Attualità

La grande fuga dall’amore: ecco perché le donne preferiscono stare da sole

Un cambiamento sociale in atto; molte donne scelgono sempre di più sé stesse che una vita in due. Cosa ci dicono i dati

Negli ultimi anni si sta assistendo a un sostanziale mutamento nelle modalità con cui le donne affrontano le relazioni di coppia, con sostanziali differenze rispetto alle epoche passate.

Sempre più frequentemente, la decisione di rimanere single non è percepita come un insuccesso, ma piuttosto come un’opzione vantaggiosa e consapevole.

Il fenomeno della “Romantic Recession” negli Stati Uniti ha messo in evidenza una crescente distanza tra uomini e donne, sia dal punto di vista politico che in relazione alle aspettative relazionali.

Come riportato da iO Donna, i dati raccolti indicano che le donne, in particolare quelle con un titolo di studio universitario, tendono a distanziarsi da uomini con visioni conservatrici, alimentando una frattura ideologica che ha dirette ripercussioni sulla vita sentimentale. E questa è solo la punta dell’iceberg.

Le motivazioni dell’aumentata indipendenza femminile

Secondo vari studi citati da iO Donna, le donne single si dichiarano generalmente soddisfatte rispetto alle loro coetanee sposate. La divisione ineguale del lavoro domestico all’interno delle coppie continua a rappresentare una problematica rilevante: molte donne optano per evitare tale onere scegliendo di non contrarre matrimonio. Inoltre, il supporto sociale femminile si è rafforzato, offrendo valide alternative alla dipendenza emotiva e pratica derivante dalla vita di coppia. Come evidenziato nella ricerca pubblicata su “Social Psychological and Personality Science”, le donne riescono a creare reti sociali solide, mentre gli uomini mostrano maggiori difficoltà nel sviluppare connessioni significative al di fuori della coppia.

La diminuzione dell’interesse femminile per la vita di coppia non costituisce un fenomeno esclusivamente americano. In Iran, il numero dei matrimoni è passato da 800. 000 a 480. 000 all’anno nel corso di un decennio, nonostante gli incentivi statali. In Turchia, il numero dei matrimoni è diminuito del 20% nell’arco di vent’anni, mentre nell’Unione Europea i nuclei familiari composti da persone singole continuano a crescere in modo costante. In Italia, secondo i dati Istat 2022-2023 riportati da iO Donna, la percentuale di individui tra i 25 e i 64 anni che vivono senza un partner è raddoppiata, passando dal 10,9% al 22,1%.

Sono tanti i fattori che giustificano il trend (pexels.com) – www.statodonna.it

La fine dello stigma

Secondo la ricerca condotta dalla statunitense Alice Evans, scrive iO Donna, le società moderne stanno vivendo una trasformazione culturale: le donne sono divenute più esigenti e non si accontentano più di partner che non rispettano la loro indipendenza e le loro ambizioni.

Questo cambiamento sociale ha ripercussioni anche sulla natalità. Se le donne non trovano partner in grado di soddisfare le loro aspettative, scelgono di non formare famiglie e di non avere figli. In questo senso, la diminuzione delle nascite potrebbe essere correlata alla mancanza di relazioni fondabili sull’uguaglianza. In un contesto in cui l’offerta di uomini disposti a condividere equamente le responsabilità familiari è limitata, molte donne decidono di rinunciare completamente alla vita di coppia, ponendo interrogativi sulle future dinamiche demografiche. In conclusione, abbiamo un quadro sociale sicuramente peculiare e da tenere d’occhio nei prossimi anni

Serena Mancusi

Recent Posts

Bombe da bagno fai-da-te: con 3 ingredienti e in 10 minuti l’esperienza SPA direttamente a casa tua | Gratis, 100% naturali…e che profumo

C’è qualcosa di magico nel momento in cui l’acqua calda incontra una bomba da bagno...…

20 ore ago

VIAGGI GRATIS in tutta Europa con DiscoverEU: basta 1 click per vincere uno dei 40.000 pass | Occhio al calendario: scade il 13/11

Viaggiare senza limiti, senza confini e senza spendere una fortuna: un sogno che per molti…

1 giorno ago

350€ di multa senza questo ADESIVO al posto di blocco: l’obbligo che pochi conoscono… ma che miete ogni anno nuove vittime

Un adesivo poco conosciuto può costarti fino a 350€: ecco l'obbligo che sorprende molti guidatori…

2 giorni ago

Mai più zampe di gallina: il trucco dei make-up artist che cancella le rughe (senza bisturi né filtri) | In 6 facili mosse ti toglie 20 anni

Tutti noi abbiamo una relazione quotidiana con il nostro riflesso: lo sguardo racconta come stiamo.…

2 giorni ago

SALMONELLA nei POMODORI, 123 i contagi in Italia | Confermato il maxi focolaio: se li compri qui prepara la borsa per l’ospedale

Preoccupazione crescente per la sicurezza alimentare: un caso recente riaccende i riflettori sui controlli nella…

3 giorni ago