salute

Studio e-BRAVE: donne con mutazione BRCA unite per la prevenzione dei tumori

Scopri lo studio e-BRAVE e come supporta le donne con mutazione BRCA nella prevenzione dei tumori. Come funziona?

Lo studio e-BRAVE è una ricerca sulla prevenzione dei tumori ereditari. Rivolto a donne con mutazione BRCA, si propone di creare una comunità attiva per comprendere meglio i fattori di rischio e promuovere strategie di prevenzione personalizzate.

La mutazione BRCA, anche se aumenta il rischio di sviluppare una malattia, non è l’unico fattore determinante. Lo studio e-BRAVE punta a identificare altri elementi, come lo stile di vita, l’alimentazione e fattori ambientali, che potrebbero portare all’insorgenza della malattia.

Grazie a un’applicazione mobile dedicata, le partecipanti possono condividere informazioni sulle abitudini e ricevere contenuti personalizzati, come webinar informativi, video-ricette e consigli per l’attività fisica.

Lo studio e-BRAVE può promuovere la salute e il benessere delle donne portatrici di mutazione BRCA. Come funziona questa mutazione e quali sono le strategie per difenderti? Scopri ora come funziona!

Come funziona lo studio

Lo studio e-BRAVE, promosso dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è rivolto a donne con mutazione dei geni BRCA. La ricerca si pone l’obiettivo di creare una vasta comunità online per comprendere a fondo il ruolo degli stili di vita e di altri fattori nello sviluppo dei tumori BRCA-correlati. L’adesione di circa 600 donne è già un ottimo punto di partenza, ma per completare la ricerca è necessario il contributo di altre 1400 partecipanti.

Lo studio e-BRAVE si configura come un progetto multicentrico che, grazie alla collaborazione con altre città italiane e associazioni, punta a tracciare nuove strade nella prevenzione di questi tumori ereditari. Cosa significa avere la mutazione BRCA? Avere una mutazione dei geni BRCA1/2 comporta un rischio di sviluppare tumore alla mammella e/o all’ovaio nel corso della vita. Se nella popolazione generale circa 12 donne su 100 sviluppano un tumore della mammella, nelle donne con mutazioni BRCA questa percentuale sale a circa 60 su 100.

Ricercatrice al lavoro (pexels Foto) – www.statodonna.it

Come aderire

Rischio non significa malattia: non tutte le portatrici di mutazione BRCA sviluppano un tumore. Lo studio e-BRAVE si concentra sull’identificazione di quei fattori che possono influenzare il rischio di sviluppare la malattia, con l’obiettivo di aprire nuove prospettive nella prevenzione. La partecipazione è semplice e avviene con un’app mobile, la BRCApp, che si scarica gratis su smartphone o tablet. Le partecipanti, con dei questionari, forniscono informazioni sulle loro abitudini di vita, anamnesi e aggiornano il loro stato di salute.

La BRCApp è uno strumento di raccolta dati e una preziosa fonte di informazioni e supporto per le partecipanti. Puoi accedere a contenuti educativi su nutrizione, attività fisica, webinar, video-ricette e molto altro. Le donne che non hanno avuto una diagnosi di tumore possono prenotare con l’app una visita per valutare la composizione corporea e un prelievo di sangue. Internet offre la possibilità di incorporare nuovi strumenti di valutazione basati sulla tecnologia informatica e di raggiungere persone di tutti i livelli sociali. La notizia arriva da IoDonna.

Annarita Faggioni

Recent Posts

Ultim’ora, spegnete questo elettrodomestico: vi incendia casa | Già è successo moltissime volte

Dovrete per forza spegnere questo elettrodomestico. Rischia di incendiarvi casa ed è già successo tantissime:…

2 ore ago

Ufficiale lavoro, “Arrivano gli aumenti”: prendete 432 euro in più | Confermato il decreto, non ammette eccezioni

Nel giugno del 2025, vedranno un piccolo incremento nella loro retribuzione. Analizziamo nel dettaglio cosa…

6 ore ago

Smartphone, se avete questo dovete sostituirlo entro luglio: la nuovissima legge non ammette eccezioni

Se avete questo smartphone dovrete sostituirlo entro luglio. Scatta una nuovissima legge che non ammette…

8 ore ago

Distributori gratuiti di crema solare: l’iniziativa del Comune di Pisa per combattere i melanomi

 Un gesto concreto verso la prevenzione: a Pisa chiunque potrà proteggersi dai raggi UV grazie…

9 ore ago

ADDIO TFR, non potete più richiederlo: fatevi bastare i soldi dello stipendio

Ora tutti gli italiani potranno dire addio al TFR. Non potrete più richiederlo e dovranno…

10 ore ago

Ultim’ora vacanze, qui pagate 4 spiccioli e vi godete mare e divertimento puro

Le giornate si allungano, l’aria si fa più tiepida e il pensiero corre inevitabilmente verso…

15 ore ago