Attualità

“Crita: Musica e Musicanti” rassegna di musica dal vivo di Ventinovenove

È il poliedrico violoncellista Luca Basile ad aprire la rassegna di musica dal vivo “Crita: Musica e Musicanti”, ideata e curata dalla cooperativa Ventinovenove e realizzata con il sostegno di Nuovoimaie, con la direzione artistica di Mary Negro e Gabriele Polimeno.

Si inaugura venerdì 6 dicembre al Teatro Comunale di Galatone (ore 20.30 – biglietto 5 euro) con il concerto del violoncellista e compositore Luca Basile, le cui sonorità spaziano dal pop al rock/metal, dall’elettronica alla musica classica.

Dopo aver terminato gli studi al conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, Basile prosegue con la ricerca e la sperimentazione del violoncello. Ha all’attivo tre album con la sua storica band, la Symphonic Metal Elegy of Madness, con la quale si esibisce in Italia e in Europa.

Sul palco di Galatone porta “Il Viaggio”, album d’esordio frutto di una consolidata maturità artistica e delle sue esperienze discografiche. Un racconto scritto con le note e gli arrangiamenti di un violoncello che evoca paesaggi di fiori acquatici e profumi alla calendula.

Un album in cui si rivivono i momenti di una vita, dalla nascita alla crescita, che narra dell’Oriente, della Cina, degli Emirati Arabi, della vecchia Europa, tutti “posti del cuore” che Luca Basile ha incrociato durante i suoi concerti in giro per il mondo e ha raccolto in questo lavoro, come fosse un album di fotografie musicali.

L’evento è organizzato in collaborazione con Amministrazione comunale di Galatone. Info e prenotazioni: 353/4294041.

La rassegna prosegue sabato 14 dicembre a Maglie, al Maito, Museo Archeoindustriale di Terra d’Otranto, (ore 20.30 – biglietto 5 euro) dove l’organettista Clara Graziano presenta “Al ritmo della luna”, il suo primo album da solista, dieci brani che mettono in risalto l’originalità con cui usa lo strumento.

Originaria di Aversa, provincia di Caserta, nella sua musica non mancano influenze jazz, echi balcanici e chiari richiami alla musica popolare delle bande di paese, creando così atmosfere, spesso definite felliniane. Il suo lavoro mette insieme antico, tradizionale e nuovo, dal folk ritmico all’etnojazz e, in generale, attinge dalla tradizione cantautorale italiana. È uno spazio che racchiude immagini composite, che assumono forme via via più nette dentro il processo della scrittura e l’individuazione del suono. A Maglie si esibisce accompagnata dal sassofonista, il producer Sasa Flauto, la percussionista Alessia Salvucci e Rosario Liberti ai fiati.

L’evento è organizzato in collaborazione con il Maito, Museo Archeoindustriale di Terra d’Otranto.

Prima del concerto è possibile visitare il museo. Info e prenotazioni: 327/8773894, 353/4294041.

La terza tappa è attesa a Cutrofiano, domenica 15 dicembre, alle 17.30, negli spazi dell’azienda vinicola Palamà dove Crita incontra “Teatro Cisterna”, la rassegna promossa dalla stessa azienda, con la direzione artistica e la collaborazione della cooperativa Ventinovenove che, da dicembre a maggio per una serata al mese, trasformerà gli spazi della cantina in un luogo di arte, emozioni e condivisione.

Protagonista dell’appuntamento la cantante, cantautrice, percussionista e polistrumentista Rachele Andrioli con il suo live “Leuca”, un tributo alla musica popolare e al Mediterraneo, alle influenze più lontane e alla voce come sola bandiera, utilizzando come punto di partenza la fine della sua terra d’origine, il capo di Leuca.

Luca Basile
Clara Graziano

Sul palco Rachele Andrioli esprime tutte le potenzialità della voce, valorizzata da strumenti come il marranzano, i tamburi a cornice, le corde, il flauto armonico, senza disdegnare l’utilizzo di “macchine” più innovative come la loop station. Lo spettacolo richiama rituali ancestrali che rapiscono l’ascolto, grazie al potere evocativo di luoghi altri, densi di suggestioni e colori. Info e prenotazioni: 0836 542865 / 333 1207509

La rassegna si conclude fuori regione, giovedì 19 dicembre a Napoli, Auditorium Novecento, dove con il concerto degli YaraKa.

Crita: Musica e Musicanti è la rassegna dedicata alla musica dal vivo, promossa dalla cooperativa Ventinovenove con la direzione artistica di Mary Negro e Gabriele Polimeno, con il sostegno di Nuovoimaie. Partner della manifestazione Comune di Galatone, Maito Maglie, 34esimo Fuso, Azienda Vinicola Palamà, Zeronovenove, Arten, Finisterre, Auditorium Novecento.

Info: 353/4294041; 339/5745559; 329/3345515; daimon@29nove.com; www.29nove.com

Redazione

Recent Posts

Dune bianche, sabbia finissima e mare cristallino: sembra un paradiso ma è una location italianissima

Questa località sopraffina, non è poi molto lontana da noi: anzi, in un paio d'ore…

7 ore ago

Scuole chiuse tutta Italia, “I bambini e i ragazzi ve li dovete tenere a casa”: il Ministero lo ha già annunciato

Secondo le ultime disposizione legislative, bambini e ragazzi non andranno più a scuola, poiché son…

13 ore ago

La meta più sicura per le vacanze è solo questa: nessuno la considera Eppure qui vi dovete la vera tranquillità

I fatti attuali, purtroppo ci costringono a fuggire, a volte, in altre località, per vivere…

20 ore ago

WhatsApp, se c’è questo segno nella tua app sei vittima di una truffa: sta succedendo a migliaia di italiani

Alcuni segnali anomali su WhatsApp possono rivelare molto più di quanto sembri: ecco perché è…

1 giorno ago

Dateci una moneta e vi regaliamo un’auto, ebbene sì: è possibilissimo qui

Con una semplice moneta puoi acquistare un'auto: solo qui è possibile! Scopri i dettagli della…

2 giorni ago