coinvolti

che lavoreranno in parallelo su linee di ricerca complementari: oltre all’Unità coordinata da Vincenzo Giambra presso l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, che fungerà da supervisore dell’esecuzione di tutte le attività sperimentali e della gestione dei dati, collaboreranno allo studio i ricercatori dell’European Molecular Biology Laboratory (EMBL) di Heidelberg (Germania), dell’University of Luxembourg a Belvaux (Lussemburgo) e del British Columbia Cancer Research Institute di Vancouver (Canada)

Redazione

Recent Posts

“Non bevete dal rubinetto”: chi non lo sapeva è finito male | C’è l’acqua contaminata in queste città

Ora non dovrete più bere l'acqua dal rubinetto. Tutti coloro che non lo sapevano sono…

4 ore ago

Oroscopo maggio 2025: va così male per questo segno che è meglio chiudersi in casa | Gli altri sono al sicuro

L'oroscopo di maggio 2025 ha rivelato per chi andrà veramente male. Meglio chiudersi in casa…

12 ore ago

Ryanair, confermata la nuova normativa: “restano tutti a terra” | Esplode il caos negli aeroporti

Ryanair ha deciso di confermare la nuova normativa, che prevede che tutti rimangano a terra.…

15 ore ago

Ultim’ora Automobilisti, “Lei non può circolare”: legge già in vigore | Nessuno è più al sicuro

Scatta l'ultimatum per gli automobilisti, con una categoria che non può circolare. Nessuno più è…

19 ore ago

I Caraibi sono in Italia: “non sperperate i vostri soldi all’estero” | In un’ora raggiungi questa spiaggia con mare cristallino

Per trovare i Caraibi basta visitare al meglio la nostra penisola. Non dovrete più spendere…

21 ore ago

Dai pasti alla scuola: il lavoro invisibile delle madri pesa sulla carriera

Il carico mentale e il lavoro non retribuito delle madri influenzano la loro carriera. Ecco…

22 ore ago